Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Programme schedule broadcasted on:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Aprile 2022
from  01/04/2022  to  30/04/2022
Length of the programme schedule:  30
Previous day:
-
Schedule of: 
Following day:
02/04/2022

Start time Broadcasts
06:05
All faculties >>
I learn Italian - The Treasure of the Letters  - italiano
Lez. 66: Lessico Specialistico medicine e Riepilogo numerali
Video professors
Prof. Massimo  Arcangeli  (Università di Cagliari)

06:50
All faculties >>
Made in Italy: When Fashion Meets Identity  - English
Lez. 2: The Art of Showcasing Fashion - Italy
Video professors
Prof. Francesca  Masoero  ()

07:35
08:15
08:55
All faculties >>
Chemistry and material science  - italiano
Lez. 10: METODI ANALITICI STRUMENTALI
Video professors
Prof. Luigi  Campanella  (Sapienza - Università di Roma)

09:35
10:20
All faculties >>
History of contemporary art  - italiano
Lez. 10: Der Blauer Reiter
Video professors
Prof. Barbara  Sega  (Università di Bologna)

11:05
11:45
12:40 IL CODICE DELLE PIRAMIDI Arte e Immortalità nell’antico Regno - Le Origini dell’egittologia
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo della prima lezione è: Le Origini dell’egittologia. Gli argomenti afforntati sono: Napoleone e l’Egitto - Champollion, la decifrazione dei geroglifici e l’esplorazione della valle del Nilo – I metodi della ricerca archeologica e i nuovi orizzonti dell’Egittologia.
Prof. Giacomo Cavillier

13:30 Semplice / Complesso
Introduce la serata il musicista Silvio Morais D’Amico. Leggono i poeti: Silvia Valduca, Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Claudio Damiani, Patrizia Cavalli.
Robert Hass - Dieci poeti italiani I Parte

14:15 "L'allodola e il fuoco. Le cinquanta poesie che accendono la vita"
In tutte le epoche del mondo, in tutte le latitudini esiste la poesia e cioè il fatto che le parole si movimentano, cambiano ritmo, trovano ritmi strani per mettere a fuoco le cose importanti della vita. La poesia è sempre esistita e dunque fa parte della natura umana e fa parlare la vita di tutti. I trovatori definivano la poesia come un’allodola invisibile di cui si sente la voce, ma non si sa bene dove sia. E’ la voce dell’anima. E’ la voce del cuore. E’ la voce della vita. La poesia è importante, dove non è importante più niente. Il compito dei poeti è quello di guardare dentro le parole della propria epoca e, a volte, di smontarle. Davide Rondoni ci accompagna in una serie di riflessioni sul ruolo della poesia, della parola e dell’arte come strumento di conoscenza e come vera ricchezza dell’umanità e mezzo per relazionarci al mistero della vita.
Davide Rondoni

14:55 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
16:00
16:40
17:20
All faculties >>
Chemistry and material science  - italiano
Lez. 10: METODI ANALITICI STRUMENTALI
Video professors
Prof. Luigi  Campanella  (Sapienza - Università di Roma)

18:00
18:45
All faculties >>
History of contemporary art  - italiano
Lez. 10: Der Blauer Reiter
Video professors
Prof. Barbara  Sega  (Università di Bologna)

19:30
20:10
21:15 Semplice / Complesso
Introduce la serata il musicista Silvio Morais D’Amico. Leggono i poeti: Silvia Valduca, Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Claudio Damiani, Patrizia Cavalli.
Robert Hass - Dieci poeti italiani I Parte

21:55 "L'allodola e il fuoco. Le cinquanta poesie che accendono la vita"
In tutte le epoche del mondo, in tutte le latitudini esiste la poesia e cioè il fatto che le parole si movimentano, cambiano ritmo, trovano ritmi strani per mettere a fuoco le cose importanti della vita. La poesia è sempre esistita e dunque fa parte della natura umana e fa parlare la vita di tutti. I trovatori definivano la poesia come un’allodola invisibile di cui si sente la voce, ma non si sa bene dove sia. E’ la voce dell’anima. E’ la voce del cuore. E’ la voce della vita. La poesia è importante, dove non è importante più niente. Il compito dei poeti è quello di guardare dentro le parole della propria epoca e, a volte, di smontarle. Davide Rondoni ci accompagna in una serie di riflessioni sul ruolo della poesia, della parola e dell’arte come strumento di conoscenza e come vera ricchezza dell’umanità e mezzo per relazionarci al mistero della vita.
Davide Rondoni

22:30 IL CODICE DELLE PIRAMIDI Arte e Immortalità nell’antico Regno - Le Origini dell’egittologia
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo della prima lezione è: Le Origini dell’egittologia. Gli argomenti afforntati sono: Napoleone e l’Egitto - Champollion, la decifrazione dei geroglifici e l’esplorazione della valle del Nilo – I metodi della ricerca archeologica e i nuovi orizzonti dell’Egittologia.
Prof. Giacomo Cavillier

23:20
All faculties >>
Made in Italy: When Fashion Meets Identity  - English
Lez. 2: The Art of Showcasing Fashion - Italy
Video professors
Prof. Francesca  Masoero  ()

00:05
All faculties >>
I learn Italian - The Treasure of the Letters  - italiano
Lez. 66: Lessico Specialistico medicine e Riepilogo numerali
Video professors
Prof. Massimo  Arcangeli  (Università di Cagliari)

00:50 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
01:15
01:55
02:35
All faculties >>
Chemistry and material science  - italiano
Lez. 10: METODI ANALITICI STRUMENTALI
Video professors
Prof. Luigi  Campanella  (Sapienza - Università di Roma)

03:15
04:00
All faculties >>
History of contemporary art  - italiano
Lez. 10: Der Blauer Reiter
Video professors
Prof. Barbara  Sega  (Università di Bologna)

04:45
05:25