Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Patrimoni culturali nell'era digitale (Anno Accademico 2023/2024) - Patrimoni archivistici e testuali nell'ambito delle digital humanities

Cultura libraria e letteraria bizantina


CFU: 10
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento

Il corso intende fornire nozioni generali e percorsi di approfondimento relativi alla produzione libraria e alla cultura letteraria nel mondo bizantino. La lunga storia dell’Impero Romano d’Oriente (IV-XV sec.), generalmente trascurata nei tradizionali programmi scolastici, rappresenta un capitolo imponente, affascinante e denso di conseguenze per la storia politica, culturale e religiosa dell’Europea e del Mediterraneo. Tracce della cultura materiale e immateriale bizantina sono ravvisabili in numerose regioni d’Italia, nei siti archeologici, nei monumenti, nei manufatti artistici, nel patrimonio librario e documentario manoscritto di biblioteche e archivi, come anche nelle tradizioni, nella (top)onomastica, nelle lingue e nei dialetti, soprattutto nel Sud della Penisola. Il corso verterà sulla manifattura del libro (nozioni di codicologia), sul suo status nella cultura bizantina, sui lettori e alcuni contesti di fruizione (ad esempio, la scuola). Inoltre, gli studenti potranno approfondire la conoscenza di alcuni importanti e vetusti istituti di conservazione di manoscritti antichi (la Biblioteca Apostolica Vaticana e la Biblioteca Nazionale Marciana in particolare) e delle loro risorse digitali. Saranno trattati anche progetti di Digital Humanities finalizzati allo studio, al restauro e alla conservazione di manoscritti.

Prerequisiti

Nozioni di base di storia antica e medievale e di cultura classica. La conoscenza del latino e/o del greco è un prerequisito utile, ma non necessario.

Scopi

Il corso si prefigge di fornire allo studente una conoscenza di base delle tecniche di manifattura del libro antico, nella fattispecie dei manoscritti greci medievali (= bizantini), e della relativa terminologia, nonché gli strumenti critici per poter comprendere e collocare l'oggetto libro nel contesto più ampio della cultura che lo ha prodotto. Vari approfondimenti di carattere storico-culturale istruiranno lo studente sull'origine e lo sviluppo di alcuni importanti istituti di conservazione libraria in Italia. Infine, lo studente acquisirà maggior consapevolezza delle potenzialità delle nuove tecniche digitali applicate allo studio, alla salvaguardia e valorizzazione dei manoscritti antichi.

Contenuti
1. Introduzione alla civiltà bizantina
2. Elementi di codicologia
3. Cenni di storia della scrittura: la nascita della minuscola libraria greca
4. La "book culture" a Bisanzio
5. Le biblioteche nel mondo bizantino
6. Alcune importanti raccolte di manoscritti greci in biblioteche italiane e progetti di digitalizzazione
7. Manoscritti e libri antichi nel mondo digitale
Testi

TESTI OBBLIGATORI:

  • L. Perria, Γραφίς / Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C. - XVI d.C.). Roma: Squilibri Editore, 2011, pp. 196-219 ("Origini, supporti e struttura del codice")
  • G. Ravegnani, Civiltà bizantina. Una storia millenaria. Roma: Carocci, 2023, 220 pp. (Introduzione + Capp. 2 e 5)
  • E. Magnelli, "L’immagine del libro nella letteratura di Bisanzio", in CentoPagine 4 (2010), pp. 107-133
  • G. Cavallo, "Il libro come oggetto d'uso nel mondo bizantino", in Jahrbuch der oesterreichischen Byzantinistik 31 (1981), pp. 395-423
  • N.G. Wilson, "Le biblioteche nel mondo bizantino", in Le biblioteche del mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo. Bari: Laterza, 1988, pp. 79-111
  • F. Ronconi - S. Papaioannou, "Book Culture", in The Oxford Handbook of Byzantine Literature, ed. by S. Papaioannou. Oxford: University Press, 2021, pp. 44-75

LETTURE ULTERIORI (FACOLTATIVE):

  • IPérez Martín, "Byzantine Books", in The Cambridge Intellectual History of Byzantium, ed. by A. Kaldellis and N. Siniossoglou. Cambridge: University Press, 2017, pp. 37-46
  • C.M. Mazzucchi, "Il mondo bizantino e i suoi manoscritti", in Scrittura e libro nel mondo greco-bizantino, a cura di C. Casetti Brach. Ravello (SA): Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 2012, pp. 7-16
  • L. Gargan, "Gli umanisti e la biblioteca pubblica", in Le biblioteche del mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo. Bari: Laterza, 1988, pp. 163-186
  • Per chi volesse approfondire le sfide e le potenzialità delle Digital Humanities nell'ambito delle discipline del manoscritto (filologia, paleografia, codicologia), si consiglia la lettura del seguente volume, disponibile in Open AccessL.W.C. van Lit, Among Digitized Manuscripts. Philology, Codicology, Paleography in a Digital World. Leiden: Brill, 2019 (open access all’indirizzo https://brill.com/view/title/56196)
Esercitazioni
Per essere ammessi all'esame, è necessario che lo studente abbia svolto, con esito positivo, due esercitazioni (e non più di due) a scelta fra le sette proposte. Gli studenti sono pregati di caricare le esercitazioni sul portale, specificando il proprio cognome nel nome del file e conservando, nel testo, la traccia dell'esercitazione.

La partecipazione alle classi interattive di aggiornamento e approfondimento del corso è altamente raccomandata. 

Si precisa, inoltre, che la visione delle videolezioni e la consegna degli esercizi sono requisiti necessari e obbligatori per l'ammissione all'appello di esame. Il tracciato delle videolezioni deve essere quindi completo PRIMA della prenotazione ad ogni appello d'esame, così come pure PRIMA deve avvenire la consegna degli esercizi. In particolare, gli esercizi devono essere consegnati ALMENO 3 GIORNI PRIMA della fine del periodo di erogazione e dell'inizio delle prenotazioni agli esami.

Docente
Luigi D'Amelia
Docenti video
Prof. Luigi D'Amelia - Sapienza - Università di Roma (Roma - Italia)
Prof. Ottavia Mazzon - Università degli studi di Padova
Prof. Francesca Potenza - Università degli Studi di Palermo
Prof. Alberto Campagnolo - Université Catholique de Louvain
Elenco delle lezioni
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Luigi D'Amelia
Ottavia Mazzon
Ottavia Mazzon
Francesca Potenza
Alberto Campagnolo
Alberto Campagnolo