Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Informatica (Anno Accademico 2009/2010)

Reti di calcolatori 1


CFU: 5
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento
Il corso intende fornire una panoramica sui sistemi di comunicazione in generale e una conoscenza di base sulle reti di calcolatori, sul loro funzionamento e sulle loro applicazioni, con particolare riferimento alle reti locali e geografiche e alla loro interconnessione. Inoltre, vengono illustrate le tecnologie alla base della realizzazione di servizi di rete e le loro applicazioni nella rete Internet.
Prerequisiti
Conoscenze di informatica di base, programmazione in linguaggio C
Scopi
    Dopo aver superato l’esame si ritiene che lo studente sia in grado di:
  • comprendere ed usare la terminologia e i metodi relativi agli argomenti trattati;
  • analizzare un progetto di una rete locale o geografica; definire le specifiche di progetto di una rete locale o geografica;
  • progettare semplici configurazioni di rete e applicazioni software.
Contenuti
  • Servizi offerti dalle reti di calcolatori
  • Elementi di telecomunicazioni e teoria dei segnali
  • Architetture, livelli, protocolli, interfacce, il modello ISO/OSI e l'architettura TCP/IP
  • Topologie e canali trasmissivi, trasmissione seriale, parallela, sincrona, asincrona
  • Cavi in rame, fibre ottiche
  • Codifiche di livello fisico e modem
  • Sistemi di cablaggio strutturato
  • Reti pubbliche, multiplexing, evoluzione delle tecniche di commutazione di pacchetto, ATM
  • Reti locali, il sottolivello MAC, Ethernet e 802.3, Token Ring, FDDI (cenni)
  • Introduzione all'internetworking
  • Interconnessione di reti locali tramite bridge e switch
  • Reti locali wireless e VLAN
  • Il routing, indirizzi di livello 3, il protocollo IP, il protocollo ARP
  • Il livello di trasporto, i Socket di Berkeley
  • Il livello delle applicazioni del TCP/IP:
  • La gestione remota delle apparecchiature di rete (cenni sul funzionamento del protocollo SNMP)
  • La posta elettronica: formato dei messaggi (cenni su RFC 822, MIME); trasferimento dei messaggi (cenni su SMTP, POP3, IMAP)
  • Le News (esempio di funzionamento del protocollo NTTP)
  • Il World Wide Web (funzionamento del protocollo HTTP, funzionamento dei browser)
  • Cenni sulle tecniche per la realizzazione di servizi interattivi: la Common Gateway Interface (CGI); i linguaggi di programmazione Java e Javascript
Testi
  • Andrew S. Tanenbaum, "Reti di Computer", quarta edizione, Pearson Education, 2003 Un testo classico sulle reti, aggiornato per la quarta volta, che fornisce un'ampia panoramica a partire dai problemi di trasmissione per i diversi tipi di reti fino ad arrivare agli aspetti applicativi di Internet. Gli studenti già in possesso della terza edizione potranno seguire le lezioni su di essa, benché non sia aggiornata sulle evoluzioni più recenti nel mondo delle reti, integrandola eventualmente con gli appunti delle lezioni.
  • CD-ROM multimediale: S. Gai, P.L. Montessoro, P. Nicoletti, "Reti locali: dal cablaggio all'internetworking", ed. SSGRR, L'Aquila, 1997 Contiene l'intero testo del libro omonimo in formato ipertestuale, che è tuttora un testo di riferimento, in Italia, sulle reti locali e sull'interconnessione di reti locali. Soltanto una parte degli argomenti trattati nel libro è oggetto del corso, ma per gli studenti interessati è un ottimo punto di partenza per approfondimenti. Il CD-ROM contiene anche alcune presentazioni multimediali introduttive ai vari argomenti, numerose raccolte di lucidi, alcuni articoli e tesi di laurea, una raccolta di RFC (Request For Comments, gli "standard" di Internet), un software dimostrativo per simulare l'analisi del traffico su una rete locale.
Esercitazioni
Le esercitazioni hanno come scopo primario la comprensione dei concetti fondamentali sviluppati durante l’intero corso. • Esercitazione 1: servizi ed architetture di rete • Esercitazione 2: il livello fisico • Esercitazione 3: il livello data-link • Esercitazione 4: il livello rete • Esercitazione 5: il livello trasporto • Esercitazione 6: il livello applicativo Lo svolgimento delle esercitazioni rientra nelle attività di valutazione in itinere e feedback individuale.
Docente
Marco Mezzalama
Docenti video
Prof. Pier Luca Montessoro - Università di Udine (Udine - Italy)
Elenco delle lezioni
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
    •  Lezione n. 11: I modem  Vai alla lezione
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro
Pier Luca Montessoro