Nasce la web TV della Conoscenza, l'emittente
dove educazione, cultura e dialogo sono i protagonisti della democratizzazione
dell’accesso al sapere. E’ questa la nuova Web TV dell'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
(www.uninettuno.tv), realizzata per permettere a tutti di accedere
gratuitamente al meglio di videolezioni, contenuti speciali, lezioni d'autore,
eventi e appuntamenti selezionati dagli archivi video del Consorzio NETTUNO e
della UNINETTUNO.La nuova web TV UNINETTUNO
viene presentata per la prima volta
il 19 aprile alle ore 14 nella sala Prodi dell'Università di Bologna durante
il Barcamp di “Puntoit: le Italie digitali fanno il punto”, manifestazione
organizzata da Altratv.tv in collaborazione con Google, Eutelsat e Telecom con
la media partnership di Rai5, Nٍva24/ Sole24Ore e Unitag/l’Unità.
UNINETTUNO.tv si aggiunge ai media dell'Università'
Telematica Internazionale UNINETTUNO insieme al canale digitale via satellite
multilingua RAI NETTUNO SAT visibile in chiaro in Europa, Africa del Nord e Medio Oriente (in Italia sul canale 812
della piattaforma SKY). Con videolezioni dedicate ad argomenti legati alla
liberta', alla pace, ai popoli e alle differenze tra le culture del
Mediterraneo UNINETTUNO.tv si propone di utilizzare le nuove tecnologie per
produrre e distribuire contenuti di qualita' sul web in momento storico dove la
vera sfida delle istituzioni accademiche italiane e' quella di far fronte alla
crisi economica ed all'assenza di finanziamenti pubblici, continuando a
produrre e diffondere cultura e contenuti di qualità.
La web TV di UNINETTUNO puٍ attingere da un
enorme archivio composto da oltre 45.000 ore di registrazioni video, dove i
protagonisti della storia, cultura, economia e politica contemporanea
presentano le loro opere, parlano di etica, di valori dell'uomo, del rispetto
delle differenze, mettono in dialogo le diverse religioni, la politica, l’arte,
la poesia, il cinema, l’economia e i temi legati alla Pace nel mondo. Al
momento sono accessibili 400 video registrati dai protagonisti del nostro
tempo: da Mario Monti a Romano Prodi, da Mario Monicelli a Michelangelo Pistoletto,
Tahar Benjelloun, Alda Merini, Mikail Gorbacev, e molti altri e entro l'anno si
prevede di arrivare ad oltre 1.000 video on line. “UNINETTUNO.tv e RAI NETTUNO SAT
rappresentano un modello diverso di televisione che consente il passaggio dall'homo videns all'homo videns sapiens” spiega Maria Amata Garito, rettore di
UNINETTUNO. “Questa nuova esperienza sul web va ad arricchire l’utilizzo della
televisione come mezzo di trasmissione della conoscenza, un'esperienza che,
prima con il Consorzio Nettuno e dal 2005 con la nascita dell'Università
telematica internazionale UNINETTUNO, ha consolidato in Europa e nei Paesi del
bacino del Mediterraneo la trasmissione del sapere attraverso le nuove
tecnologie. UNINETTUNO.tv supporterà la promozione della cultura universitaria
italiana sul web offrendo anche un laboratorio sperimentale per i nostri
studenti della Facolta’ di Scienze della Comunicazione. L'obbiettivo è quello
di condividere il sapere, rinforzare il network creato in questi anni e offrire
a tutti l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio culturale”.
La nuova iniziativa di UNINETTUNO, diretta da
Nicola Paravati, e’ destinata ad un pubblico generico. Non solo studenti
universitari ma tutti gli utenti internet potranno accedere alla nuova Web TV, prendere
visione dei contenuti video on demand, guardare in diretta RAI NETTUNO SAT,
visitare la pagina Facebook dedicata e condividerne i contenuti sul proprio
profilo. Gli argomenti dei video sono stati suddivisi per tipologie tra lezioni
d’autore, lezioni universitarie e contenuti speciali come interviste,
documentari e registrazioni live.
L’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
è la prima Università a distanza italiana riconosciuta come leader mondiale
nello sviluppo di processi di apprendimento e insegnamento a distanza
attraverso le nuove tecnologie. Dispone di una piattaforma tecnologica in 5
lingue (inglese, francese, italiano, arabo e greco). Conta studenti da oltre 40
Paesi, offre corsi di laurea in 4 lingue (inglese, francese, italiano e arabo),
master universitari e corsi speciali per la democratizzazione dell’accesso al
sapere e per la lotta contro la povertà.
Per informazioni e contatti
Nicola Paravati
n.paravati@uninettunouniversity.net
Laura Kiss l.kiss@uninettunouniversity.net
tel.0039 06-69207628 - 06 69207627
www.uninettuno.tv
www.uninettunouniversity.net