ν. μαθήματος1:
Sistema economico: i principali indicatori macroeconomici
|
|
ν. μαθήματος2:
Sistema economico: inflazione, crescita, disoccupazione e ciclo economico
|
|
ν. μαθήματος3:
Sistema economico integrazione tra le variabili macroeconomiche
|
|
ν. μαθήματος4:
Sistema economico: circuito economico e gli operatori famiglie e imprese
|
|
ν. μαθήματος5:
Sistema economico: circuito economico e l'operatore pubblica amministrazione
|
|
ν. μαθήματος6:
Sistema economico: circuito economico e l'operatore nel resto del mondo
- -
-
Appunti sulla Bilancia dei Pagamenti (Ακαδ.Έτος 2010/2011)
-
|
|
ν. μαθήματος7:
Sistema economico: circuito economico e struttura finanziaria
|
|
ν. μαθήματος8:
Il mercato:domanda, offerta, equilibrio
|
|
ν. μαθήματος9:
Il mercato: caratteristiche dell'equilibrio e meccanismi di convergenza
|
|
ν. μαθήματος10:
Il mercato: Fallimenti (aspettative, informazione incompleta e potere di mercato)
|
|
ν. μαθήματος11:
L'Impresa: tecnologia (prima parte)
- -
-
Teoria di Produzione Neoclassica (Ακαδ.Έτος 2011/2012)
-
|
|
ν. μαθήματος12:
L'Impresa tecnologia (seconda parte)
|
|
ν. μαθήματος13:
L'impresa: costi
|
|
ν. μαθήματος14:
L'impresa: ricavi (prima parte)
- -
-
Approfondimenti sull'elasticità della domanda rispetto al prezzo (Ακαδ.Έτος 2010/2011)
-
- -
-
Dimostrazioni Elasticità (Ακαδ.Έτος 2011/2012)
-
|
|
ν. μαθήματος15:
L'impresa: ricavi (seconda parte)
|
|
ν. μαθήματος16:
Contabilita' generale e bilancio. Il metodo della partita doppia
- -
-
Elenco sigle e loro significato (Ακαδ.Έτος 2010/2011)
-
|
|
ν. μαθήματος17:
Contabilita' generale e bilancio. Struttura del piano dei conti - I parte
|
|
ν. μαθήματος18:
Contabilita' generale e bilancio. Struttura del piano dei conti - II parte
|
|
ν. μαθήματος19:
Contabilita' generale e bilancio. Principi e schemi del bilancio
|
|
ν. μαθήματος20:
Analisi del bilancio. Voci dell'attivo patrimoniale
|
|
ν. μαθήματος21:
Analisi del bilancio. Voci del passivo patrimoniale e del conto economico
|
|
ν. μαθήματος22:
Analisi del bilancio. Struttura del capitale
|
|
ν. μαθήματος23:
Analisi del bilancio. Struttura del conto economico e produttivita'
|
|
ν. μαθήματος24:
Analisi del bilancio. Produttivita' e redditivita'
|
|
ν. μαθήματος25:
Contabilita' industriale. Classificazione dei costi
|
|
ν. μαθήματος26:
Contabilita' industriale. Valutazione rimanenze e riparto dei costi indiretti per centri di costo
|
|
ν. μαθήματος27:
Contabilita' industriale. Riparto dei costi indiretti per attivita' e per margini
|
|
ν. μαθήματος28:
Programmazione e controllo. Break-even analysis
|
|
ν. μαθήματος29:
Programmazione e controllo. Budgeting e controllo di gestione
|
|
ν. μαθήματος30:
Programmazione a lungo termine. Capital budgeting
|
|