Συνδεθείτε
Κάντε κλικ στην "πρόσβαση" για
πρόσβαση στον λογαριασμό σας
Login
ή εγγραφείτε
Please login
Όνομα Χρήστη:
Κωδικός πρόσβασης:
Ξεχάσατε τον κωδικό?
Login
Forgot Password - Change Password
If you are a student click on the button "STUDENT" otherwise click on the button "OTHER"
Φοιτητής
Άλλα
COMMUNITY
UNIVERSITY
EDUCATIONAL OFFER
ENROLMENT
IT |
EN |
FR |
عربي |
GR
STUDENTS
WEB-BASED DIDACTIC
LIBRARY
IT
EN
FR
عربي
GR
Συνδεθείτε
Κάντε κλικ στην "πρόσβαση" για
πρόσβαση στον λογαριασμό σας
Login
ή εγγραφείτε
Please login
Όνομα Χρήστη:
Κωδικός πρόσβασης:
Ξεχάσατε τον κωδικό?
Login
Forgot Password - Change Password
If you are a student click on the button "STUDENT" otherwise click on the button "OTHER"
Φοιτητής
Άλλα
UNIVERSITY
EDUCATIONAL OFFER
LIBRARY
ENROLMENT
STUDENTS
WEB-BASED DIDACTIC
Menu secondario
Περιοχή Καθηγητή
Πρόγραμμα θεματικών ενοτήτων
Εννοιολογικό Σχεδιάγραμμα
Διδακτικό σχέδιο
Οδηγός Εξετάσεων
Πρόγραμμα
Περιβάλλον εκμάθησης
Μαγνητοσκοπημένα Μαθήματα
Διαφάνειες
Βιβλία και άρθρα
Ψηφιακός Δίσκος
Βιβλιογραφία
Ιστότοποι
Εργαστήριο
Διαδραστικές ασκήσεις
Εργασίες
Χώρος Συζήτησης
Διαδραστικές αίθουσες διδασκαλίας
Πρόσβαση στη διαδραστική τάξη
Προηγούμενα διαδραστικά μαθήματα
εικονικές τάξεις διεξάγεται
Χρονοδιάγραμμα προγράμματος
Βοηθός Καθηγητή
MOOC Massive Open Online Courses (Ακαδημαϊκό έτος 2018/2019)
Sistemi operativi
Μαγνητοσκοπημένο μάθημα
ν. μαθήματος 1:
Concetti introduttivi - (prima parte)
Concetti introduttivi
Evoluzione dei sistemi operativi
ν. μαθήματος 2:
Concetti introduttivi - (seconda parte)
Sistemi in time-sharing
Classificazione dei sistemi operativi
ν. μαθήματος 3:
Concetti introduttivi - (terza parte)
Sistemi distribuiti
Richiami architetturali
Componenti dei sistemi operativi
System Calls
Applicazioni C in Unix
Funzioni di libreria
Modalità di funzionamento
ν. μαθήματος 4:
Concetti introduttivi - (quarta parte)
Organizzazione di un SO
Sistemi modulari
Sistemi a livelli
Struttura a microkernel
Modello client-server
Caratteristiche dei moderni SO
ν. μαθήματος 5:
Proprietà dei processi - (prima parte)
Definizione di un processo
Stati di un preocesso
Rappresentazione dei processi
ν. μαθήματος 6:
Proprietà dei processi - (seconda parte)
Code di processi
Cambio di contesto
Esecuzione del processo
Scheduling
Operazioni sui processi
ν. μαθήματος 7:
Proprietà dei processi - (terza parte)
Processi leggeri
Realizzazione dei threads
Interazione tra processi
Sincronizzazione tra processi
ν. μαθήματος 8:
Proprietà dei processi - (quarta parte)
Strumenti di sincronizzazione
Soluzione al problema della comunicazione
ν. μαθήματος 9:
Proprietà dei processi - (quinta parte)
Soluzione al problema della comunicazione
Modello ad ambiente locale
ν. μαθήματος 10:
Proprietà dei processi - (sesta parte)
Blocco critico
ν. μαθήματος 11:
Processi nel S.O. Unix
Caratteristiche del SO UNIX
Diagramma degli stati
Immagine di un processo
Gestione dei processi
ν. μαθήματος 12:
Interazioni fra processi in Unix I
Sincrononizzazione padre-figlio
Interazione tra processi parte I
I segnali
ν. μαθήματος 13:
Interazioni fra processi in Unix II
Segnali
Pipe
FIFO
ν. μαθήματος 14:
Threads nel S.O. Linux
Thread in Linux
Primitive di gestione
Sincronizzazione
ν. μαθήματος 15:
Sincronizzazione in Java
Mutua esclusione
Sincronizzazione diretta
ν. μαθήματος 16:
Gestione della memoria. Introduzione
Introduzione e analogie
Differenze di gestione CPU-Memoria
Rilocazione
ν. μαθήματος 17:
Gestione della memoria. Parametri caratterizzanti
Dimensioni della memoria virtuale
Organizzazione della memoria virtuale
Allocazione della memoria fisica
ν. μαθήματος 18:
Gestione della memoria. Tecnica delle partizioni
Allocazione contigua
Allocazione non contigua
Condivisione
Memoria partizionata
ν. μαθήματος 19:
Gestione della memoria. Segmentazione
Classificazione
Memoria virtuale segmentata
Translation lookaside buffer
Grafo di stato di un processo
ν. μαθήματος 20:
Gestione della memoria. Paginazione (prima parte)
Classificazione
Grafo di stato di un processo
Indirizzo virtuale
ν. μαθήματος 21:
Gestione della memoria. Paginazione (seconda parte)
Traduzione degli indirizzi
Translation lookaside buffer
Gestore della memoria fisica
Bit di controllo
Page-fault
Rimpiazzamento
ν. μαθήματος 22:
Gestione della memoria. Conclusioni
Rimpiazzamento
Algoritmo second chance - orologio
Segmentazione
ν. μαθήματος 23:
Gestione della memoria. Casi di studio
Gestione degli spazi virtuali
Paginazione a due livelli
Unix
Windows
ν. μαθήματος 24:
Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Introduzione
Compiti del sottostitema di I/O
Gestione dei malfunzionamenti
Spazio dei nomi
Sincronizzazione tra applicativi e dispositivi
Architettura del sottosistema di I/O
Livello indipendente dai dispositivi
Buffering
ν. μαθήματος 25:
Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Device drive
Gestione dei malfunzionamenti
Allocazione dei dispositivi
Trasferimento di n dati
Astrazione di un dispositivo
ν. μαθήματος 26:
Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Conclusioni
Gestione dei canali di DMA
Organizzazione fisica dei dischi
Algoritmi di scheduling (dischi)
ν. μαθήματος 27:
File system. Introduzione
File
Attributi di un file
Funzioni del file system
Struttura gerarchica
Struttura del file system
Dispositivi virtuali
ν. μαθήματος 28:
File system. Organizzazione
Livello fisico
Tabella dei contenuti
Metodi di accesso
Accesso sequenziale
Accesso diretto
Protezione
ν. μαθήματος 29:
File system. Unix (prima parte)
Concetti di base
Descrittore dei file
Organizzzione del volume
Permessi di accesso
Strutture dati in memoria
ν. μαθήματος 30:
File system. Unix (seconda parte)
Chiamate di sistema
Sessione di lavoro