Filter by academic year:
ν. μαθήματος1:
LA RIVOLUZIONE DIGITALE: SFIDE, LIMITI E POTENZIALITA’ PER I BENI CULTURALI
- -
-
La rivoluzione digitale (Ακαδ.Έτος 2019/2020)
-
Rivoluzione digitale
|
|
ν. μαθήματος2:
LO STATO DELL’ARTE DELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
- -
-
Comunicare emozionando. L’edutainment per la comunicazione intorno al patrimonio culturale (Ακαδ.Έτος 2019/2020)
-
Edutainment
Patrimonio Culturale
|
|
ν. μαθήματος3:
IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE: ACQUISIZIONE, ELABORAZIONE, VISUALIZZAZIONE E DIVULGAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
|
ν. μαθήματος4:
DIGITAL WORKFLOWS PER LA DOCUMENTAZIONE E LA GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
|
|
ν. μαθήματος5:
TECNICHE E STRUMENTI DI ACQUISIZIONE DATI DI MANUFATTI ARTISTICI ARCHITETTONICI, DI AMBIENTI URBANI E CONTESTI TERRITORIALI
|
|
ν. μαθήματος6:
DIGITAL HERITAGE: MODELLAZIONE 3D E STRATEGIE DI VISUALIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
|
|
ν. μαθήματος7:
LA COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ATTRAVERSO STRUMENTI DIGITALI E WEB
|
|
ν. μαθήματος8:
VERSO UNA DRAMMATURGIA DELL’OGGETTO MUSEALE ATTRAVERSO LE VETRINE OLOGRAFICHE
|
|
ν. μαθήματος9:
LA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE MATERIALE
|
|
ν. μαθήματος10:
ICT APPLICATE AI BENI CULTURALI
|
|
ν. μαθήματος11:
ESEMPI DI DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO
|
|
ν. μαθήματος12:
LA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
|
|
ν. μαθήματος13:
APPLICAZIONI EMPIRICHE PER LA DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
|
|
ν. μαθήματος14:
INNOVAZIONE DIGITALE PER UNA GESTIONE 4.0 DEL PATRIMONIO CULTURALE
|
|
ν. μαθήματος15:
NUOVI PARADIGMI PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
|
|