Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Scienze della comunicazione (Ακαδημαϊκό έτος 2018/2019) - Comunicazione per le imprese mediali e la pubblicità (ad esaurimento)

Territorio, ambiente e multiculturalità



Διαφάνειες

ν. μαθήματος 1: Una definizione critica della Sociologia
   Scienze sociali e definizioni

   Che cos'è la sociologia

   Una definizione di alessandro pizzorno

   Come le unità collettive si costituiscono?

   Come le unità collettive conformino a sé gli individui

   Come i compiti sociali vengono divisi e assegnati

   Come vengono trasmesse le forme sociali
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Guido Martinotti
ν. μαθήματος 2: La discontinuità della modernità
   La discontinuità della società moderna

   Velocità del cambiamento

   Generalità del cambiamento

   Istituzioni della modernità

   La nascita dello stato nazione
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Guido Martinotti
ν. μαθήματος 3: Dis-embedding fiducia e rischio
   Società disembedding

   Emblema simbolico

   Significati della globalizzazione

   Rischio e fiducia
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Guido Martinotti
ν. μαθήματος 4: Il lavoro
   Il lavoro tradizionale

   Le trasformazioni del lavoro contemporaneo
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Guido Martinotti
ν. μαθήματος 5: Il futuro e la città: mobilità e sapere
   La lunga storia della città

   La città in movimento

   Spazio e informazione

   Le macchine per la casa

   La diffusione urbana
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Guido Martinotti
ν. μαθήματος 6: La conoscenza scientifica
   La conoscenza scientifica e i suoi ambiti di analisi

   Il dibattito epistemologico sulla conoscenza scientifica

   Criteri di validità del sapere sociologico
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Sonia Stefanizzi
ν. μαθήματος 7: Teorie e Ricerca
   Il rapporto tra teoria e ricerca

   La teoria sociologica

   Implicazioni della teoria sulla ricerca empirica
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Sonia Stefanizzi
ν. μαθήματος 8: Il processo di ricerca
   L'individuazione di un problema scientifico

   Il disegno della ricerca quantitativa

   La formulazione delle ipotesi di ricerca

   Concetti, indicatori e variabili
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Sonia Stefanizzi
ν. μαθήματος 9: La ricerca qualitativa
   Gli obiettivi della ricerca qualitativa

   Le tecniche di indagine

   La pratica dell'osservazione partecipante

   L'intervista non strutturata
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Sonia Stefanizzi
ν. μαθήματος 10: Il progresso tecnologico
   Il progresso tecnologico come fattore di sviluppo

   Tecnologia dell'informazione

   Le conseguenza dello sviluppo tecnologico legato all'informazione
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Guido Martinotti
ν. μαθήματος 11: Dalla città alla metropoli
   L'evoluzione della città è un processo discontinuo

   L'urbanesimo

   La città è un'invenzione della specie umana

   Crisi delle città storiche e nascita delle metropoli
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Guido Martinotti
ν. μαθήματος 12: Le popolazioni urbane: metropoli e city users
   Interpretazione delle forme più recenti dell'area metropolitana

   Le quattro popolazioni dell'area metropolitana
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Guido Martinotti
ν. μαθήματος 13: Turismo e Territorio
   La città del divertimento o dell'iperturismo

   La gestione degli impatti socio-culturali del turismo

   Indice di turisticità

   Le risorse turistiche
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Guido Martinotti
ν. μαθήματος 14: Turismo Ambiente e City Marketing
   Le macchine per la casa

   Relazioni statistiche fra accomulazione materiale e benessere sociale

   Accumulazione e benessere: un'ipotesi di sequenza storica
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Guido Martinotti
ν. μαθήματος 15: Net-city: visitare la città
   La rappresentazione della città attraverso la fotografia

   L'identità urbana
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Nicolò Leotta
ν. μαθήματος 16: Turismo urbano e city marketing
   Turismo urbano

   City marketing

   Classifica delle principali città italiane congressuali
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Nicolò Costa
ν. μαθήματος 17: Gestione degli impatti del Turismo
   Equità intergenerazionale

   Turismo responsabile ed ecocompatibile

   Capacità di carico

   Valutazione di impatto ambientale

   Macro e micro tecniche di capacità di carico
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Nicolò Costa
ν. μαθήματος 18: Turismo e relazioni internazionali
   Impatti economici del turismo

   I codici morali della pace

   Le procedure del turismo come peacemaker

   Analisi comparata sistema socio- politico e turismo

   Teoria rappresentazionale dell'equità sociale
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Nicolò Costa
ν. μαθήματος 19: Lavoro e professioni turistiche
   Teorie sul lavoro in azienda

   La guida turistica

   L'animatore turistico
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Nicolò Costa
ν. μαθήματος 20: Turismo e Ambiente
   Crisi ecologica

   Effetti del turismo in diversi sistemi ambientali

   Vantaggi e svantaggi del turismo moderno

   Sviluppo sostenibile

   Turismo sostenibile

   Carta di Lanzarote
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Lorenzo Canova
ν. μαθήματος 21: Quale spettacolo per il turismo?
   Lo spettacolo pre-confezionato

   Ansia di mobilità
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Paolo Zenoni
ν. μαθήματος 22: Lo spettacolo e il territorio (prima parte)
   Quali sono le esperienze del rapporto tra spettacolo e territorio

   Le origini dell'atto teatrale

   La Grecia e Roma
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Paolo Zenoni
ν. μαθήματος 23: Lo spettacolo e il territorio (seconda parte)
   Il medioevo e la sacra rappresentazione

   Umanesimo e rinascimento

   La commedia dell'arte
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Paolo Zenoni
ν. μαθήματος 24: Lo spettacolo e il territorio (terza parte)
   Rinascimento ed età barocca

   Il teatro musicale (700 - 800)

   Il Novecento

   La nascita dei nuovi spettacoli
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Paolo Zenoni
ν. μαθήματος 25: Altre questioni relative allo spettacolo
   Argomenti della lezione

   L'esoterismo
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Paolo Zenoni
ν. μαθήματος 26: Tempo e luogo dello spettacolo per il territorio
   La festa barocca
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Paolo Zenoni
ν. μαθήματος 27: La progettazione e l'attività di spettacolo
   Il progetto come sinstesi di conoscenze e competenze

   Distinzione tra produzione e manifestazione

   Condizioni di partenza

   Obiettivi

   Disponibilità delle risorse economiche

   La committenza
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Paolo Zenoni