Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Processi Cognitivi e Tecnologie (Ακαδημαϊκό έτος 2022/2023) - Cyberpsicologia

Psicologia dello sviluppo e tecnologie (Ed. 2022)



Προηγούμενες συνεδρίες εικονικών τάξεων

Φιλτράρισμα ανά ακαδημαϊκό έτος:
Υλικό που σχετίζεται με όλο το μάθημα.

-
Aula_Virtuale_Psicologia_dello_Sviluppo_e_Tecnologie_03022015  (Ακαδ.Έτος 2014/2015)
Aula_Virtuale_Psicologia_dello_Sviluppo_e_Tecnologie_03022015
-
Aula_Virtuale_Psicologia_dello_Sviluppo_e_Tecnologie_21052015  (Ακαδ.Έτος 2014/2015)
Aula_Virtuale_Psicologia_dello_Sviluppo_e_Tecnologie_21052015
-
Aula_Virtuale_Psicologia_dello_Sviluppo_e_Tecnologie_30092015  (Ακαδ.Έτος 2015/2016)
-
Aula_Virtuale_Psicologia_dello_Sviluppo_e_Tecnologie_12112015  (Ακαδ.Έτος 2015/2016)

ν. μαθήματος1: Sviluppo umano e sviluppo tecnologico

ν. μαθήματος2: Sviluppo dell’individuo e ambienti di apprendimento

ν. μαθήματος3: Ambienti di apprendimento e comportamentismo

ν. μαθήματος4: Ambienti di apprendimento e cognitivismo

ν. μαθήματος5: Ambienti di apprendimento e costruttivismo

ν. μαθήματος6: Costruttivismo sociale e ambienti di apprendimento

ν. μαθήματος7: Comunità di apprendimento e tecnologie di supporto

ν. μαθήματος8: Dalle tecnologie didattiche alla pedagogia digitale

ν. μαθήματος9: Digital Literacy

ν. μαθήματος10: Docenti nell’era digitale

ν. μαθήματος11: Una scienza robotica degli esseri umani

ν. μαθήματος12: Robot che imparano

ν. μαθήματος13: Robot che imparano a parlare

ν. μαθήματος14: Lo sviluppo linguistico: orientamenti teorici

ν. μαθήματος15: L’emergere del linguaggio

ν. μαθήματος16: Continuità nel primo sviluppo comunicativo e linguistico

ν. μαθήματος17: Sviluppo delle abilità narrative

ν. μαθήματος18: Il ruolo dei gesti nello sviluppo atipico

ν. μαθήματος19: Autismo e apprendimento di procedure motorie

ν. μαθήματος20: Autismo e comprensione intenzionale

ν. μαθήματος21: Le abilità specifiche degli apprendimenti in età evolutiva: tecnologie per potenziare o riabilitare

ν. μαθήματος22: Il trattamento dei disturbi specifici di apprendimento

ν. μαθήματος23: La valutazione del funzionamento individuale e della disabilità: il modello universale alla base delle soluzioni assistive

ν. μαθήματος24: Strumenti per la scrittura, per la lettura, comunicazione, l'accesso ai contenuti

ν. μαθήματος25: La comunicazione non verbale: metodologie di intervento

ν. μαθήματος26: Psicologia dello sviluppo e tecnologie; disabilità intellettiva e supporti alla comunicazione

ν. μαθήματος27: L'uso di software specifici per il potenziamento e la riabilitazione in età evolutiva