Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Comunicazione, Media e Pubblicità (ad esaurimento) (Ακαδημαϊκό έτος 2012/2013)

Lo spettacolo nella società multimediale, forme e linguaggi (nuova edizione)



Διαφάνειες

ν. μαθήματος 1: Lo spazio scenico
   Da Atene a Roma - modelli antichi di teatro

   Umanesimo e rinascimento. La riscoperta del teatro antico

   Dal 600 in poi

   La rivoluzione industriale e le sue ripercussioni sulla costruzione dei teatri

   Gli edifici teatrali contemporanei
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 2: L'evoluzione della scenografia in teatro dall'origine a oggi
   La scenografia classica

   Rinascimento. La scoperta della prospettiva

   Le grandi scoperte tecnologiche dal '700

   Le avanguardie e la scenografia

   Scena e costume

   I grandi della scenografia contemporanea
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 3: Shakespeare nostro contemporaneo
   Il teatro inglese all'epoca di Shakespeare

   Perché nostro contemporaneo

   Shakespeare come un pezzo di carbone"

   Amleto

   Riccardo II

   Giulio Cesare
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 4: La Commedia dell'Arte
   Le origini

   Le maschere secondo Anton Giulio Bragaglia

   La forza politica della commedia dell'arte

   Fortuna delle maschere

   Arlecchino, Pulcinella

   Scaramuccia, Don Giovanni
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 5: Memoria dei Classici
   Nascita della tragedia

   Le origini

   Il teatro romano un teatro popolare

   La riscoperta dei classici nella drammaturgia moderna

   Memorie di Adriano da Marguerite Yourcenar
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 6: Luigi Pirandello
   Pirandello e L'Umorismo

   Liolà

   Il fu Mattia Pascal

   Sei personaggi in cerca d'autore

   La forza mediterranea di Pirandello - Massimo Ranieri in Liolà
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 7: La festa
   Rapporto tra teatro e piazza

   Le feste dell'immaginario collettivo - Il carnevale del teatro

   Le feste religiose

   Il fuoco e la festa

   La festa secondo Scaparro

   La festa momento ludico
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 8: Recitar cantando, il rapporto tra musica e parola
   Il melodramma Italiano

   l'Opera Buffa - Il Barbiere di Siviglia - tra Paisiello e Rossini

   Gioacchino Rossini e La Scala di Seta

   Il successo "nazionale" di Rossini e L'italiana in Algeri

   Verdi e il melodramma nazionale

   Mozart, una modernità atemporale

   La musica contemporanea e le avanguardie
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 9: L'Attore
   L'attore come strumento del teatro?

   I grandi attori della storia

   La riflessione sull'attore e gli autori-attori

   Gli attori di Scaparro

   Il rapporto tra attore e regista
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 10: La regia
   L'avvento della parola "regia"

   Una nuova era della regia, da Stanislavskij a Craig

   Le intuizioni di Bragaglia per il teatro contemporaneo

   I maestri della regia contemporanea - Giorgio Strehler

   La complessità della regia e gli stili registici

   La forma teatrale e il lavoro con gli attori
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 11: La sperimentazione teatrale
   Il teatro futurista

   Le altre avanguardie storiche del primo '900

   Bertolt Brecht

   Il teatro contemporaneo

   La scuola romana
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 12: Letteratura, Teatro e Cinema.
   Il racconto come origine della rappresentazione

   Dal racconto alla parola scritta: Le mille e una notte

   Don Chisciotte

   Pirandello

   Arte viva e arte riprodotta - Amerika di Kafka

   Il teatro nel cinema
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Maurizio Scaparro
ν. μαθήματος 13: Teatro, radio e televisione
   Le origini del radiodramma

   L'ascolto collettivo della radio

   Orson Welles e la Guerra dei Mondi

   Il Prix Italia

   Lo sceneggiato televisivo

   Il teatro civile in radio e televisione
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Enrico Menduni
ν. μαθήματος 14: Societa' dello spettacolo
   Le avanguardie artistiche

   Dada, Futurismo, Surrealismo

   La "serata" futurista

   Dalle idee agli eventi - il Nazismo e i suoi oppositori

   Guy Debord - la società dello spettacolo

   Erwing Goffman - la spettacolarizzazione della società.
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Enrico Menduni
ν. μαθήματος 15: L'avvento della società multimediale
   Multimedialità, intermedialità, postmedialità

   Dal pluri- al multi-mediale

   La naturalizzazione delle tecnologie multimediali
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Ruggero Eugeni
ν. μαθήματος 16: La rappresentazione multimediale dell'individuo
   L’individuo e la sua rappresentazione multimediale

   Il “First person shot” (FPS)

   FPS e rappresentazione dell’individuo
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Ruggero Eugeni
ν. μαθήματος 17: La rappresentazione multimediale della società
   La società e la sua rappresentazione multimediale

   Luoghi e territori della rappresentazione del sociale

   Potenzialità e rischi della società multimediale
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Ruggero Eugeni
ν. μαθήματος 18: Fiction: Definizione e Funzioni
   La fiction nel contesto dei generi

   Che cosa è la fiction televisiva

   Le funzioni di affabulazione, familiarizzazione, mantenimento della comunità

   Le funzioni di rappresentazione sociale e di mediazione sociale
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Milly Buonanno
ν. μαθήματος 19: Serialità e formule seriali
   Definizione della serialità

   Strutture elementari della serialità televisiva

   Origini della serialità
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Milly Buonanno
ν. μαθήματος 20: Storia della fiction italiana
   Le fasi dello sviluppo della televisione

   Ascesa, caduta e rinascita della fiction italiana

   L'avvento della lunga serialità
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Milly Buonanno
ν. μαθήματος 21: Serial aperto e serial chiuso
   Definizione di serial

   Origini del serial

   Il serial aperto: la soap opera

   Il serial chius (la telenovela) e il miniserial
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Milly Buonanno
ν. μαθήματος 22: La morfologia della serie
   Definizione di serie

   Origini della serie

   Dalla serie antologica alla serie serializzata
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Milly Buonanno
ν. μαθήματος 23: Generi: approfondimento sul poliziesco
   Definizione di genere

   Il poliziesco: origini e varianti

   Evoluzione del poliziesco italiano
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Milly Buonanno
ν. μαθήματος 24: La fiction e i flussi televisivi internazionali
   I flussi televisivi internazionali

   Il paradigma dell'imperialismo culturale

   Il paradigma dell'imperialismo indigenizzazione
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Milly Buonanno
ν. μαθήματος 25: C’era una volta il cinema - L’innovazione produttiva
   Introduzione al corso

   La rivoluzione digitale e la filera produttiva

   Preproduzione: la sceneggiatura e lo storyboard

   La ripresa

   Postproduzione e considerazioni riassuntive
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Girlanda
ν. μαθήματος 26: Il cinema digitale - La nuova estetica
   Cinema, arte della pittura

   La riconversione della sala

   La rivoluzione informatica

   Arti multimediali digitali

   La nuova estetica
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Girlanda
ν. μαθήματος 27: Per una storia del D-Cinema - Questioni di definizione
   Gli effetti speciali

   Cronologia del D-Cinema

   Dagli effetti analogici al montaggio e al digitale

   Il supporto

   Il paradigma digitale e il paradigma culturale
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Girlanda
ν. μαθήματος 28: Per una storia del pre-cinema - Il digitale già visto
   Pre-cinema e animazione

   Il déjà-vu

   Arte e Scienza

   Il digitale già visto
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Girlanda
ν. μαθήματος 29: Cinema delle origini - Problemi di denominazione (1872-1895)
   Cronofotografia e metodo grafico

   Il Kinetoscopio

   La questione delle origini e la cinematografia-attrazione
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Girlanda
ν. μαθήματος 30: Dal pre-cinema all’istituzione - Il tradimento dei Lumière
   Il cinematografo

   Il cinema istituzionale

   Il tradimento dei lumiére

   Macchine della visione
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Girlanda
ν. μαθήματος 31: Le avanguardie storiche - Dalla pittura all’animazione
   Futurismo

   Espressionismo e Astrattismo

   Dadaismo e Surrealismo

   Oltre la pittura e il cinema
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Girlanda
ν. μαθήματος 32: Il cinema sperimentale - Dall’analogico al digitale
   Avanguardie e cinema sperimentale

   Ricerca linguistica

   Dziga Vertov

   Videoavanguardia e visionica
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Girlanda
ν. μαθήματος 33: Il futuro presente - I nuovi linguaggi
   Il codice digitale

   Continuità o discontinuità

   I linguaggi del presente
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Girlanda
ν. μαθήματος 34: Post-cinema, post-media, neurocinema
   Post-cinema

   Cinema postmediale

   Opera totale

   Neurocinema
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Elio Girlanda
ν. μαθήματος 35: La produzione multimediale indipendente 4.0
   Cosa vuol dire essere produttori indipendenti oggi, nell’era 4.0?

   La moderna produzione multimediale in ambito corporate – industriale

   La produzione documentaristica in ambito religioso e artistico-religioso: la collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano
Πηγαίνετε σε αυτή τη διαφάνεια Nicola Salvi