Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Operatore dei beni culturali (ad esaurimento) (Ακαδημαϊκό έτος 2014/2015) - Beni Archeologici (ad esaurimento)

Archeologia e Storia dell’arte medievale



Προηγούμενες συνεδρίες εικονικών τάξεων

Φιλτράρισμα ανά ακαδημαϊκό έτος:
Υλικό που σχετίζεται με όλο το μάθημα.

-
19.09.2011: Introduzione al corso: programma e questioni metodologiche  (Ακαδ.Έτος 2011/2012)
19 09 2011: Introduzione al corso: programma e questioni metodologiche
-
26.10.2011: L'architettura romanica: sintesi ed esempi  (Ακαδ.Έτος 2011/2012)
26 10 2011: L'architettura romanica: sintesi ed esempi
-
01.02.2013: Introduzione al corso: programma, esercizi, prove d'esame  (Ακαδ.Έτος 2012/2013)
01 02 2013: Introduzione al corso: programma esercizi prove d'esame
-
07.11.2013: Dal tardo antico all'età carolingia: sintesi dei temi della I parte del corso attraverso alcuni esempi  (Ακαδ.Έτος 2013/2014)
Aula Virtuale Storia Arte Medievale
-
09.11.2011: La pittura a Roma nel XIII secolo  (Ακαδ.Έτος 2011/2012)
09 11 2011: La pittura a Roma nel XIII secolo
-
17.10.2013: Introduzione al corso: indicazioni metodologiche  (Ακαδ.Έτος 2013/2014)
Aula Virtuale Storia Arte Medievale
-
23.01.2014: Introduzione al corso  (Ακαδ.Έτος 2013/2014)
Aula Virtuale Storia Arte Medievale
-
28.11.2013: Il Gotico: architettura e scultura. Una sintesi e alcuni esempi  (Ακαδ.Έτος 2013/2014)
Aula Virtuale Storia Arte Medievale
-
La scultura tra XI e XII secolo  (Ακαδ.Έτος 2013/2014)
Aula Virtuale Storia Arte Medievale
-
Indicazioni su architettura paleocristiana: tipologie di edifici, funzioni, significati  (Ακαδ.Έτος 2013/2014)
Indicazioni su architettura paleocristiana: tipologie di edifici funzioni significati
-
Introduzione al Corso  (Ακαδ.Έτος 2014/2015)
Introduzione al Corso
-
Esercitazione pre-esame  (Ακαδ.Έτος 2014/2015)
Esercitazione pre-esame
-
Introduzione al corso 20.05.2015  (Ακαδ.Έτος 2014/2015)
Introduzione al corso 20 05 2015
-
Dai Longobardi all’impero carolingio: le opere e il loro contesto  (Ακαδ.Έτος 2015/2016)
-
Introduzione al corso 13.05.2016  (Ακαδ.Έτος 2015/2016)
-
La scultura tra XII e XIII secolo/13.06.2016  (Ακαδ.Έτος 2015/2016)

ν. μαθήματος1: Storia della Disciplina: il XIX secolo

ν. μαθήματος2: Storia della disciplina: dalla fine del XIX secolo al Dooguerra

ν. μαθήματος3: Storia della disciplina: gli anni '60 e '70 del Novecento

ν. μαθήματος4: Storia della disciplina: ricerche in Italia negli anni '80

ν. μαθήματος5: Storia della disciplina ricerche in Europa e Italia tra anni '80 e '90

ν. μαθήματος6: L'archeologia della città altomedievale italiana

ν. μαθήματος7: Studiare un territorio medievale

ν. μαθήματος8: Il problema dell'incastellamento fra storia e archeologia

ν. μαθήματος9: Scavare i castelli: sette casi toscani

ν. μαθήματος10: La ceramica altomedievale

ν. μαθήματος11: La ceramica bassomedievale

ν. μαθήματος12: Produzione e consumo alimentare

ν. μαθήματος13: Abitare in Italia nell'altomedioevo

ν. μαθήματος14: Un caso di studio: lo scavo di Rocca S. Silvestro

ν. μαθήματος15: Materiali e tecniche costruttive: la pietra

ν. μαθήματος16: Materiali e tecniche costruttive: pietra, terra, laterizi

ν. μαθήματος17: Materiali e tecniche costruttive: il laterizio

ν. μαθήματος18: Materiali e tecniche costruttive: il legno

ν. μαθήματος19: Il cantiere edile

ν. μαθήματος20: Archeologia urbana e storia delle città

ν. μαθήματος21: La città tra crisi del mondo antico e alto medioevo

ν. μαθήματος22: Centri di potere e topografia urbana

ν. μαθήματος23: Edilizia pubblica e fortificazioni urbane

ν. μαθήματος24: Strutture produttive e commerciali, edilizia abitativa

ν. μαθήματος25: Edilizia privata

ν. μαθήματος26: I mosaici di Ravenna (prima parte)

ν. μαθήματος27: I mosaici di Ravenna (seconda parte)

ν. μαθήματος28: I mosaici di Ravenna (terza parte). La cultura tardo antica nella capitali d'Italia : Roma e MIlano

ν. μαθήματος29: Persistenze classiche in Italia tra VII e IX secolo

ν. μαθήματος30: Nascita del volgare figurativo

ν. μαθήματος31: Architettura romanica

-
L'architettura romanica: alcuni esempi  (Ακαδ.Έτος 2013/2014)
L'architettura romanica: alcuni esempi
ν. μαθήματος32: Scultura romanica

ν. μαθήματος33: L'età di Federico II

ν. μαθήματος34: Nicola e Giovanni Pisano

ν. μαθήματος35: Da Benedetto Antelami ad Arnolfo

ν. μαθήματος36: Pittura in età romanica

ν. μαθήματος37: Pittura in Toscana nel XIII secolo

ν. μαθήματος38: Cimabue

ν. μαθήματος39: Il problema di Giotto

ν. μαθήματος40: L'Architettura gotica