Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Comunicazione, Media e Pubblicità (ad esaurimento) (Ακαδημαϊκό έτος 2015/2016)

Arte contemporanea, critica e multimedialità


Πιστώσεις: 12
Γλώσσα περιεχομένου:Αγγλικά
Περιγραφή μαθήματος

Il corso si divide in due moduli. Il I modulo affronta temi di storia e critica dell’arte tra Ottocento e Novecento, con una particolare attenzione ai movimenti cosiddetti “d’avanguardia”, in Italia, Europa e Stati Uniti. Il II Modulo affronta temi legati alla critica d'arte, alla comunicazione e al marketing dell’arte, all’organizzazione di mostre, al lavoro editoriale, alla pubblicità, all’analisi di modelli e sistemi di allestimenti e riallestimenti museali di tipo multimediale, interattivo e immersivo. 

Προϋποθέσεις

E' richiesto il superamento dell'esame di Istituzioni di Storia contemporanea, e una buona conoscenza della Letteratura contemporanea. 

Στόχοι

Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per una approfondita conoscenza della storia dell’arte e della critica d’arte di Ottocento e Novecento. A questa, viene affiancata la proposta di una dinamica e attuale riflessione su ciò che significa lavorare nel mondo dell’arte oggi: quindi principalmente nella gestione, organizzazione e comunicazione di attività culturali, di tipo permanente (per esempio nei musei) o temporaneo. Su un imprescindibile e basilare lavoro di ricerca e di studio, si costruiscono infatti oggi numerose occasioni di riflessione, approfondimento e divulgazione, quali riallestimenti museali, mostre, pubblicazioni, attività culturali e artistiche di varia natura, che sempre più spesso fanno tra l’altro ricorso all’uso delle nuove tecnologie. Lo studente è quindi portato a approfondire la riflessione sul dialogo tra arte e media, tra arte e discipline dello spettacolo, e a lavorare sui temi dell’allestimento, della promozione, della comunicazione, anche attraverso una serie di esercitazioni, da condividere con il docente e con i colleghi.

Πρόγραμμα
Dopo un primo approfondimento sulla definizione del termine “Arte”, con particolare riferimento alla riflessione critica del Novecento, al rapporto tra artista e società e alla necessità di approcciare ogni opera d’arte nella complessità dei suoi significati - simbolici, politici, sociali, religiosi, comunicativi – comincia il percorso di analisi della storia dell’arte contemporanea, a partire dalla fine dell’Ottocento e dalla rottura dei sistemi figurativi tradizionali, in seguito a una crescente esigenza di espressività e sintesi formale e grazie anche all’emergere di nuovi apporti scientifici e studi sulla visione.
Il meccanismo di scardinamento delle forme tradizionali di narrazione e rappresentazione figurativa ha il suo apice nei primi due decenni del Novecento, con i movimenti di avanguardia europei, che intendono rivoluzionare ogni aspetto della produzione artistica e del vivere, e con le prime riflessioni teoriche sull’astrazione, vista come espressione di profonde pulsioni espressive.
A partire dal primo dopoguerra, si assiste a un generale ritorno all’ordine e alla figuratività,
che coincide in Italia con l’arte di regime e con una visione strumentale, razionalizzatrice delle arti e del ruolo dell’artista nella società e nella storia. Le videolezioni si concentrano quindi sui dibattiti civili e politici nel secondo dopoguerra, sulle difficoltà della ricostruzione, sullo scontro, politico e non solo formale, tra realismo e astrattismo, e sulla diffusione dell’informale, in tutte le sue accezioni e varianti, del concettuale e dell’espressionismo astratto.
Le videolezioni propongono inoltre degli approfondimenti su temi di grande attualità e che durante le erogazioni vengono frequentemente ripresi nelle classi interattive e nelle sercitazioni con gli studenti: il rapporto fecondo e dinamico tra arte e pubblicità, dalle origini dal cartellonismo ad oggi, e il rapporto tra arte e tecnologie. L’ultimo blocco di videolezioni è dedicato al tema della organizzazione, gestione e comunicazione di esposizioni, mostre d’arte, attività culturali; lo stesso tema durante il corso è oggetto di esercitazione da parte di ogni studente.
Due lezioni sono infine dedicate al rapporto tra Arte, Musei e nuove tecnologie.
Βιβλίο

Saranno ammessi a partecipare all’esame gli studenti che hanno seguito il percorso formativo previsto dall’Università Telematica Internazionale Uninettuno. Costituiscono elementi di valutazione per l’ammissione all’esame:

I risultati del tracciamento quantitativo (valutazioni e statistiche) delle attività nel cyberspazio didattico a cui ha partecipato lo studente: accessi alla videoteca e alla mediateca, esercizi e tesina svolti e relativa valutazione/autovalutazione media. La valutazione qualitativa da parte del tutor delle attività svolte dal singolo studente e verificate tramite partecipazione a Classi interattive e Forum di discussione, scambi via mail, telefonici, de visu.

I libri di testo da studiare (obbligatori) per il superamento della prova d’esame sono:

  1. I. Baldriga, Dentro l’arte. Contenuto Metodi Confronti. 5. Dal Postimpressionismo a oggi, Mondadori, Milano 2016;
  2. Un secondo testo a scelta tra:

G. Dorfles, Ultime tendenze nell’arte oggi. Dall’Informale al Neo-oggettuale, Feltrinelli, Milano 2009  oppure A. Vettese, Capire l’arte contemporanea, Umberto Allemandi & C., Torino 2006;

Per quanto riguarda il manuale, vanno bene anche P. De Vecchi, R.Cerchiari, Arte nel tempo, volume III, tomo II, Bompiani, Milano 1991 ed edizioni successive, oppure C. Bertelli - G. Briganti - A. Giuliano, Storia dell’Arte italiana, vol. 4, Electa - Mondadori, Milano, 1992 ed edizioni successive;

Εργασίες
Durante il percorso lo studente è tenuto a svolgere degli esercizi di lettura e contestualizzazione di un’opera d’arte; sono esercizi che consentono agli studenti di mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese, aiutandolo a sviluppare una maggiore consapevolezza sia sul grado di preparazione in vista dell’esame, sia sulla scrittura. Questi esercizi sono obbligatori nel numero di due, e andranno scelti in questo modo: uno tra quelli proposti nelle lezioni 1-9; uno tra quelli proposti nell’ultimo blocco di lezioni; la consegna sarà sulla piattaforma UNINETTUNO. Si consiglia di affrontare gli esercizi solo dopo aver visto le video lezioni, studiato i capitoli dei testi d’esame corrispondenti, e partecipato alle discussioni in classe interattiva. 
Inoltre, il docente concorderà con ogni studente una tesina di fine corso, da consegnare entro tempi stabiliti e prima dell’esame, relativa alla visita e alla analisi di una mostra d'arte o di un percorso museale; il format è scaricabile come esercizio associato alla lezione 18.
Περιοχή Καθηγητή
Ο καθηγητής δεν είναι διαθέσιμος