Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Economia e gestione delle imprese (Anno Accademico 2010/2011) - Percorso turistico (ad esaurimento)

Analisi e contabilità dei costi nelle imprese turistiche



Slides

Lezione n. 1: La rilevazione contabile ed il metodo della partita doppia
   La rilevazione contabile

   Il conto

   I sistemi contabili

   Il metodo contabile
Vai alla slide della lezione Mario Mari
Lezione n. 2: La partita doppia e la contabilità generale
   Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito

   La contabilità generale

   Il piano dei conti

   I libri e i registri obbligatori

   Le scritture amministrative
Vai alla slide della lezione Mario Mari
Lezione n. 3: Profili fiscali e aspetti di computisteria
   L'imposta sul valore aggiunto

   La fatturazione

   La computisteria: alcuni richiami
Vai alla slide della lezione Mario Mari
Lezione n. 4: Le operazioni di gestione. Gli acquisti e le vendite
   L'imposta sul valore aggiunto

   La fatturazione

   La computisteria: alcuni richiami
Vai alla slide della lezione Mario Mari
Lezione n. 5: Le operazioni di gestione. Le cambiali
   Gli anticipi da clienti

   Le operazioni sulle cambiali

   Lo sconto delle cambiali

   L'accredito s.b.f.
Vai alla slide della lezione Mario Mari
Lezione n. 6: Le operazioni di gestione. La contabilità IVA e il personale dipendente
   (segue) Le cambiali s.b.f.

   Le cambiali passive

   La liquidazione periodica dell'IVA

   La busta paga

   Il trattamento di fine rapporto
Vai alla slide della lezione Mario Mari
Lezione n. 7: Le operazioni di gestione. Immobiliazioni tecniche e finanziamenti
   (segue) Il pagamento del trattamento di fine rapporto

   L'acquisto di immobilizzazioni tecniche

   L'ammortamento

   La vendita di immobilizzazioni tecniche

   Alcune forme tecniche di finanziamento d'impresa
Vai alla slide della lezione Mario Mari
Lezione n. 8: La chiusura dei conti Vai alla slide della lezione Mario Mari
Lezione n. 9: La chiusura dei conti (II parte)
   (segue) Le operazioni di imputazione

   Le operazioni di rettifica

   Altre operazioni di assestamento
Vai alla slide della lezione Mario Mari
Lezione n. 10: La riapertura dei conti
   La rilevazione del risultato di esercizio

   La riapertura dei conti

   Sistemazione partite di bilancio
Vai alla slide della lezione Mario Mari
Lezione n. 11: IL bilancio di esercizio: Introduzione
   Il bilancio di esercizio quale strumento di informazione

   Evoluzione normativa, composizione e iter di formazione

   I principi generali di redazione
Vai alla slide della lezione Gianfranco Cavazzoni
Lezione n. 12: Il bilancio di esercizio. Lo stato patrimoniale e il conto economico
   La struttura dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico

   Il contenuto dello Stato Patrimoniale

   Il contenuto del Conto Economico
Vai alla slide della lezione Gianfranco Cavazzoni
Lezione n. 13: Il bilancio di esercizio. I criteri di valutazione (I parte)
   La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

   L'ammortamento
Vai alla slide della lezione Gianfranco Cavazzoni
Lezione n. 14: Il bilancio di esercizio. I criteri di valutazione (II parte)
   La valutazione delle immobilizzazioni finanziarie

   La valutazione delle rimanenze di magazzino
Vai alla slide della lezione Gianfranco Cavazzoni
Lezione n. 15: Il bilancio di esercizio. I criteri di valutazione (III parte)
   La valutazione dei crediti

   Le disponibilità liquide

   Ratei e risconti attivi
Vai alla slide della lezione Gianfranco Cavazzoni
Lezione n. 16: Il bilancio di esercizio. I criteri di valutazione (IV parte)
   Patrimonio netto

   Fondi di provvisione

   Debiti

   Ratei e risconti passivi
Vai alla slide della lezione Gianfranco Cavazzoni
Lezione n. 17: Il bilancio di esercizio. La nota integrativa e le relazioni allegate
   Esempio

   La nota integrativa

   La relazione sulla gestione

   La relazione del collegio sindacale
Vai alla slide della lezione Gianfranco Cavazzoni
Lezione n. 18: Il bilancio di esercizio. Le riclassificazioni degli schemi di SP e CE
   Introduzione alle analisi di bilancio

   La riclassificazione dello Stato Patrimoniale

   La riclassificazione del Conto Economico
Vai alla slide della lezione Gianfranco Cavazzoni
Lezione n. 19: Il bilancio di esercizio. Le analisi per indici
   Gli indici di bilancio

   Gli indici di composizione patrimoniali ed economici

   Gli indici finanziari
Vai alla slide della lezione Gianfranco Cavazzoni
Lezione n. 20: Il bilancio di esercizio. Le analisi per flussi
   I flussi economici

   I flussi finanziari
Vai alla slide della lezione Gianfranco Cavazzoni
Lezione n. 21: La rete concettuale
   Nozione di Costo di produzione

   Il principio del relativismo

   I principali oggetti di riferimento dei costi di produzione

   Gli scopi conoscitivi delle elaborazioni di costo

   La contabilità analitica (COA)

   La definizione di COA

   L'articolazione delle elaborazioni di COA
Vai alla slide della lezione Marco Tieghi
Lezione n. 22: La contabilità analitica ed il sistema informativo contabile aziendale
   Il sistema informativo contabile

   Il ruolo della COA nel sistema informativo contabile

   Il confronto tra COA e COGE
Vai alla slide della lezione Marco Tieghi
Lezione n. 23: Le principali classificazioni dei costi impiegate in COA
   Classificazione per natura

   Classificazione per destinazione

   Classificazione in base all'inerenza del costo all'oggetto di riferimento

   Classificazione sulla base del grado di variabilità rispetto ai volumi di produzione

   Classificazione secondo la controllabilità

   Classificazione secondo le modalità di programmazione
Vai alla slide della lezione Marco Tieghi
Lezione n. 24: I costi dei principali fattori produttivi
   Il costo delle materie prime

   Il costo del personale

   Il costo delle immobilizzazioni tecniche
Vai alla slide della lezione Marco Tieghi
Lezione n. 25: Il problema dell'imputazione dei costi indiretti al fine del calcolo del costo del prodotto
   Considerazioni introduttive

   Le basi di imputazione

   I procedimenti di imputazione

   Il metodo per il calcolo dei costi di prodotto
Vai alla slide della lezione Marco Tieghi
Lezione n. 26: Le configurazioni di costo di prodotto
   Considerazioni introduttive

   Il costo di prodotto con il full costing

   Il costo di prodotto con il direct costing

   Confronto tra full costing e direct costing

   L'analisi del punto di equilibrio (break-even analysis
Vai alla slide della lezione Marco Tieghi
Lezione n. 27: La contabilità per centri di costo
   La nozione di centro di costo

   Le tipologie di centri di costo

   ll piano dei centri di costo

   Le elaborazioni riguardanti i centri di costo

   Lo svolgimento della COA per centri
Vai alla slide della lezione Marco Tieghi
Lezione n. 28: L'Activity Based Costing (ABC)
   L'evoluzione del contesto di riferimento

   Le modificazioni intervenute nelle strutture dei costi di prodotto

   Le critiche alle metodologie contabili tradizionali

   I nuovi approcci e la logica di funzionamento dell'ABC
Vai alla slide della lezione Marco Tieghi
Lezione n. 29: Le forme di svolgimento della COA
   Le modalità di collegamento tra COA e COGE

   Il "sistema duplice contabile"

   Il "sistema duplice misto"

   Il "sistema unico"
Vai alla slide della lezione Marco Tieghi
Lezione n. 30: Le configurazioni di costi, ricavi e risultati analitici
   Il quadro delle diverse opzioni

   La COA a costi complessivi consuntivi

   La COA a costi industriali pieni consuntivi

   La COA a costi variabili consuntivi
Vai alla slide della lezione Marco Tieghi
Lezione n. 31: Il controllo di gestione nel settore alberghiero
   Gli obiettivi del modulo

   Il processo di programmazione e controllo

   Le finalità del controllo di gestione

   Il reporting

   Il tableau de bord

   Le misure per il valore
Vai alla slide della lezione Giovanni Liberatore
Lezione n. 32: Programmazione e controllo delle vendite per il Front Desk
   Gli obiettivi della lezione

   Il controllo di gestione commerciale

   Le politiche dell'area commerciale

   Le misure del controllo commerciale
Vai alla slide della lezione Giovanni Liberatore
Lezione n. 33: Il pricing alberghiero nel controllo di gestione - I parte
   Gli Inidicatori: Yield, EPP e TO

   Indicatore relativo al tasso di occupazione (TO)

   Indicatore di efficienza ed efficacia nella determinazione dei prezzi (EPP)

   La rack rate

   Prezzo e determinanti del reddito

   Il prezzo strategico

   Conclusioni
Vai alla slide della lezione Giovanni Liberatore
Lezione n. 34: Il pricing alberghiero nel controllo di gestione - II parte
   Il prezzo di equilibrio

   La quantità di equilibrio

   Il reddito obiettivo con il metodo deduttivo

   Il ROE

   Il ROI

   Esempio conclusivo sul pricing
Vai alla slide della lezione Giovanni Liberatore
Lezione n. 35: Triangolo dello yield: regole di interpretazione
   Il triangolo dello Yield

   Cos'è lo Yield

   Il controllo nel tempo

   Displacement

   Analisi differenziale
Vai alla slide della lezione Giovanni Liberatore
Lezione n. 36: Yield management: l'analisi a preventivo globale
   L'analisi a preventivo globale

   Ottimizzazione delle prenotazioni

   L'organizzazione dello Yield management

   Conclusioni
Vai alla slide della lezione Giovanni Liberatore
Lezione n. 37: L'analisi dei costi per l'Impresa alberghier
   Il controllo dei costi

   La contabilità dei costi:

   - La classificazione

   - La misurazione

   Il sistema unificato di contabilità (SUC)

   Il metodo del SUC

   Conclusioni
Vai alla slide della lezione Giovanni Liberatore
Lezione n. 38: Il sistema unificato di contabilità per le imprese alberghiere
   L'interpretazione dei risultati

   Il conto economico per destinazione:

   - I centri operativi

   - I centri generali

   - I costi fissi

   Applichiamo il SUC: un esempio

   Osservazioni conclusive
Vai alla slide della lezione Giovanni Liberatore
Lezione n. 39: Dal sistema unificato all'activity based costing nelle imprese alberghiere - I parte
   Il SUC per l'analisi dei costi

   L'Activity-based costing (ABC)

   Le fasi dell'ABC:

   1. Identificazione dei centri di attività

   2. Imputazione dei costi alle attività
Vai alla slide della lezione Giovanni Liberatore
Lezione n. 40: Dal sistema unificato all'activity based costing nelle imprese alberghiere - II parte
   3. Scelta dei Cost Driver

   4. Calcolo del costo per unità di attività

   5. "Ribaltamento" dei centri di attività indiretti

   6. Imputazione dei centri di attività diretti ai segmenti di mercato

   7. Analisi di redditività per segmenti
Vai alla slide della lezione Giovanni Liberatore