Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Gestionale (Anno Accademico 2009/2010)

Disegno tecnico industriale - seconda parte



Docenti video: Stefano Tornincasa - Politecnico di Torino (Torino - Italy), Maria Grazia Violante - Università di Torino (Torino - Italy), Sandro Moos - Università di Torino (Torino - Italy), Enrico Vezzetti - Università di Torino (Torino - Italy), Elvio Bonisoli - Politecnico di Torino (Torino - Italy)

Videolezione

Lezione n. 1: Disegno tecnico Industriale – Introduzione al corso
   Obiettivi formativi

   Prerequisiti per affrontare il corso

   Sussidi didattici

   Programma ed esercitazioni

   Disegno nel ciclo di vita del prodotto

   Le principali norme del disegno
Vai alla lezione Stefano Tornincasa
Lezione n. 2: Proiezioni ortogonali
   Concetto di proiezione

   Classificazione proiezioni

   Le proiezioni ortografiche

   Normativa europea ed americana

   Metodi pratici di proiezioni
Vai alla lezione Stefano Tornincasa
Lezione n. 3: Proiezioni e modellazione3d
   Viste ausiliarie

   Superfici tangenti

   Tecniche di rappresentazione

   Compenetrazione tra solidi

   La modellazione solida con i moderni sistemi cad
Vai alla lezione Stefano Tornincasa
Lezione n. 4: Sezioni
   Scopo delle sezioni

   Normativa: principi generali

   Classificazione delle sezioni

   Tratteggi
Vai alla lezione Maria Grazia Violante
Lezione n. 5: Quotatura
   Scopo della quotatura

   Regole della quotatura

   Elementi di quotatura

   Criteri di indicazione delle quote

   Convenzioni particolari di quotatura

   Tipi di quotatura
Vai alla lezione Maria Grazia Violante
Lezione n. 6: Quote funzionali
   Disegni di particolari e complessivi

   Metodologie di quotatura

   Quotatura tecnologica

   Quotatura di controllo

   Quotatura funzionale
Vai alla lezione Sandro Moos
Lezione n. 7: Tolleranze
   Gli errori di fabbricazione

   Gi accoppiamenti

   Definizioni sulle tolleranze

   Il controllo delle tolleranze
Vai alla lezione Stefano Tornincasa
Lezione n. 8: Sistema ISO tolleranza
   Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti

   Indicazione delle tolleranze nei disegni

   Tolleranze generali

   Scelta degli accoppiamenti
Vai alla lezione Stefano Tornincasa
Lezione n. 9: Rugosità
   Scelta degli accoppiamenti

   Esempi di accoppiamenti

   La rugosità

   Indicazione nei disegni

   La rettificatura
Vai alla lezione Stefano Tornincasa
Lezione n. 10: Calcolo catena tolleranze
   Introduzione

   Metodi di calcolo

   Catena di tolleranze su particolari

   Catena di tolleranze su assemblati

   Allocazione delle tolleranze

   Quotatura funzionale e tecnologica

   Trasferimento di quote
Vai alla lezione Sandro Moos
Lezione n. 11: Tolleranze geometriche
   Il disegno funzionale

   Classificazione tolleranze geometriche

   Indicazione nei disegni

   La normativa ISO e ANSI

   I riferimenti
Vai alla lezione Stefano Tornincasa
Lezione n. 12: Collegamenti filettati I
   Introduzione ai collegamenti filettati

   Gli elementi principali delle filettatura

   I sistemi di filettatura

   La rappresentazione convenzionale

   Le lavorazioni
Vai alla lezione Enrico Vezzetti
Lezione n. 13: Collegamenti filettati II
   Gli elementi costituenti

   Tipologie di collegamenti filettati

   Rappresentazioni convenzionali

   Dispositivi antisvitamento
Vai alla lezione Enrico Vezzetti
Lezione n. 14: Altri collegamenti I
   Introduzione

   Chiavette e linguette

   Perni e spine

   Anelli elastici
Vai alla lezione Elvio Bonisoli
Lezione n. 15: Altri collegamenti II
   Cuscinetti

   Ruote dentate
Vai alla lezione Elvio Bonisoli