Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Discipline psicosociali (Anno Accademico 2008-2009) - Indirizzo Unico

La misura in psicologia



Docenti video: Anna Paola Ercolani - Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italia), Giulio Vidotto - Università di Padova (Padova - Italy)

Videolezione

Lezione n. 1: La misura del comportamento - cosa misuriamo?
   La misura in psicologia

   Il concetto di misura

   Conclusioni
Vai alla lezione Anna Paola Ercolani
Lezione n. 2: Attendibilità e validità delle misure
   Errore di misura

   Conclusioni

   Attendibilità

   Validità

   Conclusioni
Vai alla lezione Anna Paola Ercolani
Lezione n. 3: Strumenti di misura in psicologia
   I test di intelligenza

   I test di Personalità

   Le scale di misura degli atteggiamenti

   La Psicofisica
Vai alla lezione Giulio Vidotto
Lezione n. 4: Il concetto di validità in psicologia
   Validità

   Tipi di validità

   Minacce alla validità
Vai alla lezione Giulio Vidotto
Lezione n. 5: Variabili e scale di misura
   Variabili

   Concetto di misura

   Sistemi relazionali empirici

   Sistemi relazionali numerici

   Scale di misura

   Scale equivalenti
Vai alla lezione Giulio Vidotto
Lezione n. 6: Le scale nominali e le scale ordinali
   Scala nominale

   Scala ordinale

   Conclusione
Vai alla lezione Giulio Vidotto
Lezione n. 7: Le scale ad intervalli equivalenti e le scale a rapporti equivalenti
   Scala ad intervalli equivalenti

   Scala a rapporti equivalenti

   Conclusioni
Vai alla lezione Giulio Vidotto
Lezione n. 8: Rilevazione, spoglio dei dati e distribuzioni di frequenza
   Rilevazione e spoglio dei dati

   Il concetto di frequenza

   Frequenze cumulate

   Frequenze percentuali
Vai alla lezione Anna Paola Ercolani
Lezione n. 9: Distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche
   Distribuzioni di frequenza

   Rappresentazioni grafiche

   Tabelle di frequenza
Vai alla lezione Anna Paola Ercolani
Lezione n. 10: Indicatori di tendenza centrale
   Moda

   Mediana

   Media

   Confronto media e mediana

   Confronto moda, media e mediana
Vai alla lezione Anna Paola Ercolani
Lezione n. 11: Indicatori di posizione
   Quartili

   Decili

   Centili

   Conclusioni
Vai alla lezione Anna Paola Ercolani
Lezione n. 12: Indicatori di dispersione
   Campo di variazione

   Differenza Interquartile

   Scostamento semplice medio

   Varianza

   Scarto quadratico medio o deviazione standard

   Coefficiente di variazione
Vai alla lezione Anna Paola Ercolani
Lezione n. 13: Distribuzione normale e standardizzazione delle misure
   Standardizzazione

   Distribuzione normale

   Distribuzione normale standard
Vai alla lezione Giulio Vidotto
Lezione n. 14: Un esempio di analisi dei dati nella ricerca in psicologia
   Un esmpio di analisi dei dati nella ricerca in psicologia

   Fine
Vai alla lezione Giulio Vidotto
Lezione n. 15: Trasformazione delle misure e significanza delle statistiche
   Significanza e trasformazioni delle Statistiche

   Invarianza assoluta

   Invarianza di riferimento

   Invarianza di confronto

   Schemi riassuntivi
Vai alla lezione Giulio Vidotto