Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Discipline psicosociali (Anno Accademico 2008-2009) - Indirizzo Unico

Gruppi e influenze sociali



Docenti video: Augusto Palmonari - Università di Bologna (Bologna - Italy), Giuseppina Speltini - Università di Bologna (Bologna - Italy), Chiara Berti - Università di Chieti (Chieti - Italy)

Videolezione

Lezione n. 1: La psicologia collettiva
   Le origini della psicologia collettiva

   Le trasformazioni dell'individuo nella folla: Le Bon, Tarde, Freud

   La deindividuazione e comportamento nei gruppi: la ricerca sperimentale (Zimbardo, Diener e Reicher)

   Riepilogo finale
Vai alla lezione Chiara Berti
Lezione n. 2: Fenomenologia e definizione dei gruppi
   Dalla psicologia delle folle alla scoperta dei gruppi: Lewin

   Diverse definizioni di gruppo nel senso comune

   Lo studio scientifico dei gruppi
Vai alla lezione Augusto Palmonari
Lezione n. 3: L'entrata in gruppo
   I riti di iniziazione e le loro funzioni

   Entrare in gruppo: il caso dei bambini

   La fase dell'esplorazione di gruppo

   Le strategie del nuovo arrivato
Vai alla lezione Giuseppina Speltini
Lezione n. 4: Socializzazione e sviluppo di gruppo
   Il processo di socializzazione

   Le fasi della socializzazione nella teoria di Moreland e Levine

   Le teorie dello sviluppo di gruppo: McMurrain e Gazda, Tuckman e Worchel et al.
Vai alla lezione Giuseppina Speltini
Lezione n. 5: Ruoli, status e comunicazione nel gruppo
   Il sistema di status

   Il sistema di ruoli

   Strutture e reti di comunicazione

   Processi di partecipazione
Vai alla lezione Giuseppina Speltini
Lezione n. 6: Le norme di gruppo
   Definizioni e classificazioni

   Origine delle norme

   La ricerca sperimentale sulla formazione delle norme

   Funzioni delle norme

   Le norme sociali

   Norme e condotta
Vai alla lezione Chiara Berti
Lezione n. 7: La leadership: modelli a confronto
   Definizioni

   Le teorie dei tratti

   Stili di leadership

   Modello della contingenza di Fiedler

   Modelli trasformazionali e carismatici
Vai alla lezione Giuseppina Speltini
Lezione n. 8: Coesione, conflitto e processi scismatici nel gruppo
   Forze centripete e centrifughe

   La coesione

   La devianza

   Il conflitto

   I processi scismatici
Vai alla lezione Giuseppina Speltini
Lezione n. 9: La produttivita' di gruppo
   Facilitazione sociale

   Produttività potenziale ed effettiva

   La deliberazione delle giurie popolari
Vai alla lezione Chiara Berti
Lezione n. 10: Le decisioni di gruppo
   I gruppi sono in grado di prendere delle buone decisioni?

   Le decisioni collettive sono diverse da quelle individuali?

   Rischio e polarizzazione

   La qualità delle decisioni collettive

   Il caso delle giurie
Vai alla lezione Chiara Berti
Lezione n. 11: Giustizia sociale e cooperazione nei gruppi
   Il concetto di giustizia

   Giustizia come oggetto di studio della psicologia sociale

   Giustizia distributiva

   Giustizia procedurale

   Giustizia sociale e cooperazione nei gruppi
Vai alla lezione Chiara Berti
Lezione n. 12: Relazioni fra i gruppi - Prima parte
   Studi sul campo delle relazioni intergruppi

   Fattori che producono discriminazioni intergruppi

   Condizioni minime perché si produca una discriminazione intergruppi
Vai alla lezione Augusto Palmonari
Lezione n. 13: Relazioni fra i gruppi - Seconda parte
   Le condizioni minime della discriminazione intergruppi (Rabbie, Tajfel)

   Evoluzione cognitivista della teoria di Tajfel (dalla SIT alla SCT)
Vai alla lezione Augusto Palmonari
Lezione n. 14: Influenza sociale - Il modello funzionalista
   Riassunto dei temi della lezione precedente

   Il fenomeno della suggestione

   Il processo di normalizzazione

   Gli esperimenti di Asch

   Influenza maggioritaria: il modello funzionalista
Vai alla lezione Augusto Palmonari
Lezione n. 15: Influenza sociale - Il modello genetico
   Differenza tra potere e influenza

   Il modello genetico dell'influenza

   Le caratteristiche dell'influenza minoritaria

   Effetti dell'influenza maggioritaria e minoritaria
Vai alla lezione Augusto Palmonari