Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Operatore dei Beni Culturali (Anno Accademico 2006-2007)

Architettura del Paesaggio



Slides

Lezione n. 1: Introduzione al concetto di paesaggio come trasformazione dei luoghi
   Definizione di architettura del paesaggio

   Evoluzione del concetto di paesaggio

   Campi di intervento disciplinare dell'architetto del paesaggio

   Presentazione struttura del corso
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 2: Nascita e storia del giardino: dall'antichità all'anno 1000
   Richiami alla definizione di paesaggio

   Le prime testimonianze

   Civiltà greco-romana

   Il Medio Evo

   Gli arabi nel Mediterraneo

   La rinascita e l'anno Mille
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 3: Il giardino classico
   La nascita del giardino classico

   Il Rinascimento e il giardino all'italiana

   Gli assolutismi e il giardino alla francese

   Versailles

   Diffusione del giardino alla francese
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 4: Landscape gardening
   Richiami al giardino classico

   Il barocco nelle corti europee

   Gli inizi della esperienza inglese: protagonisti e progetti

   Caratteristiche del giardino inglese

   Capability Brown e William Chambers

   Humprey Repton e il Landscape gardening
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 5: L'esperienza Americana
   I rapporti con la cultura europea

   Il senso della Natura

   Frederick Law Olmsted

   L'esperienza di Central Park

   Frank Lloyd Wright
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 6: Parchi pubblici in Europa: il modello inglese
   I parchi all'inglese in Italia e nel resto d'Europa

   Il verde e la città

   Promenades, Parchi e grandi esposizioni

   Le trasformazioni urbane

   Il modello parigino, Haussmann e la scuola di Alphand

   le trasformazioni di Firenze capitale e Giuseppe Poggi
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 7: Paesaggio Mediterraneo
   La scuola francese

   Il giardino mediterraneo

   I protagonisti J. C. N. Forestier

   N.M.Rubiٍ

   D. Pikionis
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 8: I parchi del XX secolo
   il Bosco di Amsterdam

   Gli standard per il verde

   Il caso di Parigi

   Il parco della Villette

   Il parco di Belleville

   Il parco Citroen
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 9: Barcellona 1966-2000
   Il verde e il piano della città

   La riqualificazione del sistema dei vuoti

   Le trasformazioni urbane e i progetti per le Olimpiadi (1966 al 1992)

   Equipotenzialità estetica: la città come opera d'arte
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 10: Tendenze contemporanee
   La scuola scandinava

   Il nuovo paesaggismo inglese

   L'esperienza americana

   Le avanguardie
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 11: La complessità del paesaggio
   Il concetto di complessità

   Richiami alla Convenzione europea

   Paesaggio come risorsa

   La trasformazione del paesaggio

   Natura e astrazione nella costruzione dei paesaggi

   La Natura re-inventata

   Complessità, molteplicità e cambiamento

   Territorio, paesaggio e natura nello sviluppo sostenibile
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 12: Parchi naturali
   Il rapporto tra uomo e natura nelle aree naturali protette

   Le prime esperienzeamericane nel XIX secolo

   I parchi nazionali nel mondo

   Le diverse forme di protezione

   Il caso italiano: evoluzione storica e casistiche

   Le conflittualità
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 13: Parchi culturali. Una recente tipologia
   IBA Emscher Park

   Le cinque aree di intervento

   Gasometro di Oberhausen

   Nordstern

   Zollverein

   Seepark Lunen

   Duisburg
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 14: Parchi urbani
   Le città inserite nel territorio: un museo diffuso

   L'esempio di una città d'arte: Firenze

   Leggere la città attraverso i suoi elementi culturali

   Nuovi percorsi d'arte /Bordi urbani

   Arte come progetto di una nuova forma urbana

   Le potenzialità dell'arte nella trasformazione dello spazio urbano
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi
Lezione n. 15: Paesaggi della contemporaneità
   Artisti e giardini nel contemporaneo

   Un caso particolare: La Toscana

   I parchi di scultura contemporanea

   Gli artisti e i luoghi: opere e manifestazioni sul territorio toscano
Vai alla slide della lezione Mariella Zoppi