Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Operatore dei Beni Culturali (Anno Accademico 2006-2007)

Architettura del Paesaggio



Bibliografia

Filtra per anno accademico:
Lezione n.1: Introduzione al concetto di paesaggio come trasformazione dei luoghi

Evoluzione del concetto di paesaggio
n. 1.1 -
Indicazioni bibliografiche sulla storia del giardino e del paesaggio  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio storia del giardino e del paesaggio
n. 1.2 -
Indicazioni bibliografiche sulla legislazione relativa al paesaggio  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio legislazione relativa al paesaggio
Lezione n.2: Nascita e storia del giardino: dall'antichità all'anno 1000

Le prime testimonianze
n. 2.1 -
Indicazioni bibliografiche sulle caratteristiche e le interpretazioni storiografiche dei giardini pensili di Babilonia  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio caratteristiche e le interpretazioni storiografiche dei giardini pensili di Babilonia
Civiltà greco-romana
n. 2.2 -
Indicazioni bibliografiche sulla storia del giardino classico  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio giardino classico
n. 2.3 -
Indicazioni bibliografiche sul giardino romano  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio giardino romano
n. 2.4 -
Indicazioni bibliografiche di approfondimento  (A.A. 2006-2007)
archiettura del paesaggio
Il Medio Evo
n. 2.5 -
Indicazioni bibliografiche sul giardino medioevale  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio giardino medioevale
Gli arabi nel Mediterraneo
n. 2.6 -
Indicazioni bibliografiche sulla storia, la composizione ed i materiali del giardino arabo  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio storia composizione materiali giardino arabo
Lezione n.3: Il giardino classico

Il Rinascimento e il giardino all'italiana
n. 3.5 -
Indicazioni bibliografiche sul giardino del Cinquecento in Italia ed in Europa  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio giardino del Cinquecento in Italia ed in Europa
n. 3.6 -
Indicazioni bibliografiche sui giardini medicei  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio giardini medicei
n. 3.7 -
Indicazioni bibliografiche sugli orti botanici  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio orti botanici
Gli assolutismi e il giardino alla francese
n. 3.1 -
Indicazioni bibliografiche sul giardino francese  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio giardino francese
Versailles
n. 3.2 -
Indicazioni bibliografiche sulla visita dei giardini del Parco di Versailles  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio visita dei giardini del Parco di Versailles
n. 3.3 -
Indicazioni bibliografiche sul Parco di Versailles e la sua influenza sulle realizzazioni del barocco europeo  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Parco di Versailles influenza sulle realizzazioni del barocco europeo
Diffusione del giardino alla francese
n. 3.4 -
Indicazioni bibliografiche sull’hortus palatinus di Heidelberg  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio hortus palatinus di Heidelberg
Lezione n.4: Landscape gardening

Richiami al giardino classico
n. 4.1 -
Indicazioni bibliografiche sul giardino classico  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio giardino classico
Gli inizi della esperienza inglese: protagonisti e progetti
n. 4.2 -
Indicazioni bibliografiche sul giardino inglese  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio giardino inglese
n. 4.3 -
Indicazioni bibliografiche sull'opera di Walpole  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Walpole
Capability Brown e William Chambers
n. 4.4 -
Indicazioni bibliografiche su Lancelot Capability Brown  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Lancelot Capability Brown
Lezione n.5: L'esperienza Americana

I rapporti con la cultura europea
n. 5.1 -
Indicazioni bibliografiche sui rapporti culturali tra Stati Uniti e cultura europea  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio rapporti culturali tra Stati Uniti e cultura europea
Il senso della Natura
n. 5.2 -
Indicazioni bibliografiche sul senso della natura nella cultura statunitense  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio senso della natura nella cultura statunitense
Frederick Law Olmsted
n. 5.3 -
Indicazioni bibliografiche su Frederick Law Olmsted  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Frederick Law Olmsted
L'esperienza di Central Park
n. 5.4 -
Indicazioni bibliografiche sul Central Park  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Central Park
Lezione n.6: Parchi pubblici in Europa: il modello inglese

Il verde e la città
n. 6.1 -
Indicazioni bibliografiche sul tema del verde nel sistema urbano  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio verde nel sistema urbano
Promenades, Parchi e grandi esposizioni
n. 6.2 -
Indicazioni bibliografiche sulle evoluzioni del sistema urbano nell’Ottocento  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio evoluzioni del sistema urbano nell’Ottocento
Le trasformazioni urbane
n. 6.3 -
Indicazioni bibliografiche sulle trasformazioni urbane  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio trasformazioni urbane
Il modello parigino, Haussmann e la scuola di Alphand
n. 6.4 -
Indicazioni bibliografiche sulle trasformazioni parigine e l’opera di Haussmann  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio trasformazioni parigine e l’opera di Haussmann
le trasformazioni di Firenze capitale e Giuseppe Poggi
n. 6.5 -
Indicazioni bibliografiche su verde pubblico a Firenze e le trasformazioni del Poggi  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio verde pubblico Firenze trasformazioni Poggi
Lezione n.7: Paesaggio Mediterraneo

Il giardino mediterraneo
n. 7.1 -
Indicazioni bibliografiche sul giardino mediterraneo  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio giardino mediterraneo
I protagonisti J. C. N. Forestier
n. 7.2 -
Indicazioni bibliografiche sulla figura di Forestier  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Forestier
N.M.Rubiٍ
n. 7.3 -
Indicazioni bibliografiche sulla figura di Rubiò i Tudurì  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Rubiò i Tudurì
D. Pikionis
n. 7.4 -
Indicazioni bibliografiche sulla vita e le opere di Dimitris Pikionis  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Dimitris Pikionis
Lezione n.8: I parchi del XX secolo

il Bosco di Amsterdam
n. 8.1 -
Indicazioni bibliografiche sul Bosco di Amsterdam  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio bosco di amsterdam
Gli standard per il verde
n. 8.2 -
Indicazioni bibliografiche sul tema degli standard  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio standard
Il caso di Parigi
n. 8.3 -
Indicazioni bibliografiche sul tema del parco contemporaneo nel sistema parigino  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio contemporaneo nel sistema parigino
Il parco della Villette
n. 8.4 -
Indicazioni bibliografiche sul parco della Villette  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio parco delle Villette
Il parco di Belleville
n. 8.5 -
Indicazioni bibliografiche sul Parco di Belleville  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Parco di Belleville
Il parco Citroen
n. 8.6 -
Indicazioni bibliografiche sul parco André Citroên  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio parco André Citroên
Lezione n.9: Barcellona 1966-2000

Il verde e il piano della città
n. 9.1 -
Indicazioni bibliografiche sulle trasformazioni del sistema urbano di Barcellona  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio trasformazioni urbane barcellona verde e piano città
La riqualificazione del sistema dei vuoti
n. 9.2 -
Indicazioni bibliografiche sulla riqualificazione del sistema degli spazi pubblici a Barcellona  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio riqualificazione del sistema dei vuoti
Le trasformazioni urbane e i progetti per le Olimpiadi (1966 al 1992)
n. 9.3 -
Indicazioni bibliografiche sulle trasformazioni degli spazi pubblici a Barcellona  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio trasformazioni urbane progetti Olimpiade
Equipotenzialità estetica: la città come opera d'arte
n. 9.4 -
Indicazioni bibliografiche sulla equipotenzialità estetica e il ruolo dell’arte nello spazio urbano  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Equipotenzialità estetica: la città come opera d' arte
Lezione n.10: Tendenze contemporanee

La scuola scandinava
n. 10.1 -
Indicazioni bibliografiche sulla scuola del paesaggismo scandinavo  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio scuola scandinava
Il nuovo paesaggismo inglese
n. 10.2 -
Indicazioni bibliografiche sulla figura di sir Geoffrey Jellicoe  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Geoffrey Jellicoe
n. 10.3 -
Indicazioni bibliografiche sulla figura di Gertrude Jeckill  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio nuovo paesaggismo inglese
n. 10.4 -
Indicazioni bibliografiche sulla figura di Ian Hamilton Finlay  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio nuovo paesaggismo inglese Ian Hamilton Finlay
L'esperienza americana
n. 10.5 -
Indicazioni bibliografiche sulla figura di Lawrence Halprin  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio esperienza americana Lawrence Halprin
n. 10.6 -
Indicazioni bibliograiche sulla figura di Roberto Burle Marx  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio esperienza americana Indicazioni bibliograiche sulla figura di Roberto Burle Marx
Le avanguardie
n. 10.7 -
Indicazioni bibliografiche per una panoramica completa delle tendenze del paesaggismo contemporane  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio avanguardie
Lezione n.11: La complessità del paesaggio

Paesaggio come risorsa
n. 11.1 -
Indicazioni bibliografiche sul tema del paesaggio come risorsa  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio risorsa
La trasformazione del paesaggio
n. 11.2 -
Indicazioni bibliografiche sulle trasformazioni del paesaggio italiano  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio trasformazione del paesaggio
Natura e astrazione nella costruzione dei paesaggi
n. 11.3 -
Indicazioni bibliografiche sulla costruzione del paesaggio attraverso natura ed astrazione  (A.A. 2006-2007)
archiettura del paesaggio costruzione paesaggi
La Natura re-inventata
n. 11.4 -
Indicazioni bibliografiche sul tema della Natura reinventata  (A.A. 2006-2007)
archiettura del paesaggio natura reinventata
Complessità, molteplicità e cambiamento
n. 11.5 -
Indicazioni bibliografiche sul paesaggio in trasformazione  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio complessità molteplicità e cambiamento
Territorio, paesaggio e natura nello sviluppo sostenibile
n. 11.6 -
Indicazioni bibliografiche sulle tematiche dello sviluppo sostenibile nel paesaggio progettato  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio sviluppo sostenibile
Lezione n.12: Parchi naturali

Il rapporto tra uomo e natura nelle aree naturali protette
n. 12.1 -
Indicazioni bibliografiche sul rapporto tra uomo e natura nelle aree protette  (A.A. 2006-2007)
archiettura del paesaggio rapporto uomo natura aree protette
Le prime esperienzeamericane nel XIX secolo
n. 12.2 -
Indicazioni bibliografiche sulle prime esperienze americane di protezione della natura  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio prime esperienzeamericane nel XIX secolo
I parchi nazionali nel mondo
n. 12.3 -
Indicazioni bibliografiche sui parchi naturali e le aree protette nel mondo  (A.A. 2006-2007)
archiettura del paesaggio parchi nazionali
Le diverse forme di protezione
n. 12.4 -
Indicazioni bibliografiche sulle diverse forme di protezione attuabili verso il paesaggio  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio diverse forme di protezione
Il caso italiano: evoluzione storica e casistiche
n. 12.5 -
Indicazioni bibliografiche sull' evoluzione storica, problematiche e tipologie dei parchi italiani  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio caso italiano: evoluzione storica e casistiche
Lezione n.13: Parchi culturali. Una recente tipologia

IBA Emscher Park
n. 13.1 -
Indicazioni bibliografiche sull’Internationale Bauaustellung dell’Emscher  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio IBA Emscher Park
Seepark Lunen
n. 13.2 -
Indicazioni bibliografiche sulle realizzazioni del sistema di riqualificazione paesaggistico della Ruhr  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio cinque aree di intervento Ruhr
Duisburg
n. 13.3 -
Indicazioni bibliografiche sul parco di Duisburg ed il progetto di Peter Latz und partner  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Duisburg
Lezione n.14: Parchi urbani

Nuovi percorsi d'arte /Bordi urbani
n. 14.1 -
Indicazioni bibliografiche sul sistema urbano degli spazi aperti a Barcellona  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio nuovi percorsi arte barcellona
Arte come progetto di una nuova forma urbana
n. 14.2 -
Indicazioni bibliografiche sul ruolo dell’arte contemporanea nella riconfigurazione della scena urbana  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio arte progetto forma urbana
Le potenzialità dell'arte nella trasformazione dello spazio urbano
n. 14.3 -
Indicazioni bibliografiche sugli esempi barcellonesi di inserimento di arte contemporanea nello spazio urbano  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio potenzialità arte trasformazioni paesaggio urbano barcellona
Lezione n.15: Paesaggi della contemporaneità

Artisti e giardini nel contemporaneo
n. 15.1 -
Indicazioni bibliografiche sul rapporto tra arte e giardino nel contemporaneo  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio artisti e giardini nel contemporaneo
I parchi di scultura contemporanea
n. 15.2 -
Indicazioni bibliografiche sui parchi di scultura contemporanea  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio parchi scultura contemporanea
Gli artisti e i luoghi: opere e manifestazioni sul territorio toscano
n. 15.3 -
Indicazioni bibliografiche sull'arte contemporanea nel paesaggio toscano  (A.A. 2006-2007)
architettura del paesaggio Gli artisti e i luoghi: opere e manifestazioni sul territorio toscano