Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Operatore dei Beni Culturali (Anno Accademico 2006-2007)

Storia Medievale



Slides

Lezione n. 1: Concetto e caratteri del Medioevo
   Attualità del Medioevo

   Formazione del concetto storiografico di Medioevo

   Problema della periodizzazione in Storia

   Uso attuale del concetto di Medioevo
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 2: Dall'Impero Romano all'Occidente medievale. Ricapitolazione
   Oriente e Occidente nell'Impero Romano

   Barbari in Occidente

   Riunificazione fallita di Giustiniano

   Papato tra Impero romano-bizantino e regni barbarici

   Invasione araba

   inizio del Medioevo
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 3: L'evoluzione dei regni nell'Occidente barbarico
   Caratteri dei Regni barbarici nel VII e VIII secc.

   Regno dei Visigoti

   Regno dei Franchi

   Struttura economica dell'Occidente (VII-VIII secc.)
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 4: Il destino dell'Italia
   "Riorganizzazione del Regno Longobardo "

   Crisi del dominio bizantino e il papato

   Conflitto tra Franchi e Longobardi in Italia

   Origine del dominio temporale del papato
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 5: Carlo Magno e l'unificazione dell'Occidente
   Carlo Magno: guerre e conquiste

   Riflessioni sul governo: i consiglieri del re

   Organizzazione amministrativa del Regno

   Definizione della nuova regalità

   Promozione all’Impero
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 6: Grandezza e fragilità dell'Impero Carolingio
   L’idea dell’Impero cristiano

   Impero e aristocrazia militare

   Abusi del potere

   Crisi della dinastia carolingia

   Fallimento e lasciti dell’ideale carolingio
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 7: L'età dei particolarismi
   Divisione dell’Impero carolingio

   Affermazione dei poteri locali

   Incastellamento e signoria

   Inizio della società feudale

   Dinamiche economiche nel X secolo
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 8: La rinascita del Mille
   Espansione demografica

   Sviluppo dell’agricoltura

   Accumulazione signorile

   Manifattura

   Origini della rivoluzione commerciale

   Rinascita delle città

   Le nuove cittadinanze
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 9: Feudalità e cavalleria
   Mondo feudale nell’XI sec.

   Etica cavalleresca

   Grandi imprese della cavalleria

   Riconquista

   Normanni in Italia meridionale

   Normanni in Inghilterra

   Prima crociata
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 10: La rinascita del XII secolo (I parte)
   Società aperta: la libertà

   Circolazione delle persone

   Centri di produzione della cultura: monasteri
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 11: La rinascita del XII secolo (II parte)
   Centri di produzione della cultura: cattedrali

   Centri di produzione della cultura: corti

   Centri di produzione della cultura
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 12: I nuovi regni del XII secolo
   Nuovi regni e nuovi stili di governo

   Normanni di Sicilia

   Normanni e Plantagenti in Inghilterra

   I re di Francia

   Federico Barbarossa
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 13: La città e i governi cittadini
   Lo sviluppo delle città italiane (IX-XI)

   Origini del governo comunale

   Cultura civica nei comuni italiani

   Città e governi fuori d’Italia
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 14: Società ed economia nell'Europa del XIII sec
   Espansione società borghese

   Città e campagna nel XIII sec.

   Manifattura e organizzazione delle Arti

   Conosolidamento della rete commerciale

   Ansa tedesca

   Rete continentale

   Moneta
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 15: Il consolidamento dei regni nel XII sec
   Le istituzioni di governo nei regni europei

   I poteri del Re

   Re e corpo del Regno
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 16: La Chiesa nel XIII secolo
   Consolidamento della chiesa

   Autorità dei vescovi

   Controllo ecclesiastico sulla società
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 17: Il sistema del mondo nel XIII secolo
   Aristotelismo e scolastica

   Sistemi universali

   Università

   Divina Commedia
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 18: Le crisi del XIV secolo: valutazioni storiografiche
   Le ragioni della crisi

   La coscienza della crisi

   La crisi del ‘300: conclusione di un’epoca?
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 19: Verso un nuovo sistema
   Ripresa dell’economia

   Riorganizzazione dei Regni

   Chiesa e Stati

   Società del XV sec.
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu
Lezione n. 20: L'eredità del Medioevo
   Idea di Europa

   Civiltà medievale

   Le fonti nella Storia
Vai alla slide della lezione Paolo Delogu