Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Horaire des leçons vidéo à l’antenne sur:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Aprile 2024
de  01/04/2024  à  30/04/2024
Durée de la grille des programmes:  30
Jour précédent:
13/04/2024
Programmation du: 
Jour suivant:
15/04/2024

Horaire de début Emissions
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:40
Toutes les facultés >>
Piattaforme per i Big Data  - English
Lez. 12: ANALYSIS OF LARGE GRAPHS Part one
Enseignant vidéo
Prof. Marco  Pirrone  (CKH Innovations Opportunities Development)

07:25
Toutes les facultés >>
Istituzioni di economia politica  - italiano
Lez. 14: DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA
Enseignant vidéo
Prof. Chiara  Mussida  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

08:10
09:00
09:50
Toutes les facultés >>
Digital and Social Media Management  - italiano
Lez. 14: CRISIS MANAGEMENT, SENTIMENT, EARLY WARNING E L’IMPORTANZA DI UNA POLICY
Enseignant vidéo

10:30
Toutes les facultés >>
Archeologia dei paesaggi  - italiano
Lez. 14: Analisi spaziale archeologica
Enseignant vidéo
Prof. Emanuele  Brienza  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

11:25
12:15
Toutes les facultés >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 14: I profili di comunità
Enseignant vidéo
Prof. Donata  Francescato  (Università "La Sapienza" di Roma)

13:00 ASCOLTARE I LUOGHI: Le opere Architettoniche di Paolo Portoghesi
Seconda lezione a cura dell’Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo “Dal paesaggio alla città”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. Gli argomenti affrontati durante la seconda lezione sono: La Poetica dell’ascolto – Una Idea di città – Le Mostre e gli allestimenti.
Prof. Paolo Portoghesi

13:50 Architetture del paesaggio. Il ponte e l'uomo
Enzo Siviero parla del rapporto tra il ponte e l'uomo nel quale si legge l'essere e il vivere, l'abitare e il pensare al futuro. Nel ponte si riflette la capacità dell'uomo di trasformare i luoghi. Siviero argomenta le sue tesi attraverso la visione di alcuni ponti come per esempio, il ponte Principe Umberto a Legnago (Verona 2005), il ponte Sovrapasso in San Pietro (Vicenza 2005).
Enzo Siviero

14:30 Il giro del mondo in 80 tombini
Il giro del mondo in... 80 tombini. Riprendendo il titolo del libro di Jules Verne, il rettore dell'Università di Roma Tre, Mario Panizza, ci porta in uno straordinario viaggio da Ostia Antica fino alla Nuova Zelanda, passando per il Giappone, la Norvegia, Praga, Berlino, Madrid, la Gran Bretagna, Copenhagen e Novi Ligure (con gli omaggi ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo, entrambi nati qui). Un viaggio che arriva anche a Chandigarh, dove i tombini, come il resto della città, sono stati ideati da Le Courbisier.
Mario Panizza

15:15 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
16:00
Toutes les facultés >>
Istituzioni di economia politica  - italiano
Lez. 14: DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA
Enseignant vidéo
Prof. Chiara  Mussida  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

16:45
17:35
18:25
Toutes les facultés >>
Digital and Social Media Management  - italiano
Lez. 14: CRISIS MANAGEMENT, SENTIMENT, EARLY WARNING E L’IMPORTANZA DI UNA POLICY
Enseignant vidéo

19:05
Toutes les facultés >>
Archeologia dei paesaggi  - italiano
Lez. 14: Analisi spaziale archeologica
Enseignant vidéo
Prof. Emanuele  Brienza  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

20:00
20:50
Toutes les facultés >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 14: I profili di comunità
Enseignant vidéo
Prof. Donata  Francescato  (Università "La Sapienza" di Roma)

21:35 ASCOLTARE I LUOGHI: Le opere Architettoniche di Paolo Portoghesi
Seconda lezione a cura dell’Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo “Dal paesaggio alla città”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. Gli argomenti affrontati durante la seconda lezione sono: La Poetica dell’ascolto – Una Idea di città – Le Mostre e gli allestimenti.
Prof. Paolo Portoghesi

22:25 Architetture del paesaggio. Il ponte e l'uomo
Enzo Siviero parla del rapporto tra il ponte e l'uomo nel quale si legge l'essere e il vivere, l'abitare e il pensare al futuro. Nel ponte si riflette la capacità dell'uomo di trasformare i luoghi. Siviero argomenta le sue tesi attraverso la visione di alcuni ponti come per esempio, il ponte Principe Umberto a Legnago (Verona 2005), il ponte Sovrapasso in San Pietro (Vicenza 2005).
Enzo Siviero

23:05 Il giro del mondo in 80 tombini
Il giro del mondo in... 80 tombini. Riprendendo il titolo del libro di Jules Verne, il rettore dell'Università di Roma Tre, Mario Panizza, ci porta in uno straordinario viaggio da Ostia Antica fino alla Nuova Zelanda, passando per il Giappone, la Norvegia, Praga, Berlino, Madrid, la Gran Bretagna, Copenhagen e Novi Ligure (con gli omaggi ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo, entrambi nati qui). Un viaggio che arriva anche a Chandigarh, dove i tombini, come il resto della città, sono stati ideati da Le Courbisier.
Mario Panizza

23:50 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
00:20
Toutes les facultés >>
Istituzioni di economia politica  - italiano
Lez. 14: DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA
Enseignant vidéo
Prof. Chiara  Mussida  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

01:05
01:55
02:45
Toutes les facultés >>
Digital and Social Media Management  - italiano
Lez. 14: CRISIS MANAGEMENT, SENTIMENT, EARLY WARNING E L’IMPORTANZA DI UNA POLICY
Enseignant vidéo

03:25
Toutes les facultés >>
Archeologia dei paesaggi  - italiano
Lez. 14: Analisi spaziale archeologica
Enseignant vidéo
Prof. Emanuele  Brienza  (Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)

04:20
05:10
Toutes les facultés >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 14: I profili di comunità
Enseignant vidéo
Prof. Donata  Francescato  (Università "La Sapienza" di Roma)