Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Èconomie et gestion des entreprises (Academic Year 2011/2012) - Parcours d'entreprise (epuisè)

Programmazione e controllo



Slides

Leçon n. 1: Significato e funzione dell'attività di Programmazione e Controllo Aziendale
   Introduzione

   la natura dell'attività di programmazione e controllo aziendale

   le fonti dei metodi di programmazione e controllo

   la natura delle attività aziendali e collocamento della p&c

   la funzione dell'attività di programmazione e controllo
Vai alla slide della lezione Paolo Bastia
Leçon n. 2: I Sistemi di Programmazione e Controllo
   introduzione

   le decisioni secondo Simon e i meccanismi di p&c

   meccanismi di controllo formale e informale

   definizioni di strategia e la pianificazione strategica

   le strategie emergenti

   il controllo operativo
Vai alla slide della lezione Paolo Bastia
Leçon n. 3: Il controllo direzionale
   Introduzione

   definizione di controllo direzionale

   le funzioni del controllo direzionale

   le finalità del controllo direzionale

   il cambiamento culturale insito nello strumento della P&c direzionale

   il sistema di controllo direzionale

   controllo direzionale-problem solving

   le variabili critiche deiproblemi-input del sistema
Vai alla slide della lezione Paolo Bastia
Leçon n. 4: La dimensione organizzativa del Controllo
   Introduzione

   la struttura organizzativa di controllo

   la responsabilizzazione formale

   i centri di responsabilità
Vai alla slide della lezione Paolo Bastia
Leçon n. 5: La struttura informativa del Controllo (Prima Parte)
   Introduzione

   architettura di strumenti

   il valore dell'informazione economica, finanziaria e patrimoniale

   la cultura aziendale del managment

   la struttura delle informazioni
Vai alla slide della lezione Paolo Bastia
Leçon n. 6: La struttura informativa del Controllo (Seconda Parte)
   Introduzione

   strumenti economici, finanziari e patrimoniali

   strumenti di analisi economica consuntiva

   strumenti preventivi

   strumenti di indagine quantitativa
Vai alla slide della lezione Paolo Bastia
Leçon n. 7: I processi di controllo: il feed-back
   Introduzione

   il concetto di processo

   l'approccio permanente alla gestione

   il feed back

   la struttura informativa
Vai alla slide della lezione Paolo Bastia
Leçon n. 8: I processi di controllo: il feed-forward
   Introduzione

   il feed forward- il controllo anticipato

   previsione e programmazione

   le decisioni
Vai alla slide della lezione Paolo Bastia
Leçon n. 9: Il ruolo del Controller
   Introduzione

   definizioni

   il ruolo del controller

   integrazione organizzativa

   la struttura informativa
Vai alla slide della lezione Paolo Bastia
Leçon n. 10: Caratteristiche e criteri di progettazione dei sistemi di Controllo
   Introduzione

   i sistemi di pianificazione e controllo nelle strutture organizzative

   Le caratteristiche sistemiche dell’azienda.

   la creazione del valore
Vai alla slide della lezione Paolo Bastia
Leçon n. 11: Controllo di gestione e Budget
   Introduzione

   la composizione del sistema di controllo di gstione

   l'assegnazione degli obiettivi

   lo stile di assegnazione

   i centri di responsabilità

   il budget
Vai alla slide della lezione Umberto Bocchino
Leçon n. 12: Budget: definizioni e caratteristiche
   Introduzione

   definizione

   implementazione nella struttura organizzativa

   evoluzione del concetto

   approccio permanente
Vai alla slide della lezione Umberto Bocchino
Leçon n. 13: I documenti tecnico - contabili e tempi di esecuzione
   Introduzione

   l'architettura di strumenti, i flussi informativi

   l'integrazione dei flussi informativi

   tempistiche operative
Vai alla slide della lezione Umberto Bocchino
Leçon n. 14: Il Budget commerciale: aspetti generali
   Introduzione

   natura e struttura del budget commerciale

   implementazione organizzativa

   reporting

   finalità
Vai alla slide della lezione Umberto Bocchino
Leçon n. 15: Il Budget delle vendite
   Introduzione

   finalità specifiche

   analisi dei dati

   implementazione strutturale
Vai alla slide della lezione Umberto Bocchino
Leçon n. 16: Articolazione del Budget delle vendite. Budget dei costi commerciali
   Introduzione

   la gestione per obiettivi

   le fonti informative del budget commerciale

   politiche di prezzo

   leinformazioni derivanti dal mercato

   la sequenza dei budget operativi
Vai alla slide della lezione Umberto Bocchino
Leçon n. 17: Budget della produzione (Prima parte)
   Introduzione

   analisi dei dati rilevanti

   rappresentazioni quali-quantitative dei piani d'azione
Vai alla slide della lezione Umberto Bocchino
Leçon n. 18: Budget della produzione (Seconda parte)
   Introduzione

   il budget della produzione e degli investimenti

   dal margine operativo lordo al risultato operativo

   il consolidamento
Vai alla slide della lezione Umberto Bocchino
Leçon n. 19: Budget della produzione (Terza parte)
   Introduzione

   il budget della produzione e degli investimenti

   dal margine operativo lordo al risultato operativo

   il consolidamento
Vai alla slide della lezione Umberto Bocchino
Leçon n. 20: I budget settoriali:economico, finanziario e di cassa. Conclusioni
   Introduzione

   cash flow

   il concetto di utile

   costruzione dei flussi finanziari previsionali

   flussi di entrate e uscite

   i budget di tesoreria annuali e mensili
Vai alla slide della lezione Umberto Bocchino
Leçon n. 21: Evoluzione dei sistemi amministrativi
   Introduzione

   i sistemi amministrativi nella dottrina

   il sistema patrimoniale

   il sistema del reddito (g.zappa)

   processo di determinazione dei costi di produzione (valore rimanenze- determinazione prezzo di vendita)

   le variazioni di prezzo (costo unitario)/variazione di efficienza

   contabilità per attività
Vai alla slide della lezione Massimo Saita
Leçon n. 22: Dalla contabilità analitica alla contabilità gestionale
   Introduzione

   Il capitale circolante netto.

   I flussi aumentative del capitale circolante netto.

   I flussi diminutivi del capitale circolante netto.

   Il rendiconto finanziario a sezioni contrapposte.

   Il rendiconto finanziario scalare.
Vai alla slide della lezione Massimo Saita
Leçon n. 23: I tradizionali sistemi di collegamento tra contabilità generale e analitica
   Introduzione

   La complessità e i limiti di razionalità umana.

   Dall’azienda imprenditoriale all’azienda manageriale.

   La crescita dimensionale per linee interne e per linee esterne.

   L’internazionalizzazione dell’azienda.

   Il capitale circolante netto.

   I flussi aumentative del capitale circolante netto.

   I flussi diminutivi del capitale circolante netto.

   Il rendiconto finanziario a sezioni contrapposte.

   Il rendiconto finanziario scalare.
Vai alla slide della lezione Massimo Saita
Leçon n. 24: I sottosistemi amministrativi
   Introduzione

   Il sistema delle regole per l’azione dell’azienda.

   Gli organi di amministrazione delle società di capitali.

   Gli organi di controllo esterno delle società di capitali.

   L’internal auditing.

   I soggetti vigilati e i rapporti con le Autorità di Vigilanza.
Vai alla slide della lezione Massimo Saita
Leçon n. 25: Il piano dei conti
   Introduzione

   La gestione della complessità: le funzioni aziendali.

   Le funzioni operative caratteristiche.

   Le funzioni accessorie.

   Il ruolo del general management.

   i supporti alla contabilità:piano dei conti

   le regole di registrazione dei fenomeni

   gli obiettivi conoscitivi e norme vigenti

   esigenze interne
Vai alla slide della lezione Massimo Saita
Leçon n. 26: Il piano dei centri di responsabilità
   Introduzione

   La gestione della complessità: le funzioni aziendali.

   Le funzioni operative caratteristiche.

   Le funzioni accessorie.

   Il ruolo del general management.
Vai alla slide della lezione Massimo Saita
Leçon n. 27: Gli sviluppi contabili (Prima parte)
   Introduzione

   piano delle attività

   piano delle commmesse

   piano dei prodotti

   piano dei mercati/canali

   struttura dellaprima nota
Vai alla slide della lezione Massimo Saita
Leçon n. 28: Gli sviluppi contabili (Seconda parte)
   Introduzione

   i models

   sviluppi contabili - contemporaneità bolla - fattura

   sviluppi contabili per la non contemporaneità
Vai alla slide della lezione Massimo Saita
Leçon n. 29: Gli sviluppi contabili (Terza parte)
   Introduzione

   sistema di rilevazione immobilizzazioni

   sistema civilistico e sistema gestionale

   sviluppo sistema contabile della produzione

   il sistema di contabilità generale
Vai alla slide della lezione Massimo Saita
Leçon n. 30: Lo stato patrimoniale e il conto economico - gestionale
   introduzione

   costo standard del venduto

   flussi contabili gestionali

   problematiche nella rilavazione dei costi commerciali

   sviluppo contabiledei costi di struttura

   preconsuntivo o forecast
Vai alla slide della lezione Massimo Saita
Leçon n. 31: Il sistema di reporting: lineamenti generali
   Introduzione

   il reporting e le procedure di controllo direzionale

   il processo di comunicazione aziendale

   la figura del controller e la sua funzione

   report sintetici e report analitici
Vai alla slide della lezione Luciano Olivotto
Leçon n. 32: Il reporting e le aree di attività
   Introduzione

   La nozione di controllo direzionale e i suoi attori

   il sistema di controllo direzionale e i report sintetici

   il mamagement di linea e i report analitici e differenziati

   il processo di trasferimento delle conoscenze all'interno dell'azienda
Vai alla slide della lezione Luciano Olivotto
Leçon n. 33: Il reporting e la responsabilità economica
   Introduzione

   origine e derivazione contabile

   la dinamica dei valori

   Programmazione e budgeting.

   Il reporting per la direzione.
Vai alla slide della lezione Luciano Olivotto
Leçon n. 34: La struttura del reporting
   Introduzione

   la contabilità il budgeting ed il reporting

   analisi degli scostamenti

   valutazione diagnostica e interventi correttivi

   la veste grafica del reporting
Vai alla slide della lezione Luciano Olivotto
Leçon n. 35: L'analisi delle varianti: principi generali. Il reporting della produzione (Prima Parte)
   Introduzione

   analisi degli scostamenti

   l'efficienza

   scostamenti di volume

   scostamenti di prezzo
Vai alla slide della lezione Luciano Olivotto
Leçon n. 36: Il reporting della produzione (Seconda Parte)
   Introduzione

   relazioni causa effetto tra risorse attività processi e produzioni

   activity costing

   activity based costing

   process based costing
Vai alla slide della lezione Luciano Olivotto
Leçon n. 37: Il reporting della produzione (Terza Parte)
   Introduzione

   analisi dei processi interni aziendali

   analisi delle performance

   analisi degli scostamenti rispetto al budget

   analisi dei processi di innovazione
Vai alla slide della lezione Luciano Olivotto
Leçon n. 38: Il reporting dell'area commerciale (Prima Parte)
   Introduzione

   il reporting della qualità

   gli indicatori extracontabili

   i costi della qualità e i costi della non qualità

   il cliente interno

   la responsibility accounting
Vai alla slide della lezione Luciano Olivotto
Leçon n. 39: Il reporting dell'area commerciale (Seconda Parte)
   Introduzione

   il cliente interno

   la responsibilty accounting

   report strutturati

   valorizzazione della relazione con la clientela
Vai alla slide della lezione Luciano Olivotto
Leçon n. 40: Il reporting dei centri di supporto. Il reporting di sintesi
   Introduzione

   il cliente interno

   le iniziative innovative e reporting

   i centri di supporto e il reporting

   la multidimensionalità

   l'integrazionee la sintesi
Vai alla slide della lezione Luciano Olivotto