Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Sciences de la Communication (Academic Year 2018/2019) - Communication pour les Entreprises Médias et la Publicité (Epuisè)

Metodi della ricerca sulla comunicazione



Classes interactives

Filtrer par année académique
Matériel relatif à l’entier enseignement.

-
Classe 18 marzo 2020  (A.Y. 2019/2020)
esperimento

Leçon n.1: Definizioni preliminari (I parte)

Leçon n.2: Definizioni preliminari (II parte)

Leçon n.3: Una tassonomia delle tecniche di osservazione

Leçon n.4: Intervista discorsiva

Leçon n.5: Osservazione partecipante e ricerca etnografica (I parte)

Leçon n.6: Osservazione partecipante e ricerca etnografica (II parte)

Leçon n.7: Il focus group (I parte)

Leçon n.8: Il focus group (II parte) e la ricerca qualitativa

Leçon n.9: Questionari ed interviste. Perché fare domande alle persone

Leçon n.10: Le domande

Leçon n.11: Il processo di risposta alle domande

Leçon n.12: Tipologie di domande e le loro caratteristiche

Leçon n.13: Il fraseggio delle domande

Leçon n.14: "Errori" di risposta

Leçon n.15: La costruzione dello strumento di misura

Leçon n.16: Variabili importanti nella costruzione dello strumento

Leçon n.17: Domande e opzioni di risposta : effetti contestuali

Leçon n.18: Le ricerche sui media: i sondaggi