Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Master de 1er niveau en “Patrimoine Culturel et Œno-Grastronomie” (Academic Year 2020/2021)

Conoscenza e storia del territorio



Sessions de Classes Virtuelles Effectuées

Filtrer par année académique
Matériel relatif à l’entier enseignement.


Leçon n.1: Arte e cucina: Un rapporto antropologico - Parte I

Leçon n.2: Arte e cucina: Un rapporto antropologico - Parte II

Leçon n.3: Per una archeologia del vino: il simposio ad Atene nel VI e V secolo a.C. – Parte I

Leçon n.4: Per una archeologia del vino: il simposio ad Atene nel VI e V secolo a.C. – Parte II

Leçon n.5: I mulini della Val di Merse (Siena): il sistema di approvvigionamento alimentare di una città medievale

Leçon n.6: Il vino italiano come bene culturale ed economico

Leçon n.7: Il cibo nella tradizione italiana come cultura ed economia

Leçon n.8: Champagne

Leçon n.9: Tradizione del cibo: la Pasqua

Leçon n.10: Il giardino dell’Eden: simboli e allegorie nelle immagini di cibo e vino nell’arte italiana del Rinascimento

Leçon n.11: Cibo e rappresentazione: il banchetto in epoca barocca

Leçon n.12: Letteratura, cibo e territorio: il caso della Campania

Leçon n.13: Il cibo in valigia: dal piatto tipico al pasticcio transculturale. Nuove narrazioni italiane a confronto

Leçon n.14: Cinema, alimentazione e territorio. Il caso Italia

Leçon n.15: I Sistemi Informativi Territoriali e la conoscenza dei Beni Culturali – Parte I

Leçon n.16: I Sistemi Informativi Territoriali e la conoscenza dei Beni Culturali – Parte II