Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Operateur des Biens Culturels (Academic Year 2009/2010)

Chimica del restauro



Sitographie

Filtrer par année académique
Matériel relatif à l’entier enseignement.

-
Normative Restauro  (A.Y. 2009/2010)

Leçon n.1: Introduzione

Leçon n.2: Accenni sul restauro dei monumenti

Leçon n.3: Restauri in epoca rinascimentale e barocca

Leçon n.4: Teorie restauro: Ruskin, Boiton, Giovannoni

Leçon n.5: Il restauro preventivo ( I Parte )

Leçon n.6: Inquinanti -materiali lapidei

Leçon n.7: Il colore dell'architettura storica

Leçon n.8: Restauro delle facciate

Leçon n.9: Interazione materiali - prodotti per il restauro

Leçon n.10: Materiali lapidei caratterizzazione e classificazione

Leçon n.11: Degrado dei materiali lapidei: Pulitura

Leçon n.12: Protettivi e consolidanti. Sistema acqua-pietra

Leçon n.13: Trattamenti consolidanti e protettivi

Leçon n.14: Protettivi e consolidanti

Leçon n.15: Consolidanti organici ( I Parte )

Leçon n.16: Polimeri fluorurati e siliconici

Leçon n.17: Malte leganti, intonaci, stucchi

Leçon n.18: Degrado e restauro: Ceramica

Leçon n.19: Degrado e restauro : Vetro

Leçon n.20: Degrado e restauro : Materiali metallici

Leçon n.21: Degrado e restauro : Avorio, Tessuti

Leçon n.22: Degrado e restauro: Relitti subacquei, Tessuti

Leçon n.23: Degrado e restauro considerazioni ed esempi

Leçon n.24: Degrado e restauro scienza e disciplina

Leçon n.25: Notizie di cantiere da una fabbrica romana del'600

Leçon n.26: La rocca di Cantalice

Leçon n.27: Le acque meteoriche ed i materiali di copertura

Leçon n.28: Alterazione di intonaci decorativi

Leçon n.29: Degrado mosaici parietali Basilica S. Vitale (Ravenna)

Leçon n.30: Degrado dei materiali musivi

Leçon n.31: Il vetro musivo antico

Leçon n.32: Fattori di degrado del vetro