Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Disciplines Psychosociales (Academic Year 2008-2009) - Indirizzo Unico

Economia aziendale



Sitographie

Filtrer par année académique
Leçon n.1: Introduzione. L’inquadramento dell’Economia aziendale negli Studi aziendali.

Introduzione
-
Risorse di Economia aziendale  (A.Y. 2006-2007)
Risorse di Economia aziendale
Leçon n.2: La dimensione economica nella vita individuale e sociale

Introduzione
-
Casi aziendali  (A.Y. 2006-2007)
Casi aziendali
Leçon n.3: I bisogni umani e la loro evoluzione

Leçon n.4: L’azienda e l’Economia aziendale

Leçon n.5: I processi di consumo e di produzione

Leçon n.6: Imprese e mercati

Leçon n.7: I limiti di efficienza del mercato

Leçon n.8: L’azienda come istituzione economica

Leçon n.9: Il soggetto economico e il soggetto giuridico

Leçon n.10: L’azienda come sistema

Leçon n.11: I meccanismi di autoregolazione dell’azienda.

Leçon n.12: Il rapporto azienda – ambiente

Leçon n.13: L’equilibrio generale dell’azienda

Leçon n.14: Il patrimonio e il reddito

Leçon n.15: I circuiti operativi della gestione

Leçon n.16: La condizione patrimoniale di equilibrio

Leçon n.17: La condizione economica di equilibrio

Leçon n.18: La condizione finanziaria di equilibrio

Leçon n.19: L’azienda complessa

Leçon n.20: La governance dell’impresa

Introduzione
-
Codice di Autodisciplina delle Società Quotate  (A.Y. 2006-2007)
Codice di Autodisciplina delle Società Quotate
Il sistema delle regole per l’azione dell’azienda
-
Le relazioni sulla Corporate Governance delle società quotate  (A.Y. 2006-2007)
Le relazioni sulla Corporate Governance delle società quotate
I soggetti vigilati e i rapporti con le Autorità di Vigilanza
-
Le Autorità di Vigilanza  (A.Y. 2006-2007)
Le Autorità di Vigilanza