Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Disciplines Psychosociales (Academic Year 2008-2009) - Indirizzo Unico

Metodi qualitativi



Slides

Leçon n. 1: Definizioni preliminari (I parte)
   La ricerca psicosociale

   La ricerca qualitativa: una prima (sommaria)definizione

   I modi della ricerca psicosociale:osservazione, esperimento, simulazione
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Leçon n. 2: Definizioni preliminari (II parte)
   Esprimento e ricerca qualitativa

   Quasi- esperimento

   La simulazione

   Osservazione
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Leçon n. 3: Una tassonomia delle tecniche di osservazione
   Tecniche di osservazione degli individui

   Tecniche di osservazione di collettivi

   Tecniche di osservazione di documenti naturali
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Leçon n. 4: Intervista discorsiva
   Definizioni preliminari

   Intervista discorsiva: forma e contenuti

   Il disegno della ricerca

   La costruzione della documentazione empirica

   L'analisi della documentazione empirica
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Leçon n. 5: Osservazione partecipante e ricerca etnografica (I parte)
   Intervista discorsiva

   Osservazione partecipante: una definizione

   Il disegno della ricerca
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Leçon n. 6: Osservazione partecipante e ricerca etnografica (II parte)
   La forma della partecipazione

   La costruzione della documentazione empirica

   Le note etnografiche

   L'analisi della documentazione empirica

   Testualizzazione: la comunicazione dei risultati
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Leçon n. 7: Il focus group (I parte)
   Focus group: una definizione

   Forme del focus group

   Il disegno della ricerca

   La costruzione della documentazione empirica
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Leçon n. 8: Il focus group (II parte) e la ricerca qualitativa
   Focus group: la costruzione della documentazione empirica

   Focus group: l'analisi della documentazione empirica

   Focus group: la comunicazione dei risultati

   La ricerca qualitativa: una definizione sommaria

   La ricerca qualitativa: una ricerca di una definizione accurata

   La ricerca qualitativa: una definizione idealtipica
Vai alla slide della lezione Mario Cardano
Leçon n. 9: Dalla comunicazione alla conversazione (parte I)
   La comunicazione

   Il modello di Shannon e Weber

   Interazionismo sommario

   Interazionismo comunicativo
Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Leçon n. 10: Dalla comunicazione alla conversazione (parte II)
   Le funzioni del linguaggio

   La conversazione
Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Leçon n. 11: L'analisi delle conversazioni: una pratica di ricerca psicosociale (parte I)
   La lingua

   Esempi di conversazione: i tre turni di parola

   Analisi del contenuto
Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Leçon n. 12: L'analisi delle conversazioni: una pratica di ricerca psicosociale (parte II)
   Analisi della Conversazione e Analisi del Discorso

   Tre livelli di analisi del tessuto conversazionale

   Due possibili integrazioni
Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Leçon n. 13: Cyberspazio: un universo in oggetti a rilevanza psicosociale
   Definizioni del Cyberspazio

   Cyberspazio come universo di oggetti psicosociali rilevanti
Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Leçon n. 14: Come studiare il Cyberspazio
   Studiare il cyberspazio

   Tre teorie per ritagliare un oggetto

   Il caso dell'usabilità dei siti web: un esempio di adeguamento di tecniche tradizionali ad un nuovo oggetto
Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti
Leçon n. 15: Idee per un approccio allo studio dell'interazione on-line
   Analisi delle componenti degli artefatti presenti sul Web

   Variabili per l'analisi dei siti Web
Vai alla slide della lezione Carlo Galimberti