Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Génie Civil (Academic Year 2006-2007)

Idraulica



Sessions de Classes Virtuelles Effectuées

Filtrer par année académique
Matériel relatif à l’entier enseignement.

-
AulaVirtuale_Idraulica_1_20090508  (A.Y. 2008-2009)
-
AulaVirtuale_Idraulica_2_20090508  (A.Y. 2008-2009)
-
AulaVirtuale_Idraulica_20090526  (A.Y. 2009/2010)
-
AulaVirtuale_Idraulica_20090629  (A.Y. 2009/2010)
-
AulaVirtuale_Idraulica_20090909  (A.Y. 2009/2010)
-
AulaVirtuale_Idraulica_20090911  (A.Y. 2009/2010)
-
AulaVirtuale_Idraulica_20091104  (A.Y. 2009/2010)

Leçon n.1: Introduzione - L’idraulica base per le costruzioni idrauliche

Leçon n.2: Proprietà fisiche dei liquidi

Leçon n.3: Locuzioni e termini speciali dell’idraulica

Leçon n.4: Sforzi nei sistemi continui fluidi

Leçon n.5: Idrostatica (I parte) - Distribuzione e misura della pressione

Leçon n.6: Idrostatica (II parte) - Equazioni della idrostatica. Spinte su superfici

Leçon n.7: Idrostatica (III parte) - Applicazioni della idrostatica. Statica degli aeriformi.

Leçon n.8: Idrostatica (IV parte) - Pressioni assolute e relative. Riepilogo della idrostatica

Leçon n.9: Statica dei fluidi

Leçon n.10: Cinematica dei fluidi

Leçon n.11: Dinamica dei fluidi

Leçon n.12: Dinamica dei liquidi perfetti - Il teorema di Bernoulli: casi particolari

Leçon n.13: Dinamica dei liquidi perfetti (II parte) - Altri casi particolari del teorema di Bernoulli

Leçon n.14: Dinamica dei liquidi perfetti - Applicazioni del teorema di Bernoulli

Leçon n.15: Dinamica dei liquidi perfetti: la corrente lineare

Leçon n.16: Dinamica dei liquidi perfetti: il teorema di Bernoulli

Leçon n.17: Dinamica dei liquidi perfetti: estensione del teorema di Bernoulli alle correnti lineari

Leçon n.18: Estensioni del teorema di Bernoulli al moto vario e al liquido reale

Leçon n.19: Liquido reale: equazione del moto e scambi di energia

Leçon n.20: Applicazioni dell’equazione globale della dinamica

Leçon n.21: Equazioni fondamentali dei fluidi reali

Leçon n.22: Correnti in pressione: moto uniforme; moto uniforme laminare

Leçon n.23: Correnti in pressione: moto uniforme (in media) turbolento

Leçon n.24: Correnti in pressione: sforzi tangenziali viscosi e turbolenti; analisi dimensionale - moto laminare

Leçon n.25: Correnti in pressione: analisi dimensionale – moto turbolento in tubi lisci

Leçon n.26: Correnti in pressione: moto turbolento in tubi scabri; abaco di Moody

Leçon n.27: Correnti in pressione: formule pratiche e perdite di carico localizzate

Leçon n.28: Correnti in pressione: perdite di carico localizzate

Leçon n.29: Correnti in pressione: applicazioni del teorema di Bernoulli generalizzato

Leçon n.30: Correnti in depressione

Leçon n.31: Lunghe condotte 1- Definizione; condotte erogatrici; profili idraulici indeterminati

Leçon n.32: Lunghe condotte 2 - Reti a maglie chiuse; metodo di Cross

Leçon n.33: Processi di moto vario

Leçon n.34: Le oscillazioni di massa

Leçon n.35: Il colpo d’ariete

Leçon n.36: Il colpo d’ariete - Applicazioni

Leçon n.37: Correnti a pelo libero 1 - Introduzione; moto uniforme nei canali

Leçon n.38: Correnti a pelo libero 2 - Scala di deflusso; canali con sezioni di economia

Leçon n.39: Correnti a pelo libero 3 - Moto permanente; caratteristiche energetiche della corrente

Leçon n.40: Correnti a pelo libero 4 - Bilanci energetici; profili di pelo libero

Leçon n.41: Correnti a pelo libero 5 - Profili in alvei a forte pendenza

Leçon n.42: Correnti a pelo libero 6 - Risalto e profili separati dal risalto

Leçon n.43: Correnti a pelo libero 7- Fenomeni con minime dissipazioni

Leçon n.44: Correnti a pelo libero 8 - Deflusso sopra una soglia; cenno ai misuratori a risalto

Leçon n.45: Foronomia - Luci a battente

Leçon n.46: Foronomia - Luci a stramazzo

Leçon n.47: Idrometria (I parte)

Leçon n.48: Idrometria (II parte)

Leçon n.49: Acque sotterranee - Falde artesiane

Leçon n.50: Acque sotterranee - Falde freatiche