Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Operateur des Biens Culturels (running until all currently enrolled students will have completed their studies) (Academic Year 2010/2011) - Parcours historique-artistique (Epuisè)

Storia dell'Arte Medievale


CFU: 12
Langue du contenu:Anglais
Description du cours
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per una conoscenza di base della produzione artistica medievale in Italia e in Europa dal IV al XIV secolo
Connaissances requises
Non sono richiesti particolari requisiti. Una buona conoscenza della storia e della cultura del periodo può rendere più agevole il percorso.
Objectifs
L’obiettivo è la conoscenza dei principali temi del periodo trattato e l’acquisizione degli strumenti metodologici che permettano di leggere e comprendere l’opera d’arte in tutti i suoi aspetti (formali e stilistici, iconografici, tecnici) inserendola nel contesto storico-culturale di riferimento.
Programme
La storia dell’arte dal paleocristiano al gotico (i movimenti, gli artisti e le maestranze, le opere, i committenti). Il contesto socio-politico ed economico, le questioni storiografiche e il dibattito critico in relazione al periodo analizzato. Accanto alla parte manualistica è previsto un approfondimento sull’architettura romanica
Textes
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA: - P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel Tempo. Dalla preistoria al Medioevo, Bompiani editore, Milano 1995 (o ristampe successive), Vol. I (Tomo I: capitoli IV e V – Tomo II: tutto). - R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza 2012: Cap. II L’età romanica
Entraînements
Le esercitazioni proposte sono di due tipi: a) esercizi di autovalutazione (denominati “esercizi di verifica”) finalizzati alla verifica delle conoscenze acquisite nello studio e nella visione di un gruppo di videolezioni. b) esercizi sottoposti a valutazione da parte del tutor, finalizzati ad acquisire gli strumenti per la lettura di un’opera e stimolare l’approccio critico alle problematiche affrontate durante il corso attraverso - la lettura ed analisi di un’opera d’arte - l’analisi e confronto di due opere d’arte - la stesura di un elaborato scritto su uno dei temi del corso
Professeur
Professeur non disponible