Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Operatore dei Beni Culturali (Anno Accademico 2006-2007)

Civiltà egee


CFU: 5
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento
Il corso si occupa delle civiltà sviluppatesi nel bacino dell’Egeo fra il neolitico e l’età del bronzo attraverso la testimonianza delle fonti archeologiche, storiche ed epigrafiche.
La trattazione riguarda tre aree principali: Creta, le isole dell’Egeo e il Continente greco.
In particolare, vengono analizzate le tecniche architettoniche e la produzione dei manufatti, di cui sono in parte illustrati i metodi di conservazione.
Delle singole forme di espressione artistica è tracciata la storia e illustrato il rapporto con la società, l’economia e la religione.
Un’attenzione particolare è riservata alle scritture dell’Egeo del II millennio a.C., di cui sono illustrate origini, funzioni, impieghi, nonché i rapporti con il mondo dell’economia e la sfera del culto.
Prerequisiti
Per affrontare questo percorso formativo non sono necessari particolari prerequisiti. E’ utile, tuttavia, avere rudimenti di geografia storica e possedere nozioni di base sulla storia delle arti figurative nel mondo antico.
Scopi
Al termine del percorso formativo lo studente avrà acquisito una buona conoscenza di base degli aspetti materiali e delle forme di espressione artistica caratteristici del mondo minoico, cicladico e miceneo; sarà in grado di riconoscere i principali manufatti appartenenti alle varie classi di materiali; possiederà cognizioni storiche sull’evoluzione dei principali stili ceramici; avrà cognizione delle problematiche inerenti alla cronologia assoluta e relativa della preistoria e della protostoria del mondo egeo; possiederà nozioni di base sulla struttura sociale, l’economia e la religione del mondo minoico e miceneo, nonché sui sistemi scrittori egei del II millennio a.C.
Contenuti
L’elenco dei temi e degli argomenti trattati nel corso è il seguente:

- Il concetto di Civiltà preclassica: Winckelmann e la riscoperta dell’archeologia greco-romana.
- L’isola di Creta e il mondo cicladico.
- L’inizio dell’età del bronzo e l’apparizione delle prime comunità urbane.
- Il periodo prepalaziale a Creta.
- La nascita delle prime strutture statuali nell’Egeo.
- La fine della civiltà protopalaziale cretese.
- Le scritture dei primi palazzi. La lineare A e la scrittura geroglifica.
- L’amministrazione minoica in età protopalaziale.
- Creta e il Mediterraneo orientale in età neopalaziale.
- Il potere in età neopalaziale: L’architettura.
- Le arti in età neopalaziale: la scultura, la ceramica, gli affreschi.
- La lineare A in età neopalaziale.
- La fine della civiltà neopalaziale e l’esplosione del vulcano di Santorini.
- L’arrivo dei Greci.
- Le tombe a fossa di Micene.
- Micene intorno al XVII-XVI secolo a.C.
- La nascita della scrittura lineare B.
- La conquista micenea di Creta.
- I rapporti tra Creta e Egitto.
- La fine del regno miceneo di Cnosso e la nascita di un potere regionale miceneo nella Creta occidentale.
- I regni micenei del continente: Pilo, Micene, Tirinto, Midea, Tebe.
- La religione egea.
- La fine dei regni micenei continentali e le invasioni dei Popoli del Mare (1280-1200 a.C.).
Testi
L. Godart, L’invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia, Torino, Einaudi, 1991 (Capitoli: I, III.1, IV, V, VI).
A. Sacconi, Introduzione a un corso di filologia micenea, Roma, La Sapienza Editrice, 1991 (Capitoli: I, IV, V)

Letture integrative (non obbligatorie)
Chr. Doumas, L'Egeo durante la prima età del bronzo: dai Cicladici ai Cretesi, in Storia d'Europa, 2. Preistoria e antichità, Torino, Einaudi, 1994, pp. 355-371.
Chr. Doumas, L'Egeo durante la media e tarda età del bronzo, in Storia d'Europa, 2. Preistoria e antichità, Torino, Einaudi, 1994, pp. 445-472.

Repertorio iconografico
P. Demargne, Arte Egea, Milano, Rizzoli, 2003 (Bur Arte).
Esercitazioni
Le esercitazioni consistono nello svolgimento di una serie di temi sotto forma di brevi elaborati (di una o al massimo due cartelle). Per lo svolgimento dei temi si consiglia di integrare le videolezioni con i materiali indicati nelle sezioni “Libri/Articoli”, “Bibliografia” e “Sitografia”. NB: le esercitazioni costituiscono un elemento di valutazione per l’ammissione all’esame finale.
Docente
Louis Godart
Docenti video
Prof. Louis Godart - Accademia Nazionale dei Lincei (Roma - Italia)
Elenco delle lezioni
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
    •  Lezione n. 14: La lineare B  Vai alla lezione
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart
Louis Godart