Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Diritto dell'impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie

Il Corso di Laurea triennale in Diritto dell’Impresa, del Lavoro e delle nuove Tecnologie offre agli studenti la possibilità di sviluppare competenze, conoscenze e abilità specifiche nel campo legale istituzionale ed imprenditoriale e di sviluppare la padronanza di adeguati metodi e conoscenze scientifiche generali e professionali delle dinamiche giuridiche. Al termine del percorso di studio, in linea generale, gli studenti potranno affrontare: lo svolgimento di attività professionali in ambito legale in istituzioni pubbliche, autorità amministrative indipendenti, società private, profit e non profit di vari settori, compreso il sociale ed i servizi; lo svolgimento di attività professionali legali, di management e di consulenza con alta specializzazione sui cambiamenti introdotti dalla rivoluzione digitale e dell’innovazione e particolari settori di intervento, quali il management legale a 360 gradi dell’attività giuridica d’impresa e la sicurezza sul lavoro.

In particolare, il corso di Laurea in Diritto dell’Impresa, del Lavoro e delle nuove Tecnologie è articolato in tre distinti Indirizzi curriculari: Diritto della società digitale; Diritto della sicurezza sul lavoro; Operatore giuridico d'impresa.

Il corso di laurea in Diritto dell’impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie si articola su tre anni, il primo dei quali è volto a fornire le conoscenze e competenze giuridiche di base, con anche formazione fondamentale di economia e di management aziendale. Il successivo biennio è volto a garantire competenze specifiche nei diversi Indirizzi: rafforzando gli aspetti che hanno maggiore attinenza con istituti giuridici di stretta attualità quali la protezione dei dati personali, l’e-government, la digitalizzazione della P.A., il diritto industriale applicato alle nuove tecnologie, il controllo dei lavoratori attraverso strumenti a distanza, nonché il diritto penale dell’informatica; implementando le conoscenze riguardanti la sicurezza sul lavoro, la medicina legale e del lavoro, il diritto antidiscriminatorio, la responsabilità civile, penale ed amministrativa dei soggetti della sicurezza, nonché delle imprese.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il Corso di Laurea in Diritto dell’Impresa, del Lavoro e delle nuove Tecnologie intende offrire ai propri laureati, al termine del triennio, un’elevata qualificazione professionale per intraprendere carriere e posizioni d consulenza legale. I possibili sbocchi professionali aperti ai laureati in Giurisprudenza sono: esperto legale interno o consulente di studi, di uffici di imprese, enti pubblici, istituti no profit, organizzazioni internazionali e sovranazionali, con specializzazione in compliance internazionale e dell’Unione Europea, nelle diverse funzioni di impresa (amministrazione e controllo, finanza, marketing, organizzazione, produzione e tecnologia, ecc.) e nei diversi tipi di aziende (private e pubbliche, profit e non profit), ma anche per svolgere attività di consulenza nelle varie aree della società digitale pubblica e privata, esperti di sicurezza e lavoro e gestione d’impresa. La formazione acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire gli studi, seguendo corsi di master o iscrivendosi a CdL magistrali, immediatamente o anche dopo un periodo di lavoro, secondo le logiche di apprendimento continuo ormai affermate nel contesto istituzionale e sociale europeo.

Academic Year selection

  1. Operatore giuridico d'impresa (Academic Year: 2017/2018)
  2. Diritto della società digitale (Academic Year: 2017/2018)
  3. Diritto della sicurezza sul lavoro (Academic Year: 2017/2018)
  4. Operatore giuridico d'impresa (Academic Year: 2018/2019)
  5. Diritto della società digitale (Academic Year: 2018/2019)
  6. Diritto della sicurezza sul lavoro (Academic Year: 2018/2019)
  7. Operatore giuridico d'impresa (Academic Year: 2019/2020)
  8. Diritto della società digitale (Academic Year: 2019/2020)
  9. Diritto della sicurezza sul lavoro (Academic Year: 2019/2020)
  10. Operatore giuridico d'impresa (Academic Year: 2020/2021)
  11. Diritto della società digitale (Academic Year: 2020/2021)
  12. Diritto della sicurezza sul lavoro (Academic Year: 2020/2021)
  13. Operatore giuridico d'impresa (Academic Year: 2021/2022)
  14. Diritto della società digitale (Academic Year: 2021/2022)
  15. Diritto della sicurezza sul lavoro (Academic Year: 2021/2022)
  16. Operatore giuridico d'impresa (Academic Year: 2022/2023)
  17. Diritto della società digitale (Academic Year: 2022/2023)
  18. Diritto della sicurezza sul lavoro (Academic Year: 2022/2023)