Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

:جدول البرامج الموزعة على  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Aprile 2024
ابتداءً من  01-04-2024  إلى  30-04-2024
:طول فترة جدول البرنامج  30
اليوم السابق:
21-04-2024
:برامج لـ 
اليوم التالي:
23-04-2024

وقت الابتداء البث
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:40
>> جميع الكليات
Digital Media Law  - English
Lez. 2: FREEDOM OF EXPRESSION IN THE ITALIAN CONSTITUTION
أساتذة الفيديو
Prof. Giovanni  Pesce  (Professore associato di diritto amministrativo e avvocato (Roma, Italia))

07:25
08:10
09:00
>> جميع الكليات
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 7: La funzione di produzione
أساتذة الفيديو
Prof. Emilio  Ferrari  (Università di Bologna)

09:50
>> جميع الكليات
Information Architecture  - italiano
Lez. 8: Le interfacce grafiche e l'econtent
أساتذة الفيديو
Prof. Elisabetta  Zuanelli  (Università di Tor Vergata)

10:30
>> جميع الكليات
Diritto e legislazione dei Beni Culturali (edizione 2022)  - italiano
Lez. 3: DEFINIZIONI E REGIMI GIURIDICI DEI BENI CULTURALI
أساتذة الفيديو
Prof. Sandro  Amorosino  ("La Sapienza" Università di Roma)

11:25
>> جميع الكليات
Data Science  - italiano
Lez. 3: Tecniche di analisi in Data Science
أساتذة الفيديو
Prof. Valentina  Panetta  ()

12:15
13:00 Orizzonti del Sapere
L'artista Donatella Landi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Donatella Landi ripercorre la sua carriera d'artista, gli inizi, la realizzazione del suo sogno "di gioventù". L'incontro con De Chirico, il viaggio in Germania e le prime esperienze lavorative svolte in terra tedesca. Presentando le sue videoinstallazioni sonore (Freihafen, Masterfile, Giardino Perduto, Zoo, Dejeneur Zoo, Madonna, Plan de Paris, Mio caro, Mia adorata), Landi presenta la sua visione di arte.
Donatella Landi

13:40 Orizzonti del Sapere
L'artista Daniele Puppi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Puppi racconta della sua primissima performance artistica: una spada laser fatta in casa, della sua adolescenza passata nei cinema di provincia e l'arrivo a Roma. Attraverso alcune delle sue opere (Fatica, Cinema rianimato, What goes around comes around, Vanishing Point), Puppi descrive la sua idea di arte.
Daniele Puppi

14:05 Pantheon "Le ragioni della vita"
Lugi Serafini pittore ed illustratore di talento è capace di realizzare creazioni su più campi espressivi mantenendo una forma stilistica che ne rende percepibile il segno. Nella sua vita si occupò di architettura, designer e pittura, la sua formazione ,non accademica, è legata ai fumetti e alle illustrazioni di libri per ragazzi. Non ebbe un grande rapporto con le avanguardie, fu più legato ad un sistema di comunicazione di massa che all'eredità dei grandi maestri degli anni '70. Il pittore parla del suo libro"Codex Seraphinianus", 400 pagine di dizionario enciclopedico dove illustra lettere, segni grafici, animali e piante che fanno parte del suo mondo immaginario dove gli oggetti si contaminano fra di loro e subiscono metamorfosi. Il valore della vita secondo Serafini è legato al pensiero di lasciare una traccia nella storia in modo tale da far ricordare,ai posteri, un passaggio avuto nel mondo.
Luigi Serafini

14:40 Costruire il futuro
L'artista Pietro Coletta, docente di scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano racconta i suoi esordi come pittore, l'incontro con l'arte grazie a Paul Cézanne, la sua formazione e la scoperta della terza dimensione, della profondità propria della scultura. Una riflessione sull'arte intesa come espressione profonda dell'uomo capace di comunicare la bellezza del creato e l'importanza dei valori spirituali ricercati dopo un viaggio in India. Lo scultore introduce al suo laboratorio e alle sue opere. Le meteore; metafore dei viaggiatori che lui realizza ponendo un sasso all'interno di un foglio di rame e, la sua ultima opera "L'occhio di Dio". Composto da una sfera di cristallo compressa da due travi come allusione dell'occhio. Una scultura che simboleggia l'abbraccio cosmico, l'unione di tutte le religione e l'amore universale che unisce.
Pietro Coletta

15:15 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
16:00
16:45
17:35
>> جميع الكليات
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 7: La funzione di produzione
أساتذة الفيديو
Prof. Emilio  Ferrari  (Università di Bologna)

18:25
>> جميع الكليات
Information Architecture  - italiano
Lez. 8: Le interfacce grafiche e l'econtent
أساتذة الفيديو
Prof. Elisabetta  Zuanelli  (Università di Tor Vergata)

19:05
>> جميع الكليات
Diritto e legislazione dei Beni Culturali (edizione 2022)  - italiano
Lez. 3: DEFINIZIONI E REGIMI GIURIDICI DEI BENI CULTURALI
أساتذة الفيديو
Prof. Sandro  Amorosino  ("La Sapienza" Università di Roma)

20:00
>> جميع الكليات
Data Science  - italiano
Lez. 3: Tecniche di analisi in Data Science
أساتذة الفيديو
Prof. Valentina  Panetta  ()

20:50
21:35 Orizzonti del Sapere
L'artista Donatella Landi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Donatella Landi ripercorre la sua carriera d'artista, gli inizi, la realizzazione del suo sogno "di gioventù". L'incontro con De Chirico, il viaggio in Germania e le prime esperienze lavorative svolte in terra tedesca. Presentando le sue videoinstallazioni sonore (Freihafen, Masterfile, Giardino Perduto, Zoo, Dejeneur Zoo, Madonna, Plan de Paris, Mio caro, Mia adorata), Landi presenta la sua visione di arte.
Donatella Landi

22:15 Orizzonti del Sapere
L'artista Daniele Puppi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Puppi racconta della sua primissima performance artistica: una spada laser fatta in casa, della sua adolescenza passata nei cinema di provincia e l'arrivo a Roma. Attraverso alcune delle sue opere (Fatica, Cinema rianimato, What goes around comes around, Vanishing Point), Puppi descrive la sua idea di arte.
Daniele Puppi

22:40 Pantheon "Le ragioni della vita"
Lugi Serafini pittore ed illustratore di talento è capace di realizzare creazioni su più campi espressivi mantenendo una forma stilistica che ne rende percepibile il segno. Nella sua vita si occupò di architettura, designer e pittura, la sua formazione ,non accademica, è legata ai fumetti e alle illustrazioni di libri per ragazzi. Non ebbe un grande rapporto con le avanguardie, fu più legato ad un sistema di comunicazione di massa che all'eredità dei grandi maestri degli anni '70. Il pittore parla del suo libro"Codex Seraphinianus", 400 pagine di dizionario enciclopedico dove illustra lettere, segni grafici, animali e piante che fanno parte del suo mondo immaginario dove gli oggetti si contaminano fra di loro e subiscono metamorfosi. Il valore della vita secondo Serafini è legato al pensiero di lasciare una traccia nella storia in modo tale da far ricordare,ai posteri, un passaggio avuto nel mondo.
Luigi Serafini

23:15 Costruire il futuro
L'artista Pietro Coletta, docente di scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano racconta i suoi esordi come pittore, l'incontro con l'arte grazie a Paul Cézanne, la sua formazione e la scoperta della terza dimensione, della profondità propria della scultura. Una riflessione sull'arte intesa come espressione profonda dell'uomo capace di comunicare la bellezza del creato e l'importanza dei valori spirituali ricercati dopo un viaggio in India. Lo scultore introduce al suo laboratorio e alle sue opere. Le meteore; metafore dei viaggiatori che lui realizza ponendo un sasso all'interno di un foglio di rame e, la sua ultima opera "L'occhio di Dio". Composto da una sfera di cristallo compressa da due travi come allusione dell'occhio. Una scultura che simboleggia l'abbraccio cosmico, l'unione di tutte le religione e l'amore universale che unisce.
Pietro Coletta

23:50 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
00:20
01:05
01:55
>> جميع الكليات
Impianti industriali (edizione 2021)  - italiano
Lez. 7: La funzione di produzione
أساتذة الفيديو
Prof. Emilio  Ferrari  (Università di Bologna)

02:45
>> جميع الكليات
Information Architecture  - italiano
Lez. 8: Le interfacce grafiche e l'econtent
أساتذة الفيديو
Prof. Elisabetta  Zuanelli  (Università di Tor Vergata)

03:25
>> جميع الكليات
Diritto e legislazione dei Beni Culturali (edizione 2022)  - italiano
Lez. 3: DEFINIZIONI E REGIMI GIURIDICI DEI BENI CULTURALI
أساتذة الفيديو
Prof. Sandro  Amorosino  ("La Sapienza" Università di Roma)

04:20
>> جميع الكليات
Data Science  - italiano
Lez. 3: Tecniche di analisi in Data Science
أساتذة الفيديو
Prof. Valentina  Panetta  ()

05:10