Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

:جدول البرامج الموزعة على  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


#IOSTUDIOACASACONUNINETTUNO - PROGRAMMAZIONE DI GIUGNO
ابتداءً من  01-06-2020  إلى  30-06-2020
:طول فترة جدول البرنامج  30
اليوم السابق:
01-06-2020
:برامج لـ 
اليوم التالي:
03-06-2020

وقت الابتداء البث
06:05
>> جميع الكليات
Management dell'innovazione d'impresa  - italiano
Lez. 12: La geografia delle innovazioni
أساتذة الفيديو
Prof. Andrea  Filippetti  (Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie CNR)

06:50
>> جميع الكليات
Diritto della comunicazione nel contesto digitale  - italiano
Lez. 8: La tutela dei consumatori. Conciliazione e risoluzione delle controversie tra operatori e utenti
أساتذة الفيديو
Prof. Francesco  Posteraro  (Commissario per i servizi e i prodotti AGCOM)

07:25
>> جميع الكليات
Laboratorio di progettazione  - italiano
Lez. 4: L’edificio come maestro - Restauro e riqualificazione dell’insula del mercato coperto, Reggio Emilia
أساتذة الفيديو
Prof. Vincenzo  Corvino  (Università di Napoli "Federico II")

08:05
>> جميع الكليات
Tecnologia e disabilità  - italiano
Lez. 2: Introduzione al disturbo dello spettro dell’autismo (ASD)
أساتذة الفيديو
Prof. Valentina  Canonico  (Ingegnere Biomedico - Centro ATLAS)

08:40
>> جميع الكليات
Progettazione digitale nei Beni Culturali  - italiano
Lez. 13: APPLICAZIONI EMPIRICHE PER LA DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
أساتذة الفيديو
Prof. Davide  Mezzino  (Ricercatore TD_ ICAR/17)

09:25
>> جميع الكليات
Valorizzazione e narrazione del patrimonio culturale  - italiano
Lez. 10: Il marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici e culturali - Seconda parte
أساتذة الفيديو
Prof. Guido  Guerzoni  (Università Bocconi)

10:05
>> جميع الكليات
I learn Italian - The Treasure of the Letters  - italiano
Lez. 56: Subordinate Causali e Temporali
أساتذة الفيديو
Prof. Massimo  Arcangeli  (Università di Cagliari)

10:35
>> جميع الكليات
Conoscenza e storia del territorio  - italiano
Lez. 2: Arte e cucina: Un rapporto antropologico - Parte II
أساتذة الفيديو
Prof. Tatiana  Kirova Kirilova  (Politecnico di Torino)

11:20
>> جميع الكليات
Social Media e Nuove Dipendenze  - italiano
Lez. 2: Le dinamiche dell’adolescenza
أساتذة الفيديو
Prof. Massimo  Ammaniti  (Università "La Sapienza" di Roma)

12:10 Lezione sulla Repubblica : Roma e la costruzione di una identita' italica
Il Professor Aldo Schiavone espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla costruzione di un'identità italiana nella romanità. Divide e illustra la lezione in quattro parti intitolate: Il nome Italia, Roma entra in scena, una Repubblica oltre la polis, la storia spezzata.
Prof. Aldo Schiavone

12:50 "Ci chiamavano i corsari"
I cambiamenti e l’evoluzione del Servizio Pubblico Italiano, raccontati dall’interno grazie ad uno dei suoi più rinomati giornalisti e dirigenti. Quando Fabiano Fabiani fa il suo ingresso in Rai come giornalista, nel 1955, si sente investito dello spirito della prima dirigenza Rai che punta a lavorare "per una nuova televisione che deve crescere nel Paese, per portare più cultura, più intelligenza e conoscenza”. Tappa decisiva per la carriera e per la sua vita è il corso di formazione in Rai, che lo mette al fianco di futuri amici e colleghi come Giovanni Salvi, Emanuele Milano e Giuseppe Lisi. "Ci chiamavano corsari, battezzati così da Diego Calcagno, che teneva una rubrica su Il Tempo. I Corsari, giocando sull'ambiguità di frequentatori di un corso e corsari", spiega Fabiani, per farci assaporare lo spirito delle redazioni di allora, in cui si lavorava in un clima dinamico di tensione al nuovo. Un clima in cui "ognuno faceva le sue inchieste ed era visto con un po' di sospetto dalla vecchia radio".
Fabiano Fabiani (Giornalista e dirigente d'azienda)

13:30 "Pavidi e No"
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" PAVIDI E NO Gianrico Carofiglio legge l'inedito "John Keats, i koan e l’arte della politica". Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Gianrico Carofiglio

13:55 Presentazione del Libro "Il mondo sottosopra"
Un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all’irrazionalità dilagante. Massimo Polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile, dell’improbabile e dello smaccatamente falso, svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni.
Massimo Polidoro

14:00 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
16:00
>> جميع الكليات
Management dell'innovazione d'impresa  - italiano
Lez. 12: La geografia delle innovazioni
أساتذة الفيديو
Prof. Andrea  Filippetti  (Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie CNR)

16:40
>> جميع الكليات
Diritto della comunicazione nel contesto digitale  - italiano
Lez. 8: La tutela dei consumatori. Conciliazione e risoluzione delle controversie tra operatori e utenti
أساتذة الفيديو
Prof. Francesco  Posteraro  (Commissario per i servizi e i prodotti AGCOM)

17:20
>> جميع الكليات
Laboratorio di progettazione  - italiano
Lez. 4: L’edificio come maestro - Restauro e riqualificazione dell’insula del mercato coperto, Reggio Emilia
أساتذة الفيديو
Prof. Vincenzo  Corvino  (Università di Napoli "Federico II")

18:00
>> جميع الكليات
Tecnologia e disabilità  - italiano
Lez. 2: Introduzione al disturbo dello spettro dell’autismo (ASD)
أساتذة الفيديو
Prof. Valentina  Canonico  (Ingegnere Biomedico - Centro ATLAS)

18:40
>> جميع الكليات
Progettazione digitale nei Beni Culturali  - italiano
Lez. 13: APPLICAZIONI EMPIRICHE PER LA DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
أساتذة الفيديو
Prof. Davide  Mezzino  (Ricercatore TD_ ICAR/17)

19:25
>> جميع الكليات
Valorizzazione e narrazione del patrimonio culturale  - italiano
Lez. 10: Il marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici e culturali - Seconda parte
أساتذة الفيديو
Prof. Guido  Guerzoni  (Università Bocconi)

20:00 Lezione sulla Repubblica : Roma e la costruzione di una identita' italica
Il Professor Aldo Schiavone espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla costruzione di un'identità italiana nella romanità. Divide e illustra la lezione in quattro parti intitolate: Il nome Italia, Roma entra in scena, una Repubblica oltre la polis, la storia spezzata.
Prof. Aldo Schiavone

20:45 "Ci chiamavano i corsari"
I cambiamenti e l’evoluzione del Servizio Pubblico Italiano, raccontati dall’interno grazie ad uno dei suoi più rinomati giornalisti e dirigenti. Quando Fabiano Fabiani fa il suo ingresso in Rai come giornalista, nel 1955, si sente investito dello spirito della prima dirigenza Rai che punta a lavorare "per una nuova televisione che deve crescere nel Paese, per portare più cultura, più intelligenza e conoscenza”. Tappa decisiva per la carriera e per la sua vita è il corso di formazione in Rai, che lo mette al fianco di futuri amici e colleghi come Giovanni Salvi, Emanuele Milano e Giuseppe Lisi. "Ci chiamavano corsari, battezzati così da Diego Calcagno, che teneva una rubrica su Il Tempo. I Corsari, giocando sull'ambiguità di frequentatori di un corso e corsari", spiega Fabiani, per farci assaporare lo spirito delle redazioni di allora, in cui si lavorava in un clima dinamico di tensione al nuovo. Un clima in cui "ognuno faceva le sue inchieste ed era visto con un po' di sospetto dalla vecchia radio".
Fabiano Fabiani (Giornalista e dirigente d'azienda)

21:20 Presentazione del Libro "Il mondo sottosopra"
Un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all’irrazionalità dilagante. Massimo Polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile, dell’improbabile e dello smaccatamente falso, svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni.
Massimo Polidoro

21:40 "Pavidi e No"
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" PAVIDI E NO Gianrico Carofiglio legge l'inedito "John Keats, i koan e l’arte della politica". Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Gianrico Carofiglio

22:00
>> جميع الكليات
Social Media e Nuove Dipendenze  - italiano
Lez. 2: Le dinamiche dell’adolescenza
أساتذة الفيديو
Prof. Massimo  Ammaniti  (Università "La Sapienza" di Roma)

22:45
>> جميع الكليات
Conoscenza e storia del territorio  - italiano
Lez. 2: Arte e cucina: Un rapporto antropologico - Parte II
أساتذة الفيديو
Prof. Tatiana  Kirova Kirilova  (Politecnico di Torino)

23:30
>> جميع الكليات
I learn Italian - The Treasure of the Letters  - italiano
Lez. 56: Subordinate Causali e Temporali
أساتذة الفيديو
Prof. Massimo  Arcangeli  (Università di Cagliari)

00:00 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
01:55
>> جميع الكليات
Management dell'innovazione d'impresa  - italiano
Lez. 12: La geografia delle innovazioni
أساتذة الفيديو
Prof. Andrea  Filippetti  (Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie CNR)

02:35
>> جميع الكليات
Diritto della comunicazione nel contesto digitale  - italiano
Lez. 8: La tutela dei consumatori. Conciliazione e risoluzione delle controversie tra operatori e utenti
أساتذة الفيديو
Prof. Francesco  Posteraro  (Commissario per i servizi e i prodotti AGCOM)

03:15
>> جميع الكليات
Laboratorio di progettazione  - italiano
Lez. 4: L’edificio come maestro - Restauro e riqualificazione dell’insula del mercato coperto, Reggio Emilia
أساتذة الفيديو
Prof. Vincenzo  Corvino  (Università di Napoli "Federico II")

03:55
>> جميع الكليات
Tecnologia e disabilità  - italiano
Lez. 2: Introduzione al disturbo dello spettro dell’autismo (ASD)
أساتذة الفيديو
Prof. Valentina  Canonico  (Ingegnere Biomedico - Centro ATLAS)

04:30
>> جميع الكليات
Progettazione digitale nei Beni Culturali  - italiano
Lez. 13: APPLICAZIONI EMPIRICHE PER LA DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
أساتذة الفيديو
Prof. Davide  Mezzino  (Ricercatore TD_ ICAR/17)

05:15
>> جميع الكليات
Valorizzazione e narrazione del patrimonio culturale  - italiano
Lez. 10: Il marketing delle istituzioni e dei prodotti artistici e culturali - Seconda parte
أساتذة الفيديو
Prof. Guido  Guerzoni  (Università Bocconi)