Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

الهندسة المعلوماتية (السنة الدراسية 2006-2007)

Elementi di teoria dei Sistemi



الشرائح

درس رقم 1: Definizione di Sistema
   Introduzione alla teoria dei sistemi

   Introduzione alla teoria dei sistemi

   teoria dei sistemi: le radici

   dal modello al sistema astratto

   definizione di sistema astratto

   sistema atratto orientato

   sistema astratto orientato dinamico

   sistema causale
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 2: I Sistemi allo studio
   Introduzione

   rappresentazioni con lo stato

   rappresentazioni lineari e stazionarie

   rappresentazioni lineari e stazionarie:esempi

   rappresentazioni equivalenti

   sistemi a tempo continuo e tempo discreto

   schemi di simulazione

   sistemi campionati
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 3: Un'introduzione ai metodi
   Introduzione

   analisi nel dominio del tempo:esempi

   analisi del comportamento in frequenza:esempi

   analisi qualitativa delle soluzioni: esempi

   sistemi interconnessi
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 4: Rappresentazioni approssimate
   introduzione

   rappresentazioni con lo stato non lineari

   alcuni esempi

   approssimazioni lineari di sistemi non lineari

   discussione degli esempi trattati

   campionamento e tenuta di sistemi a tempo continuo
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 5: Analisi nel tempo delle rappresentazioni lineari
   Introduzione

   dalla rappresentazione implicita a quella esplicita: caso generale

   caso generale: esponenziale di matrice

   dalla rappresentazione implicita a quella esplicita: caso generale

   decomposizione in evoluzione libera e forzata

   calcolo delle matrici F(t) H(t), Y(t), W(t)

   la risposta impulsiva

   il problema della realizzazione
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 6: La matrice di transizione
   La matrice di transizione e i cambiamenti di coordinate

   autovalori e autovettori - richiami

   Matrice di transizione: caso di autovalori reali e distinti

   Matrice di transizione: caso di autovalori reali e A semplice

   Matrice di transizione: caso di A semplice
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 7: I modi naturali nei sistemi a tempo continuo
   Introduzione

   risposta in evoluzione libera

   modi aperiodici

   modi pseudoperiodici

   i modi nel regime forzato e in uscita

   modi naturali eccitabili

   modi naturali osservabili
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 8: I sistemi a tempo discreto: analisi nel tempo
   Introduzione

   rappresentazione implicita ed esplicita

   Le matrici F(k) H(k), Y(k), W(k)

   La risposta impulsiva

   Calcolo della matrice di transizione

   la risposta in evoluzione libera

   modi aperiodici e modi alternanti

   modi pseudoperiodici

   i modi naturali nel regime forzato e in uscita

   modi eccitabili e modi osservabili
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 9: La trasformata di Laplace nello studio dei sistemi a tempo continuo
   Introduzione

   La trasformata di Laplace: definizione e proprietà

   il modello nel dominio complesso

   La struttura ed il calcolo delle soluzioni

   La funzione di trasferimento
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 10: Il regime permanente e il comportamento in frequenza
   introduzione

   la risposta a regime permanente:definizione e condizioni di esistenza

   la risposta a regime permanente per ingressi periodici

   la risposta armonica

   il comportamento in frequenza

   la risposta transitoria e parametri caratteristici
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 11: Analisi nel dominio complesso dei sistemi a tempo continuo
   Introduzione

   Calcolo della risposta in evoluzione libera

   calcolo della risposta ad ingressi canonici

   la risposta a regime permanente ad ingressi polinomiali

   la risposta indiciale

   tempo di salita e sovraelongazione

   legami con il comportamento in frequenza
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 12: Le rappresentazioni grafiche della risposta armonica
   Introduzione

   funzione di trasferimento: rappresentazione poli zeri

   forma di Bode

   I diagrammi di bode

   termine costante

   termine monomio

   termine binomio

   termine trinomio
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 13: La "trasformata zeta" nello studio dei sistemi a tempo discreto
   La trasformata Z e le proprietà

   Il modello nel dominio complesso

   analisi nel dominio della variabile complessa

   Un esempio

   La funzione di trasferimento
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 14: Analisi nel dominio complesso dei sistemi a tempo discreto
   Introduzione

   La risposta a regime permanente

   La risposta a ingressi periodici

   La risposta armonica

   il comportamento in frequenza

   la risposta transitoria

   La risposta a ingressi canonici

   La discretizzazione
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 15: Analisi nel dominio complesso: il caso generale
   Ricapitolazione:il caso A semplice

   sistemi tempo continuo: la matrice di transizione nel caso generale

   la struttura ed il calcolo delle soluzioni

   sistemi tempo discreto: la matrice di transizione nel caso generale

   la struttura ed il calcolo delle soluzioni
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 16: Il passaggio dal modello ingresso-uscita alla rappresentazione con lo stato
   introduzione: alcuni esempi

   il problema della realizzazione

   realizzazione in forma canonica raggiungibile

   realizzazione in forma canonica osservabile

   dal modello implicito alla rappresentazione con lo stato

   il problema della minimalità
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 17: Ancora sul calcolo delle rappresentazioni con lo stato
   introduzione

   Sistemi più ingressi - più uscite:realizzazione a partire dalla W(s)

   Forma canonica raggiungibile

   Forma canonica osservabile

   Sistemi più ingressi - più uscite:realizzazione a partire dal modello differenziale

   il metodo di Gilbert
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 18: La stabilità: definizioni e condizioni
   introduzione

   La stabilità interna

   stato di equilibrio e stabilità

   la stabilità del moto

   le proprietà dei sistemi lineari

   condizioni di stabilità per i sistemi lineari

   la stabilità esterna
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 19: La stabilità interna dei sistemi lineari
   introduzione

   sistemi a tempo continuo: condizioni di stabilità e stabilità asintotica

   criterio di Routh

   criterio di Routh: casi singolari

   estensioni del criterio di Routh

   sistemi a tempo discreto: condizioni di stabilità e stabilità asintotica

   il metodo della trasformazione bilineare

   il criterio di Jury

   lo studio della stabilità mediante approssimazione lineare
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 20: Il metodo di Lyapunov per lo studio della stabilità
   introduzione

   le funzioni definite positive e le funzioni quadratiche

   il criterio di Lyapunov per i sistemi a tempo continuo

   il caso dei sistemi lineari

   il criterio di Lyapunov per i sistemi a tempo discreto

   il caso dei sistemi lineari
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 21: Le proprietà dello stato: la raggiungibilità e l'osservabilità
   introduzione

   la raggiungibilità: definizione

   calcolo degli stati raggiungibili

   scomposizione rispetto alla raggiungibilità

   la matrice di trasformazione

   la controllabilità
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 22: La scomposizione di Kalman
   L'osservabilità: definizioni

   calcolo degli stati inosservabili

   scomposizione rispetto all'osservabilità

   la matrice di trasformazione

   complementi sulle proprietà strutturali

   la scomposizione di Kalman

   un esempio
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 23: I sistemi interconnessi: connessioni elementari e proprietà
   introduzione

   connessioni elementari: calcolo della funzione di trasferimento

   connessioni elementari: calcolo del modello interno

   connessioni elementari: proprietà

   un esempio
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 24: I sistemi interconnessi: calcolo della funzione di trasferimento e delle rappresentazioni con lo stato
   introduzione

   gli schemi di flusso

   calcolo della funzione di trasferimento: la formula di Mason

   calcolo della rappresentazione con lo stato

   alcune considerazioni sui sistemi interconnessi
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco
درس رقم 25: Una sintesi
   dal concetto di sistema, alla classe, ai metodi

   la classe dei sistemi

   lo studio nel dominio del tempo

   lo studio nel dominio della variabile complessa

   il calcolo delle rappresentazioni con lo stato

   la stabilità

   le proprietà strutturali e la scomposizione di Kalman

   i sistemi interconnessi
إذهب إلى شرائح الدرس Salvatore Monaco