Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

هندسة الإدارة (السنة الدراسية 2009/2010)

Disegno tecnico industriale - seconda parte


CFU: 3
لغة المحتوى:إيطالي
وصف المادة
Il linguaggio base di tutte le attività ingegneristiche è rappresentato, nella maggior parte dei casi, dal disegno che coinvolge l’ingegnere in due attività distinte: la progettazione e la comunicazione tecnica. Nell’attività di progettazione, l’ingegnere utilizza il disegno per la scelta della soluzione costruttiva, l’effettuazione dei calcoli di progetto, con le analisi tecnico-economiche comparate delle diverse soluzioni; in questo senso il disegno non si presenta solo come un’attività puramente grafica, ma come la sintesi dell’elevato patrimonio conoscitivo dell’ingegnere in un prodotto rispondente a delle specifiche funzionali, produttive ed economiche. Nella realtà produttiva attuale, il disegno tecnico è un documento per comunicare, in maniera completa, precisa, univoca e rigorosa, tutte le informazioni di un componente industriale con l’obiettivo principale della sua fabbricazione.
المتطلبات المُسبقة
Fondamenti di geometria proiettiva e conoscenze di informatica di base
أهداف المادة
Il corso si propone pertanto di fornire agli allievi ingegneri le conoscenze e le metodologie necessarie alla modellazione ed alla rappresentazione grafica di elementi di macchine, con particolare riferimento alla normativa nazionale ed internazionale. Lo studente dovrà acquisire la capacità di rappresentare e quotare i più comuni organi di macchine, tenendo conto delle esigenze funzionali e produttive nonché di interpretare in modo univoco e corretto disegni di particolari e complessivi.
البرنامج
Introduzione al disegno tecnico: Il disegno come linguaggio grafico per la comunicazione di informazioni tecniche. Collocazione del disegno nel ciclo di vita del prodotto. Il prototipo digitale. Normazione ed unificazione nell’ambito del disegno tecnico: scale, formati dei fogli, linee e simbologia grafica. Proiezioni ortogonali e sezioni: Le proiezioni ortografiche di solidi e loro compenetrazione. Le sezioni e relative norme di rappresentazione. Le proiezioni assonometriche. Quotatura e la rappresentazione degli errori: La quotatura funzionale e tecnologica. La disposizione delle quote e relative normative. I sistemi di quotatura. Le tolleranze dimensionali. Il sistema di tolleranze secondo la normativa ISO. I collegamenti foro-base ed albero-base. Finitura superficiale, rugosità e sua indicazione a disegno. Catene di tolleranze. Le tolleranze geometriche. Prescrizione, scelta dei riferimenti funzionali. Organi e collegamenti meccanici: Organi filettati: definizioni. Sistemi di filettature e relative norme di rappresentazione e quotatura. Viti, bulloni, ghiere filettate e dispositivi antisvitamento. Collegamenti albero-mozzo. Chiavette, linguette e profili scanalati. Spine, anelli elastici. Cuscinetti, cinghie, pulegge e ruote dentate.
نصوص
E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, vol. I e II, ed. Il Capitello, Torino (Il volume II contiene le istruzioni per scaricare la versione completa di SolidWorks) S. Tornincasa, A. Zompì, E. Vezzetti, S. Moos: Quotatura funzionale degli organi di macchine, Edizioni CLUT – Torino
التمارين
Le esercitazioni consistono nella rappresentazione grafica (in modo tradizionale e mediante software di disegno assistito 2D e 3D parametrico) in assonometria ed in proiezione ortogonale quotata di parti o organi presentati singolarmente, o estratti da complessivi.
أستاذ المادة
Claudia Cennamo
لائحة دروس الفيديو
Stefano Tornincasa
Stefano Tornincasa
Stefano Tornincasa
    •  درس رقم 4: Sezioni  إذهب إلى درس الفيديو
Maria Grazia Violante
Maria Grazia Violante
Sandro Moos
Stefano Tornincasa
Stefano Tornincasa
Stefano Tornincasa
Sandro Moos
Stefano Tornincasa
Enrico Vezzetti
Enrico Vezzetti
Elvio Bonisoli
Elvio Bonisoli