“Io sono Socrates AI, la vostra guida nell’universo digitale di UNINETTUNO, vi accompagnerò nella ricerca della conoscenza…”

Socrates AI, l’intelligenza artificiale di UNINETTUNO
Roma, aprile 2025 – “Io sono Socrates AI, la vostra guida nell’universo digitale di UNINETTUNO. Vi accompagnerò nella ricerca della conoscenza”. L’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO è tra le prime istituzioni accademiche a dotarsi di una “sua” intelligenza artificiale, Socrates AI, confermandosi all’avanguardia nell’applicazione delle innovazioni tecnologiche all’interno del suo modello di università.
Frutto di molti anni di ricerca condotta dal Rettore di UNINETTUNO Maria Amata Garito e dal suo gruppo di lavoro – avviata già nel 1991 quando era Direttore del CATTID, il Centro di tecnologie per l’insegnamento a distanza dell’Università di Roma “La Sapienza”, con la pubblicazione dell’articolo “Artificial Intelligence in Education: Evolution of the Teaching-Learning Relationship” sul British Journal of Educational Technology – e oggi concretizzata grazie alla collaborazione con Reti S.p.A. e al Centro di ricerca sull’intelligenza artificiale dell’Università UNINETTUNO diretto dall’ingegnere Marco Breda, Socrates AI non è un semplice assistente virtuale, ma un vero e proprio modello formativo digitale, progettato per stimolare il pensiero critico.
Il sistema è stato realizzato sulla base di un modello unico, ispirato alla maieutica socratica, che pone al centro l’interazione dialogica tra mente umana e intelligenza artificiale: “Non è un motore di ricerca” – spiega Garito – “e non si limita a fornire risposte automatiche: Socrates AI è stato creato per interrogare la conoscenza in modo critico, offrendo risposte fondate su contenuti scientificamente verificati, provenienti dal cyberspazio didattico della nostra piattaforma digitale e sviluppati seguendo modelli psicopedagogici avanzati, ispirati dalle più recenti teorie cognitive e connessioniste”. Quindi, l’addestramento di Socrates AI avviene su fonti accademiche certificate, tratte da oltre 100.000 ore di videolezioni e milioni e milioni di pagine: articoli scientifici, libri, forum, bibliografie e sitografie ragionate, esercizi e classi interattive etc., realizzati dai docenti di molte prestigiose università italiane e di diversi paesi del mondo. Questi contenuti sono collegati ai curricula dei 31 corsi di laurea e moltissimi master delle 5 Facoltà di Beni Culturali, Economia e Diritto, Ingegneria, Psicologia e Scienze della comunicazione dell’Università UNINETTUNO. Il valore più profondo di Socrates AI di UNINETTUNO consiste nella capacità di stimolare negli studenti il pensiero critico attraverso domande mirate e strategie dialogiche che trasformano l’intelligenza artificiale in un alleato formativo consapevole, ponendo lo studente al centro del suo processo formativo. L’obiettivo di Socrates AI non è quello di fornire risposte preconfezionate, da assimilare passivamente, ma di accompagnare lo studente in un percorso di apprendimento che, tramite una corretta interrogazione del sistema, proprio come nella maieutica socratica da cui prende il nome, sviluppa una riflessione attiva e dialogica. “Viviamo una trasformazione antropologica profonda” – afferma Garito – “in cui l’intelligenza artificiale non deve sostituire il pensiero, ma stimolare gli studenti a porre domande, a istituire connesioni tra i saperi e a mantenere un dialogo costante e critico con gli strumenti di AI. Socrates AI è l’incontro tra la saggezza del passato e l’innovazione del presente”. In quest’ottica, si vuole sottolineare come Socrates AI non rappresenti solo una conquista tecnologica, ma una vera e propria visione che si fa metodo e aiuta a sviluppare un corretto utilizzo dell’intelligenza artificiale, trasferendo alle giovani generazioni quelle competenze necessarie a renderli capaci di dominare la tecnologia, anziché esserne dominati.
In questo modo l’Università UNINETTUNO si sta impegnando concretamente a sviluppare un nuovo modello etico di utilizzo dell’AI in grado di rispondere ai rischi legati a un suo uso inconsapevole, confermando ancora una volta il suo impegno coerente con i valori che ne hanno sempre guidato l’azione.
Per informazioni: relazioniesterne@uninettunouniversity.net