Le opere prime dei giovani studenti delle scuole di cinema del Mediterraneo riceveranno il premio APV Giovani 2025.
Un'iniziativa all’insegna della creatività, dello scambio e della collaborazione tra le scuole di cinema dell’area del mediterraneo.
Roma, maggio 2025 - Lunedì 12 maggio 2025, dalle ore 16:00 alle 18:00 (CET), si terrà l’evento “À Première Vue. Cinema ed Educazione nel Mediterraneo: una finestra sui giovani autori delle scuole di cinema”, che avrà come protagonisti alcuni cortometraggi realizzati dalle scuole di cinema del Sud de Mediterraneo che saranno analizzati e poi votati dagli studenti per l’assegnazione del Premio “APV Giovani” 2025.
La giuria sarà composta dagli studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e dagli studenti ANICA Academy ETS. L’evento si svolgerà in formato ibrido, online sulla piattaforma dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e in presenza, presso la “Sala delle Bandiere” dell’ateneo, in Corso Vittorio Emanuele II, 39, Roma.
Durante l’evento verranno proiettati sei cortometraggi selezionati tra i venti in concorso quest’anno all’interno del progetto A première vue:
"Terre de Dieu" – di Imad Benomar (ESAV - Marrakech)
"Shattered Memory" – di Hayat Laban (Università Dar Al-Kalima - Betlemme)
"Match" – di Maria Sayegh (ALBA - Beirut)
"La conspiration des tortues" – di Kamir Abbas Terki (LabDZ - Algeri)
"Saber" – di Ghazi Arfaoui (ESAC - Tunisi)
"Carrée Bleu" – di Charlélie Chasteau (ESAV - Marrakech)
Al termine delle proiezioni, i giovani giurati riceveranno un modulo per esprimere il proprio voto per il “Premio dei Giovani” e per la categoria “Mestieri del Cinema”.
Il progetto “À Première Vue”, nato nel 2016 nell’ambito della COPEAM, ha come obiettivo quello di creare ponti attraverso il Mediterraneo promuovendo le opere prime
degli studenti delle scuole di cinema, favorendo il dialogo interculturale e valorizzando la diversità e la creatività.
Nel corso degli anni, UNINETTUNO, COPEAM – Conferenza Permanente dell’Audiovisivo del Mediterraneo e le scuole di cinema ESAV di Marrakech, ESAC di Tunisi, ALBA di Beirut insieme ad ANICA Academy ETS e altri partner istituzionali del settore e della formazione superiore, hanno promosso iniziative e attività volte a dare visibilità ai lavori degli studenti e a creare occasioni di incontro con i giovani autori.
La Facoltà di Scienze della Comunicazione UNINETTUNO, specializzata nella formazione nell’ambito dell’audiovisivo e del cinema, con particolare attenzione alla preparazione nei mestieri del settore, ha inoltre promosso diverse iniziative, tra cui un progetto documentaristico coordinato dall’attore e regista Ignazio Oliva, volto a valorizzare le professioni cinematografiche, un ambito in cui l’Italia rappresenta un’eccellenza. Questo percorso ha portato alla realizzazione del libro “I mestieri del cinema”, curato dallo stesso Oliva insieme al Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione UNINETTUNO, Prof. Dario Edoardo Viganò.
L’esperienza di “À Première Vue” rappresenta un volano per la valorizzazione del potenziale creativo dei giovani dell’area mediterranea, attraverso nuovi partenariati e scambi culturali e professionali nel campo della formazione audiovisiva e cinematografica tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente, contesto in cui anche l’Italia può assumere un ruolo strategico.
Link per assistere alla proiezione in live streaming a partire dalle 16:00 di lunedi 12 maggio: https://www.uninettunouniversity.net/it/live-streaming.aspx
Per informazioni: relazioniesterne@uninettunouniversity.net