Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Civil Engineering (Academic Year 2006-2007)

Scienza dei materiali



Slides

Lesson n. 1: Acque per uso industriale (I parte)
   Le Acque Naturali

   Carbonati

   Sostanze Presenti nell'Acqua

   Sostanze in sospensione

   Sostanze in soluzione

   Parametri Chimico - Fisici
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 2: Acque per uso industriale (II parte)
   Durezza dell'acqua

   Tipi di Durezza

   Acque per uso Industriale

   Trattamenti delle Acque
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 3: Acque per uso industriale (III parte)
   Disoleazione

   Sedimentazione - Coagulazione

   Filtrazione

   Dolcificazione e demineralizzazione
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 4: Acque per uso industriale (IV parte)
   Dolcificazione con fosfato

   Resine a scambio-ionico

   Demineralizzazione e dolcificazione con resine
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 5: Acque per uso industriale (V parte)
   Dolcificazione con Resine

   Degasaggio

   Demineralizzazione

   Distillazione

   Elettrodialisi

   Osmosi Inversa
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 6: Combustione e combustibili (I parte) Giorgio Pradelli
Lesson n. 7: Combustione e combustibili (II parte) Giorgio Pradelli
Lesson n. 8: Combustione e combustibili (III parte) Giorgio Pradelli
Lesson n. 9: Combustione e combustibili (IV parte) Giorgio Pradelli
Lesson n. 10: Temperatura teorica di combustione Giorgio Pradelli
Lesson n. 11: Benzine - Petroli - Gasoli Giorgio Pradelli
Lesson n. 12: Diagrammi di fase binari (I parte)
   Diagrammi di fase

   Premesse di diagramma a due fasi

   Lega Ipoeutettica
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 13: Diagrammi di fase binari (II parte)
   Regola di Gibbs

   Sistema binario eutettico

   Temperatura Eutettica

   Costituente Strutturale
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 14: Diagrammi di fase binari (III parte)
   Sistemi binari a solubilità parziale

   Diagramma di fase del sistema Al-Cu

   Diagramma di fase del sistema Cu-Ag

   Sistemi binari a solubilità completa
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 15: Materiali ceramici (I parte)
   Definizione

   Caratteristiche Distintive

   Porosità

   Influenza della natura dei legami

   Confronto Metalli - Ceramiche - Polimeri

   Classificazione Ceramici

   Ceramici Tradizionali

   Impieghi dei Ceramici Tradizionali

   Strutture dei Silicati
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 16: Materiali ceramici (II parte)
   Classificazione strutture silicati

   Silicati a gruppi di tetraedri

   Silicati a catene di tetraedri

   Silicati a strati di tetraedri

   Struttura delle argille

   Notazione silicati

   Silico - Alluminati

   Silicati ad aggregazione spaziale

   Minerali a base silice

   Processi di fabbricazione (ceramici tradizionali)
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 17: Materiali ceramici (III parte)
   Processi di fabbricazione (ceramici tradizionali)

   Cottura

   Materie prime per paste ceramiche

   Materiali Refrattari

   Definizione dei refrattari

   Impiego dei refrattari

   Classificazione dei refrattari
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 18: Materiali refrattari (I parte)
   Caratteristiche dei refrattari

   Caratteristiche fisiche

   Caratteristiche meccaniche a freddo

   Caratteristiche meccaniche a caldo

   Caratteristiche termiche

   Caratteristiche chimiche

   Refrattari per impiego siderurgico

   Refrattari silicei (acidi)
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 19: Materiali refrattari (II parte)
   Refrattari silicei

   Refrattari siliciosi

   Refrattari silico-alluminosi

   Refrattari alluminosi

   Refrattari ad ossido di magnesio (basici)

   Refrattari grafitici (neutri) e speciali

   Ceramiche tecniche
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 20: Vetro
   Ceramici avanzati: definizione ed impieghi

   Definizione dei materiali vetrosi

   Caratteristiche del vetro

   Effetto impurezze

   Classificazione ed applicazioni del vetro

   Fabbricazione del vetro
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 21: Leganti idraulici
   Vetri di Sicurezza

   Vetroceramiche

   Leganti Idraulici (cementi)

   Cemento Portland (ed altri tipi)

   Impiego del Cemento

   Struttura microscopica del cemento

   Fabbricazione del cemento

   Chimica del cemento
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 22: Cemento Portland (I parte)
   Moduli del cemento Portland

   Costituenti mineralogici

   Rapporto tra costituzione chimica e costituenti mineralogici

   Idratazione del cemento

   Caratteristiche dei cementi induriti

   Aggregati
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 23: Cemento Portland (II parte)
   Fattori determinanti per le caratteristiche del calcestruzzo

   Correlazioni tra composizione del cemento e proprietà del cemento indurito

   Formule di Powers

   Tipologie di cemento

   Cementi di miscela

   Degrado del calcestruzzo
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 24: Materiali polimerici (I parte)
   Definizione di materiale polimerico

   Classificazione dei materiali polimerici

   Reazioni di polimerizzazione

   Definizione di monomero ed esempi

   Processi di Polimerizzazione

   Struttura di Polimeri

   Masse molecolari medie e loro distribuzione
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 25: Materiali polimerici (II parte)
   Isomeria (o tatticità)

   Relazione tra tatticità e caratteristiche fisiche

   Polimeri cristallini

   Transizione vetrosa

   Deformazione dei polimeri
Go to this slide Giorgio Pradelli
Lesson n. 26: Materiali polimerici (III parte) - Materiali compositi
   Polimeri di interesse Industriale

   Materiali Termoplastici e Termoindurenti

   Elastomeri

   Materiali Compositi
Go to this slide Giorgio Pradelli