Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Civil Engineering (Ακαδημαϊκό έτος 2006-2007)

Scienza delle costruzioni


Πιστώσεις: 10
Γλώσσα περιεχομένου:Ιταλικά
Περιγραφή μαθήματος
La Scienza delle Costruzioni è quella disciplina che si occupa dei modelli fisico-matematici e sperimentali che descrivono il comportamento statico e dinamico della struttura di un manufatto e delle sue componenti (elementi strutturali) sotto l'effetto di varie azioni (forze esterne, variazioni termiche, eventi sismici ecc.). Come tale, il suo fine prevalente è quello di sviluppare una mentalità operativa che porti a riconoscere, impostare e risolvere problemi di resistenza delle strutture.
Προϋποθέσεις
Per seguire con profitto il corso di Scienza delle Costruzioni è necessaria la frequenza di Analisi Matematica I e Analisi Matematica II ed Elementi di Meccanica Razionale.
Στόχοι
L'obiettivo dell'insegnamento e' quello di fornire all'allievo quei principi teorici fondamentali che, ove correttamente acquisiti ed applicati, consentono di analizzare il comportamento meccanico dei solidi elastici ed in particolare dei sistemi di travi.
Πρόγραμμα
Il corso si articola nei seguenti argomenti:
  • SISTEMI DI TRAVI ISOSTATICI
  • IL SOLIDO DEFORMABILE
  • LEGGE COSTITUTIVA ELASTICA
  • CRITERI DI RESISTENZA
  • SOLIDO DI SAINT VENANT
  • RISOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTATICHE MEDIANTE IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI
  • METODO DELLE FORZE E METODO MISTO
  • INSTABILITA' DELL'EQUILIBRIO ELASTICO
  • Βιβλίο
  • A. Carpinteri, Scienza delle Costruzioni. Vol.I-II, Pitagora editrice
  • A. Sollazzo et al., Scienza delle Costruzioni. Vol.I-II-III, Edizioni UTET
  • A. Sollazzo et al., Scienza delle Costruzioni. Vol.I-II-III, Edizioni UTET
  • L. Corradi, Meccanica delle Strutture. 3 voll. McGraw Hill editore
  • O. Belluzzi, Scienza delle Costruzioni. 4 voll. Zanichelli editore
  • E. Benvenuto, La Scienza delle Costruzioni e il suo sviluppo storico. 4 voll. Edizioni Sansoni
  • Εργασίες
    Calcolo delle strutture isostatiche, Calcolo delle strutture iperstatiche
    Περιοχή Καθηγητή
    Bernardino Chiaia
    Λίστα μαγνητοσκοπημένων παραδόσεων
    Giuseppe Ferro
    Bernardino Chiaia
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Giuseppe Ferro
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Bernardino Chiaia
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti
    Pietro Cornetti