Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

نُظم علم الاجتماع والنفس (السنة الدراسية 2008-2009) - Indirizzo Unico

Atteggiamenti


CFU: 4
لغة المحتوى:إيطالي
وصف المادة
Il corso si colloca nell’ambito della psicologia sociale. Gli atteggiamenti rappresentano infatti uno degli argomenti su cui maggiore è stato lo sforzo teorico e di indagine empirica della disciplina per l'intero periodo della sua storia. L'importanza di questo tema è legata alla relazione tra atteggiamenti e comportamento e alla possibilità di influenzare il comportamento agendo sugli atteggiamenti. Questi argomenti vengono affrontati dopo che sono state acquisite le nozioni fondamentali in merito ai processi psicologici di base, ai contenuti specifici della psicologia sociale e affiancano i temi della cognizione sociale.
المتطلبات المُسبقة
Si assume che lo studente abbia già acquisito le nozioni base di psicologia generale e di cognizione sociale.
أهداف المادة
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al tema degli atteggiamenti e degli stereotipi, con particolare attenzione ai processi di formazione trasmissione e cambiamento, fornendo anche una presentazione introduttiva alle tecniche di misurazione usate in questo settore.
البرنامج
Definizione, struttura e funzioni degli atteggiamenti; tecniche di misura.
Formazione e cambiamento degli atteggiamenti: processi affettivi e motivazionali, processi cognitivi che influenzano in modo indiretto la formazione e il cambiamento di atteggiamenti; modelli aspettativa-valore, processi cognitivi sistematici di elaborazione del messaggio, modelli della persuasione a due vie. Processi che ostacolano il cambiamento di atteggiamenti. La relazione tra atteggiamento e comportamento: Teoria dell’azione ragionata e del comportamento pianificato; ruolo della forza e dell’accessibilità dell’atteggiamento.
Il contesto sociale della formazione e del cambiamento di atteggiamenti.

I diversi approcci teorici nello studio degli stereotipi. L'attivazione degli stereotipi: conseguenze per la percezione, la memoria e il giudizio sociale, attivazione automatica degli stereotipi. Stereotipi e relazioni intergruppi: formazione e riduzione degli stereotipi, aspetti motivazionali degli stereotipi. La comunicazione degli stereotipi: ruolo del linguaggio e del gruppo. Conseguenze degli stereotipi per le persone che ne sono bersaglio
نصوص
MANNETTI L. Psicologia sociale (Carocci 2002, capp. 5 e 6)

MANNETTI L. Strategie di ricerca in psicologia sociale (Carocci, 1998, cap. 2 paragrafo 2.4)

ARCURI L. CADINU M. Gli stereotipi (IL MULINO, 1999)
التمارين
Potranno essere preparate esercitazioni sugli strumenti di misura ed eventualmente domande di verifica dell’apprendimento.
Verranno inoltre presentati ipertesti relativi a ricerche significative in questo settore psicologico accompagnati da questiti di verifica della comprensione.
أستاذ المادة
Cristiano Castelfranchi
لائحة دروس الفيديو
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Stefano Boca
Stefano Boca
Stefano Boca
Stefano Boca
Stefano Boca