Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

العمل في ميدان الثروات الثقافية (السنة الدراسية 2006-2007)

Storia dell'arte greca e romana


CFU: 6
لغة المحتوى:إيطالي
وصف المادة
Il corso illustra lo sviluppo del linguaggio figurativo in Grecia e nell’Italia antica dal IX secolo a.C. all’età dei Severi attraverso una presentazione dialettica delle varie classi di materiali (monumenti architettonici, sculture, pitture, arti minori).
المتطلبات المُسبقة
Per affrontare questo percorso formativo non sono necessari particolari pre-requisiti. E’ utile, tuttavia, possedere rudimenti di storia greca e romana e nozioni di base di storia dell’arte.
أهداف المادة
Obiettivo del corso è di favorire l’acquisizione delle competenze necessarie alla comprensione e all’approfondimento delle principali problematiche relative alla storia dell’arte greca, etrusca e romana.
البرنامج
L’elenco dei principali temi ed argomenti trattati nel corso è il seguente:
  • Gli inizi della produzione figurata in Grecia.
  • Gli apporti dell’arte orientale.
  • Mito ed epos nella scultura architettonica e nella ceramografia.
  • La grande scultura greca: Fidia, Timoteo, Prassitele, Skopas, Lisippo.
  • La pittura parietale greca e i suoi riflessi nel mondo etrusco.
  • L’arte ellenistica e i suoi riflessi in Italia.
  • L’arte romana in età repubblicana: l’influsso dell’arte etrusca.
  • La nascita di un’arte imperiale nella Roma di Augusto.
  • La pittura pompeiana.
  • Gli sviluppi dell’arte imperiale romana.
نصوص
J. Boardman (a cura di), Storia Oxford dell'arte classica, trad. it. R. Cittadini e A. Latini, Roma-Bari 2005.

Repertori iconografici (non obbligatori ma utili per la preparazione dell’esame)

Arte Greca
J. Charbonneaux - R. Martin - F. Villard, La Grecia arcaica, Milano 1988. J. Charbonneaux - R. Martin - F. Villard, La Grecia classica, Milano 1988. J. Charbonneaux - R. Martin - F. Villard, La Grecia ellenistica, Milano 1988.

Arte etrusca e romana
R. Bianchi Bandinelli, E. Paribeni, L’arte nell’antichità classica. Etruria e Roma, Torino 1976.
التمارين
Le esercitazioni consistono nello svolgimento di una serie di temi sotto forma di brevi elaborati (di una o al massimo due cartelle). Per lo svolgimento dei temi si consiglia di integrare le videolezioni con i materiali indicati nelle sezioni “Libri/Articoli”, “Bibliografia” e “Sitografia”. NB: le esercitazioni costituiscono un elemento di valutazione per l’ammissione all’esame finale.
أستاذ المادة
Louis Godart
لائحة دروس الفيديو
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi
Fausto Zevi