Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

نُظم علم الاجتماع والنفس (السنة الدراسية 2012/2013)

Teorie e metodi della psicologia sociale


CFU: 12
لغة المحتوى:إيطالي
وصف المادة
Il corso di teorie e metodi della psicologia sociale prende in esame le modalità con cui gli individui elaborano e si rappresentano il proprio contesto sociale. Nella prima parte del corso verranno presentati i modelli teorici e i metodi di indagine nati nell’ambito della cognizione sociale, approccio dominante nel panorama contemporaneo della psicologia sociale. Saranno affrontate le tematiche classiche della disciplina (formazione e funzioni del Sé, formazione di impressioni di personalità) e illustrati i nuovi campi di indagine della disciplina, come lo studio dei processi impliciti. La seconda parte del corso verterà sullo studio degli atteggiamenti, dell’influenza sociale e degli steretipi, argomenti su cui maggiore è stato lo sforzo teorico e di indagine empirica della disciplina per l’intero periodo della sua storia.
المتطلبات المُسبقة
Nozioni base di psicologia generale; nozioni sui metodi di indagine in psicologia; capacità di comprendere grafici semplici; lessico psicologico di base
أهداف المادة
Il corso si propone: a) di illustrare i lineamenti fondamentali dell’approccio cognitivo allo studio della psicologia sociale evidenziando gli assunti fondamentali della cognizione sociale; b) di mettere in luce le principali acquisizioni della psicologia sociale nell’ambito della percezione di individui, di gruppi sociali e del sé; c) di fornire le conoscenze di base relative al tema degli atteggiamenti e degli stereotipi, con particolare attenzione ai processi di formazione trasmissione e cambiamento.
البرنامج
Teorie e metodi di studio della psicologia sociale. Conoscenza e rappresentazione del mondo sociale. La cognizione sociale. Le relazioni sociali, l’interazione nei gruppi e le relazioni fra i gruppi sociali. Gli atteggiamenti. La comunicazione e l’influenza sociale. Gli stereotipi. Nello specifico, il corso si articola in 34 lezioni in cui verranno trattate le seguenti tematiche:

1) EPISTEMOLOGIA DELLA DISCIPLINA E FONDAMENTI CONCETTUALI (lez. 1-3). Il corso inizia con la presentazione degli studi che hanno descritto l’epistemologia e la metodologia proprie di questa disciplina. In particolare sarà fornita una dettagliata definizione di cognizione sociale, verranno confrontati i processi cognitivi controllati e quelli automatici, saranno descritti i processi di elaborazione dell’informazione sociale;

2) LA PERCEZIONE DEGLI INDIVIDUI E DEI GRUPPI (lez. 4-8). In questa sezione saranno esaminati i processi cognitivi che intervengono nella formazione di impressioni di individui e di gruppi e la tendenza alla conferma delle prime impressioni, sarà analizzato in che modo le persone vengono interpretate alla luce del loro comportamento e illustrati i meccanismi dell’attribuzione causale.

3) LA PERCEZIONE DEL SE (lez. 9-15). Il tema di queste lezioni è il costrutto del Sé. In particolare saranno oggetto di indagine: il Sé come oggetto di conoscenza; la memoria autobiografica, la molteplicità dei sé; la valutazione del sé, il sé e le motivazioni; il sé in azione; infine sarà analizzato come il Sè dirigere le emozioni e il comportamento e quali sono le minacce per il sé.

4) ATTEGGIAMENTI: STRUTTURA, FORMAZIONE, MISURA E FUNZIONE (lez. 16-24). In questa sezione sarà data una puntuale definizione del concetto di atteggiamenti, si tratteà della loro struttura e funzione, del modo in cui vengono misurati. Inoltre saranno indagati i processi affettivi, motivazionali e cognitivi che influenzano la loro formazione e il loro cambiamento. Infine si illustreranno i modelli aspettativa-valore, la teoria dell’azione ragionata e del comportamento pianificato, si esaminerà il ruolo della forza e dell’accessibilità dell’atteggiamento, saranno approfonditi i principali modelli della persuasione persuasiva.

5) INFLUENZA SOCIALE (lez.25-29). In questa sezione, per la quale sono previsti approfondimenti teorici aggiuntivi, saranno illustrati i processi cognitivi sistematici di elaborazione delle informazioni sociali. In particolare, sarà esaminato il ruolo del contesto sociale nella formazione degli atteggiamenti e i processi che ostacolano il cambiamento di atteggiamenti degli individui all’interno dei gruppi sociali. Infine verranno illustrati i principali contributi teorici sui i processi di influenza sociale in diversi contesti di vita.

6) GLI STEREOTIPI: DEFINIZIONE, FORMAZIONE E MISURA (lez. 30-34). Nella parte conclusiva del corso saranno illustrati i diversi approcci teorici nello studio degli stereotipi, argomento cruciale nell’ambito della psicologia sociale. Nello specifico sarà esaminato l’attivazione degli stereotipi: conseguenze per la percezione, la memoria e il giudizio sociale, attivazione automatica degli stereotipi. Inoltre si esamineranno le relazioni intergruppi, la formazione e la riduzione degli stereotipi, gli aspetti motivazionali degli stereotipi, le conseguenze degli stereotipi per le persone che ne sono bersaglio

نصوص
Mantovani, G. (2009) Manuale di Psicologia sociale, Giunti (capitoli 1 e 3)**

Mannetti L. (2002), Psicologia sociale, Carocci

Hewstone, M. et al (2010), Introduzione alla Psicologia sociale, Il Mulino (capitoli 7 e 8)**

Arcuri, L. e Castelli, L. (2000), La cognizione sociale. Strutture e processi di rappresentazione, Roma-Bari: Editori Laterza.

Boca S., Bocchiaro, P. e Scaffidi Abbate C. (2003), Introduzione alla psicologia sociale: i temi fondamentali delle disciplina. Bologna: Il Mulino (Cap. 2, 3 e 5).**

Mannetti L. (1998). Strategie di ricerca in psicologia sociale. Carocci, (cap. 2, parg. 2.4) **

Mucchi Faina A. (1996). L’influenza sociale, il Mulino 1996 (cap.2)**

** disponibili nella biblioteca digitale sotto la voce libri e articoli

التمارين
Le esercitazioni saranno costituite in larga misura da domande di verifica dell’apprendimento. Verranno inoltre presentati ipertesti relativi a ricerche significative in questo settore psicologico e esercitazioni sugli strumenti di misura nell’ambito della psicologia sociale
مشرف / أستاذ المسؤول عن المادة
Cristiano Castelfranchi
لائحة دروس الفيديو
Luciano Arcuri
Luciano Arcuri
Stefano Boca
Stefano Boca
Stefano Boca
Stefano Boca
Stefano Boca
Stefano Boca
Luciano Arcuri
Luciano Arcuri
Luciano Arcuri
Luciano Arcuri
Luciano Arcuri
Luciano Arcuri
Luciano Arcuri
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Lucia Mannetti
Chiara Volpato
Chiara Volpato
Chiara Volpato
Chiara Volpato
Chiara Volpato
Stefano Boca
Stefano Boca
Stefano Boca
Stefano Boca
Stefano Boca