Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Programme schedule broadcasted on:  UninettunoUniversity.TV



UninettunoUniversity.TV


Programmazione Aprile 2024
from  01/04/2024  to  30/04/2024
Length of the programme schedule:  30
Previous day:
01/04/2024
Schedule of: 
Following day:
03/04/2024

Start time Broadcasts
06:05 I learn Arabic- The Treasure of the Letters
06:40
All faculties >>
Corporate finance (2020 edition)  - English
Lez. 15: CURRENCY POLICY
Video professors
Prof. Patrizia  Polliotto  ()

07:25
All faculties >>
Istituzioni di economia politica  - italiano
Lez. 2: IL MERCATO E LA TEORIA DELLA PRODUZIONE
Video professors
Prof. Chiara  Mussida  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

08:10
09:00
09:50
All faculties >>
Digital and Social Media Management  - italiano
Lez. 2: STRATEGIE OMNICHANNEL, CHE COS’È LA COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATA
Video professors

10:30
All faculties >>
Archeologia dei paesaggi  - italiano
Lez. 2: I paesaggi in archeologia, dal Medioevo all’Illuminismo. Prima parte
Video professors
Prof. Franco  Cambi  (Università degli Studi di Siena)

11:25
All faculties >>
Psicometria e analisi dei dati (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 2: Distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche
Video professors
Prof. Claudio  Barbaranelli  (Università "La Sapienza" di Roma)

12:15
All faculties >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 2: Le basi teoriche della psicologia di comunità
Video professors
Prof. Bruna  Zani  (Università di Bologna)

13:00 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” IDENTITA'
Katie Kitamura legge da "Un mondo diverso" Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco Musica live: Saverio Bruni (flauto) e Riccardo Balsamo (pianoforte)
Katie Kitamura

13:20 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” IDENTITA'
Dacia Maraini "Guerra" Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco Musica live: Saverio Bruni (flauto) e Riccardo Balsamo (pianoforte) DJ set: Erika Z.Galli
Dacia Maraini

13:45 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” IDENTITA'
Rivka Galchen legge da "Non dirlo a mamma" Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco DJ set: Erika Z.Galli
Rivka Galchen

14:00 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” IDENTITA'
Colson Whitehead legge da “Il comico” Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco/ Chiasma – “bit by bit” DJ set: Erika Z.Galli
Colson Whitehead

14:25 Pantheon "Le ragioni della vita"
La metodologia letteraria di Maurizio Cucchi si esprime attraverso la sintesi del linguaggio poetico e nella concisione della parola. Maurizio Cucchi parla di poesia: essa non deve adottare un linguaggio elitario ma deve e può divulgare le forme dell'esperienza umana. La parola ha una funzione universale, è ciò che ci rende umani e ci differenzia. Lo scrittore M. Cucchi da molto valore alle piccole cose che fanno parte della nostra esperienza quotidiana, infatti ha sempre scritto di grandi temi come l'amore, il senso profondo del distacco attraverso il senso quotidiano della vita. Infine parla del Senso della Vita come percorso continuo nella nostra realtà d'ogni giorno e nel modo in cui trova la sua importanza nelle piccole cosa che ci appartengono.
Maurizio Cucchi

15:05 Presentazione del Libro "RAFFAELLO" La verità perduta
A cinquecento anni dalla morte di Raffaello, Francesco Fioretti ce ne regala un ritratto magistrale e inedito. Non solo il maestro ricercatissimo e osannato, ma anche la vittima di quello stesso potere che lo rese uno dei più grandi interpreti del rinascimento, cuspide tra il mondo del bello come manifestazione di Dio e dell’uomo e un’epoca di repressione e penitenza. "Forse è perfetto così, che non sia sopravvissuto, in un tempo della storia in cui avrebbe rischiato probabilmente di venir sminuito o di snaturarsi come temeva. Se n’è andato al momento giusto, all’apice della gloria, rubando a Cristo la data e l’età"
Francesco Fioretti

15:15 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
16:00
All faculties >>
Istituzioni di economia politica  - italiano
Lez. 2: IL MERCATO E LA TEORIA DELLA PRODUZIONE
Video professors
Prof. Chiara  Mussida  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

16:45
17:35
18:25
All faculties >>
Digital and Social Media Management  - italiano
Lez. 2: STRATEGIE OMNICHANNEL, CHE COS’È LA COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATA
Video professors

19:05
All faculties >>
Archeologia dei paesaggi  - italiano
Lez. 2: I paesaggi in archeologia, dal Medioevo all’Illuminismo. Prima parte
Video professors
Prof. Franco  Cambi  (Università degli Studi di Siena)

20:00
All faculties >>
Psicometria e analisi dei dati (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 2: Distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche
Video professors
Prof. Claudio  Barbaranelli  (Università "La Sapienza" di Roma)

20:50
All faculties >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 2: Le basi teoriche della psicologia di comunità
Video professors
Prof. Bruna  Zani  (Università di Bologna)

21:35 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” IDENTITA'
Katie Kitamura legge da "Un mondo diverso" Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco Musica live: Saverio Bruni (flauto) e Riccardo Balsamo (pianoforte)
Katie Kitamura

21:55 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” IDENTITA'
Dacia Maraini "Guerra" Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco Musica live: Saverio Bruni (flauto) e Riccardo Balsamo (pianoforte) DJ set: Erika Z.Galli
Dacia Maraini

22:20 LETTERATURE 2022 – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA XXI EDIZIONE “TEMPO NOSTRO” IDENTITA'
Colson Whitehead legge da “Il comico” Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco/ Chiasma – “bit by bit” DJ set: Erika Z.Galli
Colson Whitehead

23:00 Pantheon "Le ragioni della vita"
La metodologia letteraria di Maurizio Cucchi si esprime attraverso la sintesi del linguaggio poetico e nella concisione della parola. Maurizio Cucchi parla di poesia: essa non deve adottare un linguaggio elitario ma deve e può divulgare le forme dell'esperienza umana. La parola ha una funzione universale, è ciò che ci rende umani e ci differenzia. Lo scrittore M. Cucchi da molto valore alle piccole cose che fanno parte della nostra esperienza quotidiana, infatti ha sempre scritto di grandi temi come l'amore, il senso profondo del distacco attraverso il senso quotidiano della vita. Infine parla del Senso della Vita come percorso continuo nella nostra realtà d'ogni giorno e nel modo in cui trova la sua importanza nelle piccole cosa che ci appartengono.
Maurizio Cucchi

23:40 Presentazione del Libro "RAFFAELLO" La verità perduta
A cinquecento anni dalla morte di Raffaello, Francesco Fioretti ce ne regala un ritratto magistrale e inedito. Non solo il maestro ricercatissimo e osannato, ma anche la vittima di quello stesso potere che lo rese uno dei più grandi interpreti del rinascimento, cuspide tra il mondo del bello come manifestazione di Dio e dell’uomo e un’epoca di repressione e penitenza. "Forse è perfetto così, che non sia sopravvissuto, in un tempo della storia in cui avrebbe rischiato probabilmente di venir sminuito o di snaturarsi come temeva. Se n’è andato al momento giusto, all’apice della gloria, rubando a Cristo la data e l’età"
Francesco Fioretti

23:50 DISCUSSIONE TESI DI LAUREA E PRESENTAZIONI DEI CORSI
00:20
All faculties >>
Istituzioni di economia politica  - italiano
Lez. 2: IL MERCATO E LA TEORIA DELLA PRODUZIONE
Video professors
Prof. Chiara  Mussida  (Università Cattolica del Sacro Cuore)

01:05
01:55
02:45
All faculties >>
Digital and Social Media Management  - italiano
Lez. 2: STRATEGIE OMNICHANNEL, CHE COS’È LA COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATA
Video professors

03:25
All faculties >>
Archeologia dei paesaggi  - italiano
Lez. 2: I paesaggi in archeologia, dal Medioevo all’Illuminismo. Prima parte
Video professors
Prof. Franco  Cambi  (Università degli Studi di Siena)

04:20
All faculties >>
Psicometria e analisi dei dati (Ed. 2023)  - italiano
Lez. 2: Distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche
Video professors
Prof. Claudio  Barbaranelli  (Università "La Sapienza" di Roma)

05:10
All faculties >>
Psicologia di comunità (Ed.2023)  - italiano
Lez. 2: Le basi teoriche della psicologia di comunità
Video professors
Prof. Bruna  Zani  (Università di Bologna)