Per poter studiare scegli la tua materia e lì troverai i diversi ambienti di apprendimento (videolezioni, slides, libri e articoli, multimedia, bibliografia, sitografia, laboratori, esercizi interattivi, esercizi, forum, classi interattive) e docenti/tutor che seguiranno in modo interattivo il tuo processo formativo.
Scegli l'insegnamento di tuo interesse e accedi alla Pagina dedicata al Docente e alla Pagina dedicata al Tutor
Regolamento del CdS
Obiettivi specifici del corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ha l’obiettivo di consolidare e approfondire le conoscenze nel campo dell’ingegneria strutturale, idraulica, geotecnica, dei trasporti e della pianificazione. Si articola in due percorsi:
- Strutture e Infrastrutture: l’indirizzo è focalizzato sulla progettazione avanzata di opere civili e infrastrutturali, con attenzione a materiali innovativi, tecniche costruttive e sostenibilità.
- Architettura e Ingegneria per la Sostenibilità: il percorso è orientato all’integrazione tra progettazione strutturale e aspetti architettonici, ambientali ed energetici in un’ottica di rigenerazione urbana.
Entrambi i percorsi includono attività progettuali, laboratori, tirocini e una tesi finale che valorizzano la ricerca applicata e la sperimentazione, anche in collaborazione con enti pubblici e privati.
Sbocchi occupazionali:
I laureati possono accedere alla libera professione (previo Esame di Stato), operare in aziende del settore delle costruzioni, società di ingegneria, grandi contractor e uffici tecnici di enti pubblici. Essi possono occuparsi di pianificazione urbana, gestione del rischio ambientale, rigenerazione urbana, sostenibilità e innovazione tecnologica, lavorando anche in centri di ricerca e organismi internazionali.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
1. Ingegneri edili e ambientali - (2.2.1.6.1)
2. Cartografi e fotogrammetristi - (2.2.2.2.0)
3. Ingegneri idraulici - (2.2.1.6.2)