Per poter studiare scegli la tua materia e lì troverai i diversi ambienti di apprendimento (videolezioni, slides, libri e articoli, multimedia, bibliografia, sitografia, laboratori, esercizi interattivi, esercizi, forum, classi interattive) e docenti/tutor che seguiranno in modo interattivo il tuo processo formativo.
Scegli l'insegnamento di tuo interesse e accedi alla Pagina dedicata al Docente e alla Pagina dedicata al Tutor
Regolamento del CdS
Obiettivi specifici del corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale si propone di formare profili in grado di governare la complessità dei sistemi industriali e dei servizi. L’offerta formativa è strutturata su tre indirizzi:
- Produzione e Gestione di Beni e Servizi: il percorso si concentra sullo studio dei settori della logistica, supply chain, organizzazione e trasporti, mirando a ottimizzare i processi produttivi e distributivi.
- Sistemi Energetici: l’indirizzo integra competenze in ingegneria gestionale ed energetica, per la progettazione e la gestione sostenibile delle risorse energetiche.
- Industria 4.0: il percorso di studi è orientato alle tecnologie emergenti come: IoT, big data, intelligenza artificiale, simulazione di sistemi complessi e manifattura avanzata. L’approccio didattico prevede lo sviluppo di progetti reali, l’utilizzo di strumenti digitali avanzati, la partecipazione a seminari e tirocini.
In generale il corso di studi punta a formare figure professionali capaci di guidare l’innovazione e migliorare l’efficienza organizzativa.
Sbocchi occupazionali:
I laureati possono inserirsi in aziende manifatturiere, di servizi, energetiche e ad alta tecnologia, in ruoli legati alla gestione della produzione, ottimizzazione dei processi, gestione dei sistemi energetici e innovazione digitale, con possibilità di accesso a posizioni dirigenziali.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
1. Ingegneri industriali e gestionali - (2.2.1.7.0)
2. Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)