Per poter studiare scegli la tua materia e lì troverai i diversi ambienti di apprendimento (videolezioni, slides, libri e articoli, multimedia, bibliografia, sitografia, laboratori, esercizi interattivi, esercizi, forum, classi interattive) e docenti/tutor che seguiranno in modo interattivo il tuo processo formativo.
Scegli l'insegnamento di tuo interesse e accedi alla Pagina dedicata al Docente e alla Pagina dedicata al Tutor
Regolamento del CdS
Obiettivi specifici del corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica forma specialisti altamente qualificati nella progettazione, gestione e sviluppo di sistemi informatici complessi. Si articola in tre percorsi:
- Programmazione e Sicurezza: l’indirizzo sviluppa competenze su linguaggi, architetture software, sicurezza informatica, gestione delle risorse e programmazione concorrente. Il corso integra competenze tecniche, giuridiche e manageriali.
- Big Data: il percorso è focalizzato su tecnologie, infrastrutture e algoritmi per la gestione, analisi e visualizzazione di grandi moli di dati. Il corso combina l’acquisizione di competenze informatiche, statistiche e giuridiche con lo sviluppo di progetti su dataset reali.
- Machine Learning: l’indirizzo è orientato all’acquisizione in particolare di competenze e conoscenze relative a: apprendimento automatico, reti neurali, deep learning e intelligenza artificiale per applicazioni avanzate. Il corso combina una solida formazione nelle discipline informatiche, matematiche, ingegneristiche e giuridiche per fornire un approccio integrato e aggiornato, con ampio spazio per laboratori, progetti, stage e attività di ricerca.
Sbocchi occupazionali:
I laureati magistrali operano in aziende ICT, industrie dell’automazione e robotica, enti pubblici, imprese di servizi e consulenza, anche come liberi professionisti. Possono ricoprire ruoli specialistici e manageriali in progettazione software, intelligenza artificiale, analisi dei dati, sicurezza informatica e gestione di sistemi complessi.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
1. Analisti e progettisti di software - (2.1.1.4.1)
2. Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche - (2.2.1.4.2)
3. Analisti e progettisti di basi dati - (2.1.1.5.2)