Finalità e sbocchi professionali
Il Master a distanza in Global Journalism forma competenze tecniche e pratiche nel campo del giornalismo.
Obiettivi
Il Master in Global Journalism si rivolge in particolare a giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale, a pubblicisti che vogliono specializzarsi nella comunicazione globale, a operatori di comunicazione di impresa o addetti stampa ed in generale a quanti vogliono sviluppare competenze legate anche alla comunicazione in rete.
Obiettivi Professionalizzanti
Il Master ha un ampio ventaglio di possibilità professionali : aggiornamento dei giornalisti, uffici stampa, comunicazione di impresa, economia dei media, relazioni col pubblico, creazione di eventi, pianificazione di campagne a livello nazionale e sovranazionale, promozione di immagine in organismi comunitari.
Direttore del Master
Prof. Maarten van Aalderen – già Presidente Associazione della Stampa Estera in Italia
Articolazione didattica
Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 CFU articolati in 6 moduli che affrontano i seguenti argomenti:
Una prima parte teorica dove vengono trattati argomenti relativi :
-
alle dinamiche di interazione sociale in rete
-
alla Comunicazione e media
-
Il Vaticano e l'informazione
Una seconda parte più professionalizzante che affronta argomenti relativi a :
-
Fare giornalismo oggi: linguaggi e strumenti
-
Giornalismo globale
-
Aspetti giuridici del giornalismo
Parte Teorica
1) MODULO: Dinamiche di interazione sociale in rete
Videolezioni:
-
“Gruppi virtuali, gruppi reali” di Chiara Berti Università di Chieti
-
“Interagire in rete: i principali approcci teorici” di Chiara Berti Università di Chieti
-
“Aspetti strutturali nei gruppi virtuali” di Chiara Berti Università di Chieti
-
“Aspetti processuali nei gruppi virtuali” di Chiara Berti Università di Chieti
-
“Aspetti normativi e contronormativi nei gruppi virtuali” di Chiara Berti Università di Chieti
-
“Il cyberbullismo” di Chiara Berti Università di Chieti
-
“Le relazioni nelle comunità virtuali” di Chiara Berti Università di Chieti
-
“Social network, comunità virtuali e capitale sociale” di Chiara Berti Università di Chieti
-
“L’analisi delle relazioni sociali in Twitter” di Davide Bennato Università di Catania
-
“L’analisi delle relazioni sociali in Facebook” di Davide Bennato Università di Catania
2) MODULO: Comunicazione e media
Videolezioni:
-
"Nuovi media e sociologia della comunicazione" di Gianpiero Gamaleri Università Telematica Internazionale Uninettuno
-
"Media e politica". A ciascuno il suo" di Gianpiero Gamaleri Università Telematica Internazionale Uninettuno
-
"Il giornalismo politico - I parte" di Prof. Maurizio Caprara - Giornalista
-
"Il giornalismo politico - II parte" di Prof. Maurizio Caprara - Giornalista
-
"Il bivio del giornalista politico: scrivere per il lattaio o per 1500 lettori?" di Prof. Maurizio Caprara - Giornalista
-
"L'archivio, una miniera utile per raccontare e spiegare. Incontro con Filippo Ceccarelli" di Prof. Maurizio Caprara - Giornalista
-
“Il web 2.5. L’era dei social network” di Enrico Menduni Università di Roma Tre
-
“Facebook e i suoi fratelli” di Enrico Menduni Università di Roma Tre
-
“YouTube e il filesharing partecipativo” di Enrico Menduni Università di Roma Tre
-
“Interfacce culturali. Il linguaggio dei nuovi media” di Mario Ricciardi Politecnico di Torino
-
“Gli outsiders. Il popolo digitale” di Mario Ricciardi Politecnico di Torino
3) MODULO: Il Vaticano e l'informazione
Videolezioni:
-
"Il vangelo laico di Francesco" di Marco Politi, giornalista e scrittore
-
"Francesco negli Stati Uniti" di Marco Politi, giornalista e scrittore
-
"Nuove schiavitù: Francesco e la questione sociale" di Marco Politi, giornalista e scrittore
-
"La terza guerra mondiale: terrorismo islamista, religione e ruolo della Santa Sede" di Marco Politi, giornalista e scrittore
-
"La RAI e l'informazione religiosa" di Fabrizio Noli, vaticanista GrRAI
-
"Twitter e Facebook: le nuove frontiere della fede digitale" di Ignazio Ingrao, Vaticanista Tg1 RAI
-
"La Chiesa scopre la cybertecnologia"
-
"Dal campanile a youtube"
-
"L’informazione religiosa - parte I" di Ignazio Ingrao, Vaticanista Tg1 RAI
-
"L’informazione religiosa - parte II (Ingrao)" di Ignazio Ingrao, Vaticanista Tg1 RAI
-
"Il Concilio Vaticano II ieri e oggi - I parte" di Ignazio Ingrao, Vaticanista Tg1 RAI
-
"Il Concilio Vaticano II ieri e oggi - II parte" di Ignazio Ingrao, Vaticanista Tg1 RAI
-
"Il Concilio Vaticano II ieri e oggi - III parte" di Ignazio Ingrao, Vaticanista Tg1 RAI
4) MODULO: Fare giornalismo oggi: linguaggi e strumenti
Videolezioni:
-
" Dentro il giornalismo. Giornalismo e globalizzazione" di Furio Colombo giornalista e scrittore
-
"Dentro il giornalismo. Giornalismo dall'ignoto" di Furio Colombo giornalista e scrittore
-
“Dove va l’informazione” di Vittorio Roidi, giornalista Scuola di giornalismo radio-tv di Perugia e alla Lumsa
-
“Ordine dei giornalisti e figure professionali” di Bruno Tucci, giornalista, già Presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio
-
“Una giornata in redazione” di Giuseppe Sanzotta, giornalista già direttore de "Il Tempo"
-
"Essere oggettivi: il criterio dell'agenzia" di Luigi Contu, direttore ANSA
-
"Intervista a Luciano Fontana" di Maurizio Caprara, giornalista
-
“La stampa periodica” di Ignazio Ingrao, Vaticanista Tg1 RAI
-
"L'indipendenza come criterio giornalistico", di Marco Travaglio, direttore de "Il fatto quotidiano"
-
“Inviato nelle aree di conflitto. Raccontare il dramma quotidiano di chi non vive in pace” di Emanuele Giordana, giornalista Lettera 22
-
“Scrivere un articolo. Il mondo delle notizie in 3600 battute (spazi compresi)” di Emanuele Giordana, giornalista Lettera 22
-
“Scrivere per la radio” di Emanuele Giordana, giornalista Lettera 22
-
“La comunicazione politica” di Edoardo Novelli, giornalista Università di Torino
-
“La comunicazione politica in Italia” di Edoardo Novelli, giornalista Università di Torino
-
“Struttura della notizia economica” di Eugenio Occorsio, giornalista Repubblica-Affari e Finanza
-
"Come cercare notizie: tecniche, archivi, trucchi del mestiere. Intervista di Maurizio Caprara a Roberto Martinelli"
-
Maarten van Aalderen intervista Tiziana Ferrario
-
"La vocazione della Rai, tra tradizione e innovazione", di Antonio Di Bella, direttore Rai News
-
"Flessibile e senza preconcetti: il buon giornalismo dei talk-show", Maarten van Aalderen intervista Giovanni Floris, giornalista e conduttore di "Di martedì"- La7
-
“I Social Network e i grandi circuiti della comunicazione” di Laura Kiss, giornalista Huffington Post
-
“I Blog e la storia dell'Huffington Post” di Laura Kiss, giornalista Huffington Post
-
“Scrivere per il web. Comunicazione e informazione nel mondo della Rete” di Laura Kiss, giornalista Huffington Post
-
La sfida del giornalismo nell'epoca di internet di Marco Damilano, direttore de "L'Espresso"
-
“Audipress, Audiradio, Audiweb. Misurare le letture, gli stili e la navigazione web” di Raffaele Pastore, giornalista Direttore Studi e Ricerca UPA (Utenti Pubblicità Associati)
-
“AUDITEL Misurare le audience televisive”di Raffaele Pastore, giornalista Direttore Studi e Ricerca UPA (Utenti Pubblicità Associati)
5) MODULO: Giornalismo globale
Videolezioni:
-
“Introduzione al giornalismo globale” di Maarten van Aalderen, giornalista Associazione Stampa Estera Corrispondente De Telegraaf, Olanda
-
“ Giornalismo italiano e giornalismo estero - Part I e ” di Maarten van Aalderen, giornalista Associazione Stampa Estera Corrispondente De Telegraaf, Olanda
-
“ Giornalismo italiano e giornalismo estero - Parte II ” di Maarten van Aalderen, giornalista Associazione Stampa Estera Corrispondente De Telegraaf, Olanda
-
"La stampa estera in Italia" di Maarten van Aalderen, giornalista Associazione Stampa Estera Corrispondente De Telegraaf, Olanda
-
"Fonti, credibilità. Incontro con Helene Cooper, la prima a dar notizia della fine di Bin Laden" di Prof. Maurizio Caprara - Giornalista
-
“Giornalismo negli Stati Uniti” di Giulia Aloisio, giornalista VICE Media, Inc. CBS News Londra, Regno Unito
-
“Il giornalismo in Francia” di Olivier Cougard, giornalista Associazione Stampa Estera Corrispondente LCI- La Chaine Info, Francia
-
“Mantenere una stampa libera. L’esperienza del Regno Unito” di Philip Willan, giornalista Associazione Stampa Estera Corrispondente Sunday Herald, Scozia, Regno Unito
-
“Struttura e gestione dei mezzi di comunicazione in Spagna” di Victoria Cardiel, giornalista Associazione Stampa Estera Corrispondente Cadena SER, Spagna
-
“Il giornalismo in Germania differenze e similitudini con l’Italia” di Bettina Gabbe, giornalista Associazione Stampa EsteraCorrispondente Sudwest Presse ed altre testate , Germania
-
“Il giornalismo in Russia” Vera Shchebarkova, giornalista Associazione Stampa Estera Corrispondente Agenzia ITAR-TASS, Russia
-
“Giornalismo in Olanda. Prima parte” di Maarten van Aalderen, giornalista Associazione Stampa Estera Corrispondente De Telegraaf, Olanda
-
“Giornalismo in Olanda. Seconda parte” di Maarten van Aalderen, giornalista Associazione Stampa Estera Corrispondente De Telegraaf, Olanda
-
"Gestire le dirette tv contenendo lo stress. I reportage. Incontro con Macarena Puigrredón" di Prof. Maurizio Caprara - Giornalista
6) MODULO: Aspetti giuridici del giornalismo
Videolezioni:
-
“Cos’è la Privacy” di Franco Pizzetti Università di Torino, già Presidente dell’Autorità Garante della Privacy
-
“La storia della privacy” di Franco Pizzetti Università di Torino, già Presidente dell’Autorità Garante della Privacy
-
“Protezione dei dati in Europa e in Italia” di Franco Pizzetti Università di Torino, già Presidente dell’Autorità Garante della Privacy
-
“Protezione dei dati personali nell’Unione Europea” di Franco Pizzetti Università di Torino, già Presidente dell’Autorità Garante della Privacy
-
“Il nuovo regolamento europeo nel quadro della globalizzazione” di Franco Pizzetti Università di Torino, già Presidente dell’Autorità Garante della Privacy
-
“L’Autorità indipendente italiana e le Autorità indipendenti europee” di Franco Pizzetti Università di Torino, già Presidente dell’Autorità Garante della Privacy
Stage + prova finale (produzione di una tesi di fine Master) (20 CFU)
Il Master prevede uno stage presso prestigiose aziende convenzionate con l'Università Telematica Internazionale Uninettuno.
E’ previsto il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari.
METODO DIDATTICO
Per la realizzazione del Master in Global Journalism si utilizza il modello didattico di UNINETTUNO. La didattica avviene tramite Internet, in un apposito spazio didattico detto Cyberspazio sul portale www.uninettunouniversity.net Nel Cyberspazio si trovano tutte le videolezioni digitalizzate ed indicizzate con bookmarks che consentono il collegamento ipertestuale e multimediale con testi ,esercizi e sitografie selezionate. Gli iscritti vengono seguiti nel loro percorso di apprendimento da Docenti tutor tramite strumenti di interazione quali chat, forum e aule virtuali.
Come si studia
Le attività didattiche su Internet vengono svolte nella macroarea WEB denominata Cyberspazio Didattico. Nel Cyberspazio Didattico si realizza il processo formativo e di apprendimento e gli accessi sono diversificati tramite login e password personalizzate sulla base del ruolo degli attori del processo formativo: Docenti, Tutor e studenti. Le tre categorie di utenti possono accedere alle stesse informazioni relative a ciascun insegnamento. In particolare, il Docente e il Tutor possono modificare o sostituire i materiali didattici e aggiungerne di nuovi per tutta la durata dell'insegnamento, mentre lo studente dispone di una sua area in cui inserire dati, informazioni e appunti personali.
Lo studente può accedere:
alla Pagina del Titolare dell'Insegnamento;
alla Pagina del Tutor.
All'interno di queste pagine sono inseriti gli Ambienti di Apprendimento e si può accedere a:
-
Materiali Didattici che costituiscono i contenuti dei corsi: videolezioni digitalizzate ed indicizzate con bookmarks che consentono il collegamento ipertestuale e multimediale con libri, bibliografie ragionate, testi di esercizi, sitografie selezionate. Il sistema di bookmark dinamici conferisce alle videolezioni su Internet un carattere di ipermedialità consentendo una navigazione a diversi livelli: da lezione a lezione, tra gli argomenti di una stessa lezione, tra i materiali di uno stesso argomento.
-
Tutoring a distanza. Gli studenti iscritti al Master potranno essere seguiti in ogni passo del loro percorso di apprendimento da docenti/tutors. Il Docente-Tutor telematico rappresenta una guida ed una presenza costante durante il Processo di Apprendimento. Le attività di Tutorato a distanza possono svolgersi:
-
in maniera sincronica, utilizzando le classi interattive attivate nel Cyberspazio Didattico, ma anche l’aula tridimensionale attivata sull’Isola del Sapere su Second Life di UNINETTUNO.
-
in maniera diacronica, attraverso strumenti come la posta elettronica e i forum di discussione su Internet. I forum di discussione, relativi ad argomenti dell’insegnamento, permettono di estendere il dialogo e di attivare un apprendimento collaborativo e di gestire spazi di riflessione autonoma sull’argomento di discussione e sulle attività di studio svolte.
-
Aula virtuale sull’Isola del Sapere di UNINETTUNO su Second Life. Presso l’Isola del Sapere di UNINETTUNO (Università Telematica Internazionale) è stato realizzato un Auditorium 3D dedicato al Master. In questo ambiente gli Avatar degli studenti e gli Avatar dei Docenti/Tutor interagiscono con la loro voce nel mondo tridimensionale di UNINETTUNO. Si svolgono esercitazioni pratiche, prove di valutazione, videoconferenze con i protagonisti del Master che partecipano attraverso i loro Avatar, ma anche attività pratiche in diretta guidate dagli Avatar dei Docenti/Tutor.
Nell’aula virtuale di Second Life nell’Isola del Sapere UNINETTUNO gli studenti e i professori/tutor, insegnano ed apprendono in modo cooperativo e collaborativo, costruiscono e condividono conoscenze con soggetti appartenenti a realtà politiche, culturali e religiose diverse, dialogano e si confrontano le differenze culturali, si attivano
processi di socializzazione, ma anche dicreazione di nuovi saperi.
Destinatari e Requisiti
Il Master in Global Journalism è destinato a tutti gli studenti titolari di un diploma di Laurea. E’ indirizzato a studenti in comunicazione, media e giornalismo e a giornalisti professionisti.
E’ richiesta una buona conoscenza di almeno una lingua straniera.
Stage
Il Master prevede uno stage presso qualificate aziende editoriali e istituzioni pubbliche.
Iscrizione
- Le iscrizioni sono aperte a ciclo continuo.
- La quota di iscrizione è di 2500€.
* Tali costi di iscrizione sono riservati solo agli studenti residenti in Italia. per informazioni specifiche si prega di contattare la segreteria studenti (info@uninettunouniversity.net) o il Polo Tecnologico più vicino (elenco poli tecnologici)
Sono previste agevolazioni e rateizzazioni.
- Info e iscrizioni: info@uninettunouniversity.net, telefono 800 333 647.
|