Filtra per anno accademico:
Lezione n.1:
Introduzione al corso
|
|
Lezione n.2:
Accenni sul restauro dei monumenti
|
|
Lezione n.3:
Restauri in epoca rinascimentale e barocca
|
|
Lezione n.4:
Teorie restauro: Ruskin, Boiton, Giovannoni
|
|
Lezione n.5:
Cesare Brandi (1906-1987). La teoria del Restauro
|
|
Lezione n.6:
Il restauro preventivo ( I Parte )
|
|
Lezione n.7:
Il colore dell'architettura storica
|
|
Lezione n.8:
I principi del restauro applicati al consolidamento
|
|
Lezione n.9:
Restauro delle facciate
|
|
Lezione n.10:
Degrado e restauro considerazioni ed esempi
|
|
Lezione n.11:
Il monitoraggio strutturale degli edifici storici
|
|
Lezione n.12:
Alterazione di intonaci decorativi
|
|
Lezione n.13:
Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali
- n. 13.1 -
-
bibliografia generale (A.A. 2008-2009)
-
|
|
Lezione n.14:
Interventi di consolidamento di solai e coperture
|
|
Lezione n.15:
Il Pantheon di Parigi: duecento anni di dibattiti sulla stabilità
|
|
Lezione n.16:
Il parco di villa gregoriana a Tivoli. Il restauro conservativo e la valorizzazione
|
|