Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Gestionale (Anno Accademico 2020/2021) - Indirizzo economico

Sistemi Informativi e basi di dati



Slides

Lezione n. 1: Sistemi Informativi. Introduzione
   Introduzione ai sistemi informativi

   Piramide dei sistemi informativi aziendali

   Il sistema informatico

   Programma del corso
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 2: Tipologie Sistemi informativi
   Tipologie di applicazioni

   Catena del valore dell'informazione

   Evoluzione dei sistemi informativi: Curva di Nolan
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 3: Introduzione alla pianificazione
   La pianificazione dei sistemi informativi

   Le domande della pianificazione

   Obiettivi di un piano
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 4: Pianificazione Sistemi informativi (I parte)
   Requisiti generali

   Difficolta' nell'identificazione dei requisiti
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 5: Pianificazione Sistemi informativi (II parte)
   Approcci alla pianificazione

   Metodo dei fattori critici di successo

   Requisiti tecnici

   I passi della pianificazione
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 6: Pianificazione Sistemi informativi (III parte)
   Passi della pianificazione

   Ricostruzione dello stato del sistema informativo

   Elaborazione della "visione di servizio"

   Elaborazione della "visione tecnologica"

   Diagnosi e confronto

   Attuazione piani precedenti

   Valutazione patrimonio informatico

   Valutazione andamento progetto in corso

   Elaborazione piano triennale
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 7: Lo studio di fattibilità
   Discussione sulla definizione dei progetti

   Studio di fattibilità

   Fasi di uno studio di fattibilita'

   Esempio: Realizzazione di un sistema informativo di manutenzione di uno stabilimento
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 8: Pianificazione Dei Sistemi Informativi. Un caso di studio
   Constesto e obiettivi aziendali

   Risultati attesi

   Area di intervento

   Cultura e organizzazione

   Infrastrutture tecnologiche

   Applicazioni e basi di dati

   Piano attivita': Diagrammi Pert e Gantt
Vai alla slide della lezione Gabriele Lazzi
Lezione n. 9: Sistemi di gestione di workflow (I parte)
   Gestione dei processi

   Sistema organizzativo, processo sistema informativo, sistema informatico

   Automazione di processi

   Workflow management systems
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 10: Sistemi di gestione di workflow (II parte)
   Workflow management system (sistema software)

   Definizione dei processi

   Workflow management system

   Funzionalita' di un sistema di gestione di workflow (WfMS)
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 11: Sistemi di gestione di workflow (III parte)
   Architettura di un WfMS

   Modello di riferimento

   Modelli di interoperabilità

   Dati in WFMS
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 12: Wide Workflow Model (I parte)
   META - Modello WfMC (concetti base)

   Il modello WIDE
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 13: Wide Workflow Model (II parte)
   Specifica dei processi

   Multitask

   Caso di studio: Arruolamento per il servizio militare di tipo volontario

   Caso di studio: Agenzia viaggi
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 14: Wide Workflow Model (III parte)
   Specifica delle eccezioni

   Eccezioni nel modello WIDE

   Analisi delle eccezioni nel caso di studio
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 15: Reingegnerizzazione dei processi
   Definizione di reingegnerizzazione dei processi

   Il ruolo delle tecnologie dell'informazione

   Fasi del BPR

   Strategie e valutazione prestazioni
Vai alla slide della lezione Barbara Pernici
Lezione n. 16: I costi dei sistemi informativi (I parte)
   La stima dei costi

   Classificazione dei costi

   Un caso di studio
Vai alla slide della lezione Gaetano Santucci
Lezione n. 17: I costi dei sistemi informativi (II parte)
   Classificazione dei costi

   Servizi informativi: generalita' e stima dei costi

   Progettazione e sviluppo di servizi informatici

   Servizi: sviluppo software

   Function Point: Analisi funzionale del sistema software

   Un caso di studio
Vai alla slide della lezione Gaetano Santucci
Lezione n. 18: I costi dei sistemi informativi (III parte)
   Classificazione dei costi per il software in licenza d'uso

   Classificazione dei costi per servizi

   Caso di studio: sistema con 100 utenti
Vai alla slide della lezione Gaetano Santucci
Lezione n. 19: I costi dei sistemi informativi (IV parte)
   Servizi: gestione e conduzione (Caso Mainframe)

   Gestione dei sistemi distribuiti: Attivita'

   Altri servizi

   Caso di studio
Vai alla slide della lezione Gaetano Santucci
Lezione n. 20: Architetture (I parte)
   Applicazioni dei sistemi distribuiti

   La gestione dei servizi aziendali

   I nuovi sistemi informativi

   Le fasi storiche della gestione dei dati

   Gestione distribuita dei dati: scopi funzionali

   Gestione distribuita dei dati: fattori economici ed organizzativi
Vai alla slide della lezione Fabio Schreiber
Lezione n. 21: Architetture (II parte)
   Architetture per la gestione distribuita dei dati

   Classificazione dei sistemi distribuiti

   Architetture client-server a 2 livelli

   Architettura client-server a 3 livelli
Vai alla slide della lezione Fabio Schreiber
Lezione n. 22: Architetture (III parte)
   Basi di dati distribuite

   Data warehouse

   La gestione dell'eterogeneita' delle informazioni

   Risoluzione dei conflitti semantici

   Architetture basate su mediatori
Vai alla slide della lezione Fabio Schreiber
Lezione n. 23: Architetture (IV parte)
   Esempio di architettura a mediatori (TSIMMIS)

   Catalogo di rete

   Architettura per la gestione dei dati distribuiti

   Sistemi informativi e Internet

   Motori di ricerca
Vai alla slide della lezione Fabio Schreiber
Lezione n. 24: Sistemi ERP (I parte)
   Sistemi ERP: Ragioni del successo

   Le principali caratteristiche dei sistemi ERP

   Linee evolutive dei sistemi ERP

   Piattaforma tecnologica

   Struttura dei sistemi ERP tradizionali
Vai alla slide della lezione Daniele Munari
Lezione n. 25: Sistemi ERP (II parte)
   Funzionalita' dei sistemi ERP

   Mercati dei sistemi ERP

   Il mercato dei produttori dei sistemi ERP
Vai alla slide della lezione Daniele Munari
Lezione n. 26: Basi di Dati
   Introduzione al corso

   Argomenti della lezione

   Sistema informativo e informatico

   Gestione delle informazioni
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 27: Sistemi di Basi di Dati
   Definizione di basi di dati e di DBMS

   Caratteristiche di una base di dati

   Caratteristiche dei sistemi di gestione di una base di dati

   Dati: schemi e istanze

   Professionalita' di interesse nel settore delle basi di dati
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 28: Modelli e linguaggi per Basi di Dati
   Modelli dei dati

   Linguaggi per basi di dati:DDL e DML

   Introduzione al modello relazionale
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 29: Il Modello relazionale
   Modello relazionale: tabelle e relazioni

   Caratteristica fondamentale del modello relazionale

   Definizioni relative al modello relazionale

   Strutture nidificate
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 30: Vincoli di integrità (I parte)
   Vincoli di integrita'

   Chiavi
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 31: Vincoli di integrità (II parte)
   Chiavi e schemi di relazione

   Informazione incompleta

   Chiavi e valori nulli

   Vincolo di integrita' referenziale
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 32: Algebra relazionale (I parte)
   Linguaggi di interrogazione

   Algebra relazionale

   Operatori insiemistici: unione, intersezione, differenza

   Operatore di ridenominazione

   Operatore di selezione
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 33: Algebra relazionale (II parte)
   Operatore di proiezione

   Operatore di join

   Esempio di join su attributo chiave
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 34: Algebra relazionale (III parte)
   Join esterno

   Selezione con valori nulli

   Prodotto cartesiano: equi join, theta join

   Esercizi
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 35: SQL (I parte)
   Introduzione al linguaggio SQL

   Definizione dei dati in SQL (CREATE TABLE)

   Modifche degli schemi in SQL

   Definizione degli indici in SQL

   Definizione di uno schema di una base di dati mediante Microsoft Access 97
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 36: SQL (II parte)
   Classificazione delle operazioni sui dati esprimibili in SQL

   Istruzione SELECT

   Base di dati utilizzata negli esercizi

   Esempi con selezione e proiezione

   Confronto tra SQL e algebra relazionale

   Selezione, proiezione e join
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 37: SQL (III parte)
   Base di dati utilizzata negli esercizi

   Esercizi

   Esempi di interrogazioni formulate mediante l'interfaccia interattiva di Microsoft Access 97
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 38: SQL (IV parte)
   Base di dati utilizzata negli esercizi

   Join esplicito

   Outer join

   Ordinamento del risultato

   Operatori aggregati

   Operatore UNION

   Corrispondenza tra interrogazioni nidificate e piane

   Interrogazioni nidificate con quantificazione esistenziale
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 39: SQL (V parte)
   Esercizio in Microsoft Access 97

   Concetto di relazioni (join esplicito)

   Esercizio con operatore UNION

   Esercizi sugli operatori aggregati

   Interrogazioni nidificate

   Operazioni di aggiornamento
Vai alla slide della lezione Paolo Atzeni
Lezione n. 40: Progettazione di basi di dati. Metodologie e modelli
   Ciclo di vita di un sistema informativo

   Metodologia di progettazione di una base di dati

   Fasi del progetto di una base di dati

   Introduzione al modello Entita'-Relazioni
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 41: Il Modello Entità-Relazione. I costruttori di base
   Entita'

   Relazioni

   Attributi

   Costruzione di schemi con i costrutti base

   Cenni sugli altri costrutti
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 42: Il Modello Entità-Relazione. Gli altri costruttori
   Cardinalita' delle relazioni

   Classificazione di relazioni

   Cardinalita' degli attributi

   Identificatore di un'entita'

   Esempio di cardinalita' ed identificatori

   Generalizzazioni
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 43: Progettazione concettuale (I parte)
   Esercizio sulle generalizzazioni

   Documentazione di schemi ER

   Analisi dei dati e requisiti

   Esempio di raccolta dei requisiti:

   Esempio articolato di analisi dei requisiti:

   Criteri generali di rappresentazione dei requisiti

   Strategie di progetto
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 43: Progettazione concettuale (I parte)
   Esercizio sulle generalizzazioni

   Documentazione di schemi ER

   Analisi dei dati e requisiti

   Esempio di raccolta dei requisiti:

   Esempio articolato di analisi dei requisiti:

   Criteri generali di rappresentazione dei requisiti

   Strategie di progetto
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 44: Progettazione concettuale (II parte)
   Strategie di progetto

   Qualita' di uno schema concettuale

   Esempio di progettazione concettuale

   Metodologia generale
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 45: La progettazione logica (I parte)
   Inquadramento del problema della progettazione logica

   Fasi della progettazione logica

   Ristrutturazione di schemi ER

   Analisi delle prestazioni su schemi ER

   Esempio di valutazione dei costi

   Attivita' di ristrutturazione

   Analisi delle ridondanze

   Esempio di analisi di prestazioni in caso di presenza/assenza di ridondanza
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 46: La progettazione logica (II parte)
   Richiamo delle fasi della progettazione logica

   Attivita' di ristrutturazione

   Eliminazione delle gerarchie

   Partizionamento e accorpamento di concetti

   Identificatori principali

   Introduzione alla fase di traduzione
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 47: La progettazione logica (III parte)
   Traduzione verso il modello relazionale

   Esempio di progettazione logica

   Strumenti di supporto alla progettazione delle basi di dati
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 48: La normalizzazione (I parte)
   Forme normali e normalizzazione

   Anomalie

   Dipendenze funzionali

   Legame tra proprieta' che causano le anomalie e dipendenze funzionali

   Forma normale di Boyce e Codd

   Qualita' delle decomposizioni
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 49: La normalizzazione (II parte)
   Richiami sul concetto di normalizzazione

   Qualita' delle decomposizioni

   Analisi di una relazione non normalizzata

   Terza forma normale

   Strategia per normalizzare uno schema

   Progettazione concettuale e normalizzazione

   Analisi sulla base delle dipendenze
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone
Lezione n. 50: La progettazione di Basi di Dati. Un esempio completo
   Caso di studio: "Società di formazione"

   Progettazione concettuale

   Documentazione da allegare alla progettazione concettuale

   Progettazione logica

   Fase di ristrutturazione

   Fase di progettazione logica

   Normalizzazione

   Progettazione fisica
Vai alla slide della lezione Riccardo Torlone