Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Gestionale (Anno Accademico 2018/2019) - Indirizzo produzione

Economia e Gestione d'Impresa



Docenti video: Piercarlo Ravazzi - Politecnico di Torino (Torino - Italy), Emilio Paolucci - Politecnico di Torino (Torino - Italy)

Videolezione

Lezione n. 1: Sistema economico: i principali indicatori macroeconomici
   Scopi e programma del corso

   Problemi e termini dell'economia politica

   Concetti e problemi dell'economia - PIL

   I principali indicatori dell'economia

   Esempio su deflatore del PIL (Paasche)

   Alternativa di calcolo dell'indice dei prezzi (Laspeyres)

   Svantaggio Indice di Laspeyres

   Deflatori 1999 dei consumi

   Indicatori trimestrali di inflazione
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 2: Sistema economico: inflazione, crescita, disoccupazione e ciclo economico
   Programma della lezione

   Indicatori di crescita ed inflazione

   Legame tra i tassi di variazione

   Importanza degli indicatori di produzione

   Inflazione (valori obiettivo e motivazioni)

   Disoccupazione

   Il ciclo economico

   Crescita del PIL dal 1952 al 1999
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 3: Sistema economico integrazione tra le variabili macroeconomiche
   Programma della lezione

   Inflazione dal 1952 al 1999

   Disoccupazione dal 1952 al 2000

   Lo sviluppo economico italiano

   Fattori influenti sulla disoccupazione

   Relazione esplicativa del tasso di disoccupazione

   Lungo periodo: fattori strutturali migliorativi della disoccupazione

   Lungo periodo: fattori strutturali peggiorativi della disoccupazione

   Breve periodo: fattori ciclici della disoccupazione (legge di Okun)

   Relazione tra inflazione e disoccupazione

   Curva di Phillips
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 4: Sistema economico: circuito economico e gli operatori famiglie e imprese
   Programma della lezione

   Famiglie: l'offerta

   Famiglie: contabilità nazionale

   Primo modo di calcolo del PIL come distribuzione del reddito

   Famiglie: la domanda

   Le imprese: l'offerta

   Il problema delle duplicazioni nel calcolo del PIL

   Secondo modo di calcolo del PIL come somma di valori aggiunti

   Le imprese: Conto Economico a sezioni contrapposte

   Le imprese: Conto Economico scalare

   Le imprese: Profitto lordo e Autofinanziamento

   Le imprese: la domanda

   Investimenti lordi e netti
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 5: Sistema economico: circuito economico e l'operatore pubblica amministrazione
   Programma della lezione

   Pubblica Amministrazione

   Pubblica Amministrazione: l'offerta

   Pubblica Amministrazione: la valutazione convenzionale

   Calcolo del PIL come somme dei VA di privato e pubblico

   Pubblica Amministrazione: la domanda

   Pubblica Amministrazione: la spesa pubblica

   La domanda interna

   Pubblica Amministrazione: la funzione di redistribuzione del reddito

   Reddito disponibile delle famiglie

   Bilancio della Pubblica Amministrazione

   Struttura del Bilancio della Pubblica Amministrazione

   Struttura del prelievo fiscale

   Imposte dirette ed indirette
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 6: Sistema economico: circuito economico e l'operatore nel resto del mondo
   Programma della lezione

   Resto del Mondo

   Resto del Mondo: l'offerta

   Grado di apertura

   Resto del Mondo: la domanda

   Le risorse e gli impieghi

   Terzo modo di calcolo del PIL - Identità ex post ed equilibrio ex-ante

   La Bilancia dei Pagamenti

   BP: saldo commerciale in termini reali ed indice di competitività

   BP: Il tasso di cambio

   BP: saldo delle Partite Correnti

   BP: saldo finale
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 7: Sistema economico: circuito economico e struttura finanziaria
   Programma della lezione

   Flussi finanziari - Risparmio Nazionale

   La ricchezza delle famiglie

   Il bilancio delle imprese

   Debito Pubblico

   Bilancio Bancario
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 8: Il mercato:domanda, offerta, equilibrio
   Programma della lezione

   Il Mercato: introduzione ed ipotesi

   Funzione di domanda di mercato

   Esempio di domanda lineare

   Funzione di offerta di mercato

   Esempio di offerta lineare

   Definizione di eccesso di domanda

   Equilibrio parziale del mercato

   Equilibrio generale del mercato e legge di Walras

   Un approfondimento sulla domanda

   Elasticità puntuale della domanda
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 9: Il mercato: caratteristiche dell'equilibrio e meccanismi di convergenza
   Programma della lezione

   Sistematico ecceso di offerta

   Beni liberi e beni scarsi

   Discontinuità e inesistenza dell'equilibrio

   Equilibri multipli

   Stabilità

   Il meccanismo Walrasiano

   Il meccanismo Marshalliano

   Confronto dei meccanismi Walrasiano e Marshalliano
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 10: Il mercato: Fallimenti (aspettative, informazione incompleta e potere di mercato)
   Programma della lezione

   Le aspettative estrapolative e adattive

   Le aspettative razionali

   Le aspettative Keynesiane

   Asimmetrie informative pre e post-contrattuali

   Potere di mercato delle imprese
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 11: L'Impresa: tecnologia (prima parte)
   Programma della lezione

   Impresa: principali definizioni

   Funzione di produzione ed efficienza tecnica/economica

   Produzione a coefficienti fissi

   Produzione a coefficienti flessibili

   Teoria neoclassica ed ingegneristica: introduzione

   Fattori fissi e variabili: capitale, lavoro e beni intermedi

   Teoria neoclassica: la funzione di produzione

   Teoria neoclassica: produttività marginale e media
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 12: L'Impresa tecnologia (seconda parte)
   Programma della lezione

   Produzione con solo lavoro

   Produzione con capitale ma intensiva di lavoro

   Produttività delle macchine

   Produzione intensiva di capitale (ICT)

   Tecnica di produzione a coefficienti fissi

   Situazione di sottoutilizzo di capacità produttiva

   Presenza di più tecniche produttive a coefficienti fissi

   Presenza di più tecniche produttive a coefficienti fissi: conclusione
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 13: L'impresa: costi
   Programma della lezione

   Definizione di costo

   Fattori di produzione e relativi costi

   Classificazione di breve periodo

   Costi totali

   Legame tra costi variabili e produzione

   Costi unitari variabili

   Relazione costi-produttività

   Costo unitario variabile medio e marginale per la teoria ingegneristica

   Costo unitario variabile medio e marginale per la teoria neoclassica

   Costi fissi

   Costi complessivi, unitari medi e marginali
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 14: L'impresa: ricavi (prima parte)
   Programma della lezione

   Definizione di ricavi

   Analisi di ricavo totale, medio, marginale e relazioni con elasticità

   Conclusioni su ricavi ed elasticità

   Classificazione delle forme di mercato - Sostituibilità dei prodotti

   Classificazione delle forme di mercato - Interdipendenza tra le imprese

   Classificazione delle forme di mercato - Entrata di nuove imprese

   Tipologie di forme di mercato

   Critiche alla massimizzazione razionale dei ricavi: l'incertezza
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 15: L'impresa: ricavi (seconda parte)
   Programma della lezione

   L'obiettivo dell'impresa: massimo profitto

   Condizioni matematiche di massimizzazione del profitto

   Max profitto per la teoria neoclassica in concorrenza perfetta

   Max profitto per la teoria ingegneristica in concorrenza perfetta

   Necessità di introdurre esogenamente un vincolo con informazione perfetta sul prezzo di mercato

   Necessità di introdurre esogenamente un vincolo con incertezza sul prezzo di mercato

   Approfondimento su full cost pricing

   Max profitto per la teoria ingegneristica in concorrenza imperfetta
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 16: Contabilita' generale e bilancio. Il metodo della partita doppia
   Programma del corso e della lezione

   Sistema di contabilità generale

   Determinazione del profitto

   Principi sottostanti la contabilità generale

   Collegamento tra flussi e stock

   Determinazione del patrimonio o capitale netto

   La partita doppia

   Esempio
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 17: Contabilita' generale e bilancio. Struttura del piano dei conti - I parte
   Programma della lezione

   Esempio…continua

   Bilancio di verifica

   Identificazione dello stato patrimoniale

   Identificazione del conto economico

   Rappresentazione del CE in forma scalare

   Analisi della struttura del piano dei conti - attività

   Analisi della struttura del piano dei conti - passività
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 18: Contabilita' generale e bilancio. Struttura del piano dei conti - II parte
   Ratei

   Risconti

   Stato patrimoniale a sezioni contrapposte

   Il capitale netto

   Riserve

   Classificazione delle componenti del CE

   Conto economico a sezioni contrapposte
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 19: Contabilita' generale e bilancio. Principi e schemi del bilancio
   Programma della lezione

   Bilancio civilistico

   Postulati del bilancio

   Principi di redazione del bilancio

   Documenti del bilancio

   Lo stato patrimoniale

   Il conto economico

   La nota integrativa

   La politica di bilancio
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 20: Analisi del bilancio. Voci dell'attivo patrimoniale
   Programma della lezione

   Normalizzzione del bilancio: attività patrimoniali

   Immobilizzazioni materiali in esercizio

   Immobilizzi tecnici in costruzione

   Magazzino prodotti

   Magazzino materie

   Crediti commerciali

   Partacipazioni strategiche

   Crediti finanziari a lungo termine

   Crediti finanziari a breve termine

   Spese da ammortizzare

   Altre attività non finanziarie
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 21: Analisi del bilancio. Voci del passivo patrimoniale e del conto economico
   Programma della lezione

   Le passività patrimoniali

   Riserve nette

   Capitale sociale versato

   Fondo ammortamento immobilizzi tecnici

   Fondi relativi al personale

   Debiti finanziari a lungo termine

   Debti finanziari a breve termine

   Debiti commerciali

   Fondi rischi e spese presunte

   Altre passività non finanziarie

   Risultato di esercizio

   Il conto economico

   Fatturato netto

   Variazione rimanenze prodotti e lavori in coso

   Variazione delle scorte di materie

   Ioneri capitalizzati a immobilizzi tecnici

   Proventi finanziari

   Altri ricavi netti ordinari

   Acuisti beni intermedi

   Acuisti di servizi

   Costo della manodopera

   Costo lavoro organizzativo

   Oneri finanziari

   Oneri tributari

   Ammortamento degli immobilizzi tecnici

   Proventi netti presunti e straordinari

   Dati statistici
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 22: Analisi del bilancio. Struttura del capitale
   Programma della lezione

   Informazioni fornite dal Bilancio

   Struttura patrimoniale

   Struttura per scadenza

   Analisi della liquidità

   Attività correnti

   Tempi di recupero in mesi

   Recupero del circolante netto

   Dilazione dei crediti commerciali

   Dilazione dei debiti commerciali

   Recupero del magazzino totale
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 23: Analisi del bilancio. Struttura del conto economico e produttivita'
   Programma della lezione

   La struttura del conto economico

   Riparto proventi operativi

   Riparto reddito operativo

   Formazione del profitto

   Misura della produttività

   Misura della produttività di linea

   Misura della prosuttività di impresa

   Esempio sulla produttività (prima parte)
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 24: Analisi del bilancio. Produttivita' e redditivita'
   Programma della lezione

   Esempio sulla produttività (seconda parte)

   Redditività del capitale

   Valore di mercato dell'Impresa

   ROI: redditività del capitale investito

   Manipolazione sul ROI

   Voci del CE e dello ST per calcolare il ROI

   Redditività del capitale azionario ante imposte e rettifiche (REA)

   Premio per il rischio operativo

   ROE di bilancio
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 25: Contabilita' industriale. Classificazione dei costi
   Contabilità industriale VS contabilità generale

   Classificazione dei costi

   Classificazione aziendale ed economica

   Classificazione aziendale

   Classificazione economica

   Imputazione dei costi indirietti ai singoli prodotti
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 26: Contabilita' industriale. Valutazione rimanenze e riparto dei costi indiretti per centri di costo
   Programma della lezione

   Valutazione delle rimanenze dei prodotti

   Principali definizioni di costo

   Valutazione delle rimanenze a materiali diretti

   Classificazione secondo il metodo di produzione

   Produzioni discrete

   Produzioni continue

   Beni congiunti

   Produzione a lotti

   Produzioni ottimizzate

   Classificazione secondo i valori temporali

   Imputazione dei costi indiretti

   Imputazione causale: per centri di costo
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 27: Contabilita' industriale. Riparto dei costi indiretti per attivita' e per margini
   Programma della lezione

   Imputazione causale: per attività (activity based costing)

   Critiche ai centri di costo

   Caratteristiche

   Procedura

   Imputazione economica dei costi indiretti

   Caratteristiche

   Confronto

   Critiche

   Conclusioni: causale VS economica
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 28: Programmazione e controllo. Break-even analysis
   Programma delle lezioni

   Tecniche di programmazione

   Vincoli

   Pianificazione operativa: il break-even analysis

   Break-even point

   Rappresentazione grafica

   Tecnologia capital intensive

   Tecnologia labour intensive

   Profitti

   Effetto leva o rischio operativo

   Margine di sicurezza
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 29: Programmazione e controllo. Budgeting e controllo di gestione
   Programma della lezione

   Budgeting

   Budget operativo

   Budget finanziario

   Determinazione degli oneri finanziari dell'impresa

   Controllo di gestione

   Analisi degli scostamenti

   Varizazioni del fatturato netto

   Il budget flessibile

   Conclusioni
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 30: Programmazione a lungo termine. Capital budgeting
   Ammortamenti, oneri finanziari

   Programma della lezione

   Previsione dei flussi finanziari di investimento

   Metodi approssimati

   Metodi finanziari corretti

   Confronto tra TIR e VAN
Vai alla lezione Piercarlo Ravazzi
Lezione n. 31: Definizione di organizzazione
   Definizione del concetto di Organizzazione

   Ambiti di studio dell'organizzazione

   Definizione di organizzazione

   Importanza dell'organizzazione

   Organizzazioni come sistemi

   Sistemi chiusi e aperti

   Livello di analisi

   Configurazioni organizzative
Vai alla lezione Emilio Paolucci
Lezione n. 32: Evoluzione storica dei modelli organizzativi (I parte)
   Programma della lezione

   Evoluzione degli studi organizzativi

   Il Taylorismo: contesto storico

   La lettura della fabbrica di Taylor

   Organizzazione Scientifica del Lavoro: principi

   Organizzazione Scientifica del Lavoro: effetti e limiti

   Organizzazione Scientifica del Lavoro: principi classici

   Human relations

   Variabili individuali

   Teoria della crescita della personalità (Maslow)

   Il modello di Herzberg
Vai alla lezione Emilio Paolucci
Lezione n. 33: Evoluzione storica dei modelli organizzativi (II parte)
   Programma della lezione

   Burocrazia

   Critiche al modello burocratico

   Economia dei costi di transazione

   Controllo organizzativo

   Meccanismo del mercato

   Meccanismo burocratico

   Analisi dei costi di transazione

   Teorema di Coase
Vai alla lezione Emilio Paolucci
Lezione n. 34: Organizzazione e strategia (I parte)
   Programma della lezione

   Esempio

   Fattori che influenzano la progettazione organizzativa

   Il ruolo del Top Management

   Sviluppo delle strategie

   Determinanti della strategia
Vai alla lezione Emilio Paolucci
Lezione n. 35: Organizzazione e strategia (II parte)
   La catena del valore

   Flussi

   Middle e top management

   Misurazione dell'efficacia organizzativa: centri di responsabilità

   Approccio bassato suelle risorse
Vai alla lezione Emilio Paolucci
Lezione n. 36: Il ruolo della tecnologia nella progettazione organizzativa (I parte)
   Fattori che influenzano la progettazione organizzativa

   Classificazione di Woodward

   Complessità tecnica e caratteristiche strutturali

   IT e nuove tecnologie

   Caratteristiche organizzative in produzione di massa e CIM
Vai alla lezione Emilio Paolucci
Lezione n. 37: Il ruolo della tecnologia nella progettazione organizzativa (II parte)
   La tecnologia nei servizi

   Differenza tra prodotto e servizio

   Organizzazioni di servizi e di prodotti

   Tecnologia e organizzazione

   Tecnologia e funzioni aziendali

   Classificazione di Thompson

   Coordinamento
Vai alla lezione Emilio Paolucci
Lezione n. 38: La diffusione dell' ITC e l'affermarsi di nuovi modelli organizzativi d'impresa (I parte)
   ICT

   ICT e progettazione organizzativa

   Impresa estesa

   Commercio elettronico
Vai alla lezione Emilio Paolucci
Lezione n. 39: La diffusione dell' ITC e l'affermarsi di nuovi modelli organizzativi d'impresa (II parte)
   Esempio American Airlines

   Il nuovo ruolo dell'informazione

   Informazione e progettazione organizzativa

   La trasformazione del retail banking

   La trasformazione del posto di lavoro
Vai alla lezione Emilio Paolucci