Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Diritto dell'impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie (Anno Accademico 2019/2020) - Diritto della sicurezza sul lavoro

Diritto internazionale



Slides

Lezione n. 1: Corso di Diritto Internazionale
   Nozione di diritto internazionale: es. il caso La Grand

   I caratteri della società internazionale

   I caratteri del diritto internazionale: decentramento delle funzioni

   L'articolazione del corso

   Il metodo
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 2: Origini e fasi di sviluppo della società internazionale e del suo diritto
   I fenomeni di vita di relazione internazionale del passato

   Le origini della moderna comunità internazionale

   La nascita della scienza del diritto internazionale: l'impostazione giusnaturalista

   I contenuti del diritto internazionale e la sua evoluzione dalla pace di Westfalia al XX secolo

   Il diritto internazionale dal II Conflitto mondiale ad oggi
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 3: I soggetti del Diritto Internazionale: gli Stati
   La formazione dello Stato: fenomeno pregiuridico e diritto internazionale

   I presupposti dello Stato-governo: territorio e popolazione

   Lo Stato-governo come soggetto di diritto internazionale: l'attribuzione delle condotte agli Stati

   Il riconoscimento

   Figure particolari di Stato

   Mutamenti dello Stato e soggettività
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 4: I protagonisti della vita di relazione internazionale: le Organizzazioni Internazionali (OI)
   La nozione di O.I.

   O.I. e altre forme di cooperazione tra Stati

   Origini e sviluppo delle O.I.: organizzazioni universali, regionali ed europee

   I profili essenziali delle O.I.

   Struttura e caratteristiche dell'ONU

   La personalità giuridica delle O.I.
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 5: Ulteriori manifestazioni di soggettività internazionale
   La Santa Sede

   L'Ordine di Malta

   I partiti insurrezionali

   I movimenti di liberazione nazionale

   Il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR)
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 6: Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine
   La consuetudine nel sistema delle fonti

   natura della consuetudine

   efficacia della consuetudine
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 7: La rilevazione della consuetudine internazionale
   considerazioni generali

   varietà delle manifestazioni di prassi

   la ambiguità della prassi

   ruolo della giurisprudenza e della dottrina

   fonti di cognizione
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 8: I trattati internazionali
   nozione

   tipologia

   fondamento
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 9: Tipologia e procedure di formazione dei trattati internazionali
   Tipologia

   rapporto trattati-norme consuetudinarie

   il negoziato internazionale

   la sottoscrizione

   il documento finale
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 10: Il consenso a vincolarsi con il trattato
   Espressione del consenso in forma solenne

   trattati in forma semplificata

   pubblicità

   adesione e ammissione

   la competenza a stipulare nell'ordinamento italiano
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 11: Le riserve nei trattati
   La definizione di "riserva"

   I limiti alle riserve

   Gli effetti delle riserve

   Le riserve nel diritto italiano
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 12: Effetti dei trattati internazionali
   L'entrata in vigore dei trattati

   Gli effetti dei trattati nei confronti dei terzi: il principio pacta tertiis neque nocent neque prosunt

   segue: la previsione di diritti e obblighi nei confronti sei terzi

   segue: alcuni casi particolari

   Gli emendamenti e la revisione dei trattati
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 13: Applicazione e interpretazione dei trattati
   L'applicazione nel tempo e nello spazio dei trattati

   I rapporti tra trattati successivi

   segue: eccezioni alla regola della successione nel tempo

   L'interpretazione dei trattati

   La disciplina della Convenzione di Vienna del '69
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 14: Cessazione degli effetti del trattato
   Cause di cessazione dei trattati

   segue: l'invalidità

   segue: la sospensione e l'estinzione

   La procedura per sospendere o estinguere il trattato

   Gli effetti della guerra sui trattati
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 15: I trattati e le altre fonti di diritto internazionale
   Le consuetudini

   Lo ius cogens

   La soft law

   La codificazione del diritto internazionale

   Gli atti unilaterali
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 16: Fonti previste da trattati - le O.I.
   Le c.d. fonti di terzo grado

   La clausola della nazione più favorita

   Le sentenze internazionali

   Gli atti delle O.I.: l'ONU

   Segue: organi sussidiari, istituti specializzati e altre O.I.

   Segue: la legislazione comunitaria
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 17: L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale: profili generali
   Il dualismo tra diritto internazionale e diritto interno

   Necessità di coerenza tra D.I. e gli ordinamenti giuridici interni

   Libertà degli Stati nella scelta delle forme di adattamento

   Il procedimento ordinario

   Il procedimento speciale

   I procedimenti misti
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 18: L’adattamento dell’ordinamento interno al diritto internazionale generale
   La formulazione dell'art. 10 comma 1 della Costituzione italiana

   L'oggetto del rinvio

   I caratteri del rinvio

   Le norme di D.I. generale nella gerarchia delle fonti interne: i rapporti con la legge ordinaria

   segue: i rapporti con la Costituzione
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 19: L’adattamento dell’ordinamento interno ai trattati internazionali e agli atti delle organizzazioni internazionali
   la scelta italiana per l'adattamento ai trattati: "ordine di esecuzione"

   Natura e caratteri dell'ordine di esecuzione

   Ordine di esecuzione e ruolo dell'operatore giuridico

   Rango dei trattati nell'ordinamento italiano

   Attuazione degli atti delle organizzazioni internazionali
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 20: Lo spazio nel quale gli Stati esercitano i poteri sovrani
   Il territorio

   Modalità di acquisto della sovranità territoriale

   inviolabilità delle frontiere

   gli spazi marini

   gli spazi non sottoposti ala sovranità di Stati
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 21: Le vicende degli Stati
   Distacco

   Smembramento o dissoluzione

   fusione e annessione

   i trattati localizzabili
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 22: Privilegi e immunità degli organi stranieri
   Le norme di riferimento

   Inviolabilità dei locali

   Inviolabilità personale

   Immunità degli agenti diplomatici

   Consoli

   Capi di Stato e di governo

   Funzionari delle organizzazioni internazionali
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 23: Immunità degli Stati e delle O.I.
   Immunità degli Stati dalla giurisdizione

   Violazioni di norme cogenti

   Immunità dall'esecuzione su beni di Stati stranieri

   Immunità delle organizzazioni internazionali
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 24: Responsabilità internazionale
   Definizione e fondamento

   Il fatto illecito e i suoi elementi

   Elemento soggettivo dell'illecito
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 25: La condotta illecita
   Il momento iniziale dell'illecito

   La regola del previo esaurimento dei ricorsi interni

   Le circostanze che escludono l'illiceità
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 26: Conseguenze dell’illecito
   Cessazione e garanzie di non ripetizione

   Riparazione:

   1. restituzione

   2. risarcimento

   3. soddisfazione
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 27: Le contromisure
   Nozione e tipologia

   Limiti

   La legittima difesa
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 28: Violazione di norme imperative
   Definizione

   Conseguenze

   Identificazione dello Stato leso
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 29: Il divieto dell’uso della forza
   Il divieto dell'uso della forza nella Carta ONU

   I precedenti storici

   Interpretazione dell'art. 2.4 della Carta

   Le eccezioni al divieto
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 30: Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite
   Il ruolo del C.d.S.

   Le misure ex Capitolo VII della Carta

   Le sanzioni

   Altre misure non implicanti l'uso della forza armata
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 31: Le azioni del C.d.S. ex cap. VII della carta dell'ONU
   Le azioni ex art. 42

   Le missioni di peace-keeping

   Il ruolo dell'Assemblea Generale
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 32: L’ONU e le forze multinazionali
   Gli interventi del C.d.S. nelle crisi umanitarie

   Le forze multinazionali

   Organizzazioni regionali e legittima difesa collettiva

   Responsabilità per la condotta delle forze multinazionali
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 33: Le controversie internazionali e l’obbligo di soluzione pacifica
   Nozione e tipologie di controversie

   L'obbligo di soluzione pacifica delle controversie

   Considerazioni generali sui mezzi e i procedimenti di soluzione delle controversie
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 34: I procedimenti “diplomatici” di soluzione delle controversie
   Negoziato

   Buoni uffici e Mediazione

   Inchiesta

   Conciliazione

   Procedimenti di conciliazione nel quadro NU
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 35: L'arbitrato e il regolamento giudiziale
   Nozione di arbitrato e di regolamento giudiziale

   Il ricorso all’arbitrato

   Gli elementi caratterizzanti l’arbitrato

   Dall’arbitrato al regolamento giudiziale
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 36: La Corte Internazionale di Giustizia
   Fondamento pattizio e inquadramento nel sistema NU

   La composizione e l’organizzazione della Corte

   La competenza contenziosa della Corte

   Il processo di fronte alla Corte

   La sentenza della Corte

   L’esecuzione delle sentenze
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 37: L’individuo e il diritto internazionale. Il trattamento dello straniero: ammissione e allontanamento
   Il rilievo della distinzione tra “cittadino” e “straniero”

   DI e attribuzione della cittadinanza

   Non coincidenza fra sovranità territoriale e sovranità personale

   Ammissione e allontanamento degli stranieri

   Il non respingimento dei richiedenti asilo
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 38: Il trattamento dello straniero: gli obblighi dello Stato territoriale
   I settori normativi rilevanti per il trattamento dello straniero

   I diritti fondamentali della persona applicati allo straniero

   Gli obblighi specifici relativi al trattamento dello straniero

   Il criterio generale del minimum standard di trattamento

   La protezione degli investimenti all'estero. Nazionalizzazioni ed espropriazioni dei beni degli stranieri
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 39: La protezione diplomatica dello straniero
   Nozione di protezione diplomatica

   La nazionalità della persona presupposto della protezione diplomatica

   La protezione diplomatica a favore delle persone giuridiche

   La regola del previo esaurimento dei ricorsi interni

   Titolarità del diritto vantato nell'esercizio della protezione diplomatica e della riparazione ottenuta

   Il coordinamento fra protezione diplomatica e altre procedure di tutela delle persone fisiche e giuridiche
Vai alla slide della lezione Paolo Benvenuti
Lezione n. 40: Aspetti di diritto internazionale dell’economia
   Cooperazione internazionale per lo sviluppo (1.06)

   La disciplina internazionale del commercio (27.22)
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 41: L’organizzazione mondiale del commercio (WTO)- procedure di soluzione delle controversie commerciali internazionali
   I principi fondamentali del GATT

   Dal GATT al WTO

   Soluzione delle controversie commerciali internazionali

   Controversie in materia di investimenti e loro soluzione
Vai alla slide della lezione Antonietta Di Blase
Lezione n. 42: La protezione internazionale dei diritti umani. Le norme sostanziali
   Le origini: la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

   Gli sviluppi successivi: i due Patti internazionali sui diritti umani

   I sistemi regionali

   Gli accordi specifici (categorie vulnerabili, violazioni specifiche)
Vai alla slide della lezione Antonio Marchesi
Lezione n. 43: La protezione internazionale dei diritti umani. Le procedure di garanzia
   Controlli “giuridici” e controlli “politici”

   Attività “operative”

   Giustizia penale internazionale

   Corti regionali dei diritti dell’uomo
Vai alla slide della lezione Antonio Marchesi
Lezione n. 44: La repressione dei crimini di rilevanza internazionale: ruolo delle giurisdizioni statali
   Nozione di crimine di rilevanza internazionale

   La repressione prima di Versailles

   La repressione a Versailles

   Norimberga e Tokyo

   Il post-conflitto e la responsabilizzazione degli Stati
Vai alla slide della lezione Flavia Lattanzi
Lezione n. 45: La repressione dei crimini di rilevanza internazionale: ruolo dei tribunali penali internazionali e ibridi.
   Il TPIY e il TPIR

   La CPI

   I tribunali penali ibridi

   La competenza

   Il rapporto con le giurisdizioni statali

   alcuni principi fondamentali applicati

   La cooperazione con gli Stati
Vai alla slide della lezione Flavia Lattanzi